Quelli che la dinamometrica....anche no
Ho portato ieri la mucca dal gommista per sostituire le gomme. Rimontando le pinze dei freni sull’ anteriore chiudendo i bulloni con la dinamometrica due si sono tranciati di netto.
Il gommista mi diceva che li aveva tirati a 40 Nm come sulla maggior parte delle moto, salvo poi scoprire (ordinando i bulloni nuovi al conce) che andavano tirati a 30 Nm. Posto che ok, il gommista ha sbagliato (e lo ha ammesso senza problemi mortificato per l’accaduto) perché doveva guardare prima le coppie di serraggio, mi domando però due cose:
1°) Ma come è possibile che per 10 Nm (anche se è pur vero che su 30 totali è un + 33 %) si tranci un bullone del genere che sta in una parte della moto che definire vitale è poco?
2°) Ma di che materiale sono fatti per non resistere ad una forza di torsione di 4 Kg ? Sembrava quasi zama da come si è tranciata. Da notare che sono saltati prima che scattasse la dinamometrica, quindi a meno di 40 Nm
Gli altri due, che sono stati chiusi a 40 Nm ma non si sono tranciati, sono stati subito smontati e presentavano alla stessa altezza della tranciatura dei primi una sorta di “sfinamento” come se fossero prossimi a cedere.
In attesa degli originali in arrivo dal conce ho provveduto con quattro brugole della stessa misura in acciaio inox che se devo dirla tutta mi piacciono assai più delle quattro originali.
Attendo pareri….
PS: Ma se lascio montate le mie belle brugole inox potrebbero esserci fastidi??
PS2: Il gommista mi ha fatto tirare personalmente due bulloni con la chiave tarata a 30 Nm
la forza da applicare è veramente irrisoria, e questo mi rende ancora più dubbioso sulla
resistenza delle viti originali.
__________________
Se voevo far a coa me compravo na macchina.....
r1200gs 07
|