![]() |
Quelli che la dinamometrica....anche no
Ho portato ieri la mucca dal gommista per sostituire le gomme. Rimontando le pinze dei freni sull’ anteriore chiudendo i bulloni con la dinamometrica due si sono tranciati di netto.
Il gommista mi diceva che li aveva tirati a 40 Nm come sulla maggior parte delle moto, salvo poi scoprire (ordinando i bulloni nuovi al conce) che andavano tirati a 30 Nm. Posto che ok, il gommista ha sbagliato (e lo ha ammesso senza problemi mortificato per l’accaduto) perché doveva guardare prima le coppie di serraggio, mi domando però due cose: 1°) Ma come è possibile che per 10 Nm (anche se è pur vero che su 30 totali è un + 33 %) si tranci un bullone del genere che sta in una parte della moto che definire vitale è poco? 2°) Ma di che materiale sono fatti per non resistere ad una forza di torsione di 4 Kg ? Sembrava quasi zama da come si è tranciata. Da notare che sono saltati prima che scattasse la dinamometrica, quindi a meno di 40 Nm Gli altri due, che sono stati chiusi a 40 Nm ma non si sono tranciati, sono stati subito smontati e presentavano alla stessa altezza della tranciatura dei primi una sorta di “sfinamento” come se fossero prossimi a cedere. In attesa degli originali in arrivo dal conce ho provveduto con quattro brugole della stessa misura in acciaio inox che se devo dirla tutta mi piacciono assai più delle quattro originali. Attendo pareri…. PS: Ma se lascio montate le mie belle brugole inox potrebbero esserci fastidi?? PS2: Il gommista mi ha fatto tirare personalmente due bulloni con la chiave tarata a 30 Nm la forza da applicare è veramente irrisoria, e questo mi rende ancora più dubbioso sulla resistenza delle viti originali. |
piuttosto che spanare le sedi è meglio che si spacchino le viti.
Ma a parte questo, sarei curioso di sapere quanti anni ha la dyna del gommista e se è mai stata controllata la taratura. |
Concordo, quello strumento potrebbe essersi "starato".
Tuttavia il fatto che ti è capitato è di per se piuttosto grave. Per le brugole inox cmq credo non dovresti aver problemi. |
due bulloni tranciati di netto per 10 nm in più? mmmmmm............ non credo sia questa la causa.
chiave starata ma di tantissimissimissimissimo? Boh?! bulloni fatti con acciao cinese! Boh?! |
Quote:
Quote:
Quote:
|
anche bulloni sfibrati da prima.......poi il colpo di grazia è arrivato dal gommista...non credo fosse la prima volta che le pinze venivano smontate
|
in quattro cambi gomme effettuati il mio gommista non ha mai usato la dinamometrica
mi preoccupo? |
Quote:
|
vorresti dirmi che in concessionaria non hanno mai toccato le pinze?
la domanda è............il controllo bulloneria non è mai stato fatto? |
Quote:
Quote:
|
La coppia di serraggio fa lavorare la vite quasi al limite di snervamento! Ed è corretto così affinché non si allenti con le vibrazioni.
Se la tira al 133% è quasi certo che si rompa. Questo al di là dell'eventuale fuori taratura della chiave. Le viti in inox reggono meno; meglio quelle normali. |
Quote:
le viti delle quali stiamo parlando sono in ferraccio zincato :( nella migliore delle ipotesi sono a resistenza 4.6 |
se posso darti un consiglio togli alla svelta le viti in inox, è un materiale molto meno resistente rispetto all'acciaio della bulloneria ad alta resistenza........
ritengo che 10 Nm in più tra 30 e 40 non dovrebbero causare danni ad una bulloneria che, essendone previsto più volte lo smontaggio ed il rimantaggio senza sostituizione delle viti, non deve certo lavorare al limite di snervamento. magari le viti erano state in passato svitate prendendo a martellate la brugola e si erano lesionate. comunque quello capitato è un inconveniente tipico dell'uso disinvolto della dinamometrica, si rinuncia ad utilizzare la sensibilità umana nel serraggio e si tira aspettando lo scatto della chiave, senza far caso alla tensione percepita sulla testa della vite..... se è un po' starata non è difficile far danni, le dinamometriche hanno un braccio di leva lunghissimo rispetto alle chiavi fisse. |
viti pinze 4.6? può essere ma mi pare piuttosto strano....
|
Quote:
se così non fosse, pensi che si sarebbero rotte ? |
La maggiorparte dei gommisti non usa la chiave dinamometrica e serra i bulloni troppo causando danni come a lungo andare l'usura dei cuscinetti ecc...
Escluderei la rottura dei bulloni Bmw solo per aver serrato 10 n in piu' , probabilemente o sono stati serrati moto di piu' o erano gia' stati offesi in un precedente smontaggio. Personalemente credo che un bravo gommista la dinamometrica cell'abbia nelle mani pero' se usa la chiave ben tarata e' meglio. A volte e' preferibilmente spendere qualche 10 euro in piu' ma andare da un professionista serio soprattutto per una moto! Poi nel caso del nostro amico anche i migliori sbagliano ed e' ammirevole il fatto che l'operatore si sia reso conto dell'errore e si sia scusato. |
Buso:da chi vai???
............(se preferisci in MP!) Io a Mestre vado di male in peggio.........coi gommisti! |
Luste... hai MP
|
UNa domanda : sapete dirmi dove si possono comperare le chiavi ( penso tre ) per le esigenze della R1150GS?
ciao Grazie Fabio |
Io pere evitare problemi ho fatto un bell'investimento in dinamometriche e dal gommista ci porto solo le gomme ed i cerchi gia smontati monto e smonto tutto da me cosi evito tutti i problemi e sto sereno!!
PS...30nm non sono chissà quanto di forza su di un perno...i perni delle pinze sono sottoposti a sforzo tangenziale su di una superficie molto ridotta quindi ci vuole una gran bella forza per portarli a rottura!! Altra storia se li torci!! |
strano perché le viti più comuni sono di classe 8.8 (di meglio c'è 10.9 e molto meglio , anzi il top 12.9) con un carico di rottura ben maggiore.
Quelle in inox ( A2 di norma ) a parte essere inossidabili , hanno un carico minore del 15-20% rispetto all'acciaio 8.8 ma se rompi delle viti del genere (M8 se ricordo bene)...non ti meriti altro perché vuol dire che sei un cagnaccio :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Il bullone sta alla filettatura come il femore sta ai legamenti crociati.......
Mai visto un femore rotto per eccessiva torsione mentre ho visto infinite filettature strappate...... |
Smonto le mie gomme e le porto dal gommista da sempre, mai usata una dinamometrica, sulla r credo che tra pneumatici e pasticche avrò tolto le pinze almeno una dozzina di volte, mai spezzata una brugola mai trovata lenta allo smontaggio, non parliamo delle k che le ho fatte a pezzi in mezzo alle strade di mezza europa con mezzi che definire di fortuna è un vero eufemismo. Ugualmente ho usato la sola sensibilità delle manine fatte da mamma per la registrazione delle valvole o la sostituzione della poly v, forse ho culo ma ritengo che la dinamometrica finchè non si mettono le mani dentro a motore e cambio sia sostanzialmente inutile, ora uccidetemi pure:!::mad:
|
probabilmente si è inceppata la dinamometrica ed è andato ben oltre i 40Nm..
|
A parte che il problema risale a quasi quattro anni fa, ma a nessuno è venuto in mente che se fosse stato un problema della chiave dinamometrica il gommista avrebbe SICURAMENTE spanato prima i filetti in alluminio sui foderi piuttosto che spezzare le viti?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©