Riporto quanto mi è giunto:
Ci sono in giro due idioti, magri, ambigui, in tutine attillate rosso fiamma, un incrocio tra la Carrà e Japino, che fanno la pubblicità a un numero magico: l'892892. E' un servizio che replica il vecchio numero 12 della Telecom Italia (rappresentato da un pensionato in panchina), per le informazioni sugli elenchi telefonici. Per conoscere un numero telefonico quindi dovremmo chiamare l'892892 (
www.892892.it) e...pagare.
Ma sapete quanto si paga?
Nel caso migliore, dal telefono di casa, 0,12 Euro di scatto alla
risposta e 0,03 Euro al secondo. Vale a dire che per un minuto e mezzo di
telefonata (tempo ottimisticamente necessario per avere l'informazione richiesta) all'892892 spendereste 2,82 Euro, e che quindi il costo orario
risulterebbe pari alla folle cifra di 108 Euro !!!: praticamente un'estorsione legalizzata.
Ma chi ha autorizzato queste tariffe? In Italia chiunque può fare i prezzi che vuole?
E poi, quale società fornisce questo servizio? Tutti, dopo aver visto i
due deficienti in rosso e le bande rosse orizzontali sul sito, saremmo
portati a rispondere: Telecom Italia. Invece no! Sbagliato!
Il proprietario è la società internazionale "InfoNXX", e il dominio
www.892892.it è intestato a: "Il Numero Italia srl (società a responsabilità limitata)".
Quindi, se avete bisogno di fare delle ricerche su numeri telefonici,
non
telefonate, ma usate i siti gratuiti in Rete:
http://www.info412.it/
http://www.paginegialle.it
http://www.paginebianche.it/