Ok, ok... mi sono informato da solo, ma qualche dubbio permane.
E comunque farebbe comodo avere un thread ripielogativo delle mingh@@... hem... dei grassi che usa bmw e metterci di fianco quelli più reperibili in commercio.
Da quanto ho capito online e da quanto ho visto praticamente sulla mia mucca (risalendo poi al manuale d'officina):
-staburags NBU 30 PTM: grasso di accoppiamento grigio; trova uso ad esempio tra la cuffia del cardano e lo stesso oppure tra le molle dei cavalletti e i perni degli stessi; non ho trovato grassi aftermarket; forse potrebbe andare bene l'optimoly TA che di seguito descrivo;
-optimoly MP 3: grasso bianco resistente agli slavamenti; dovrebbe andare bene un grasso bianco al litio; esempi d'uso: sui pistoncini delle pompe freno (dietro le leve di comando);
-optimoly TA: il più gettonato; grasso grigio antigrippante, antiusura e antiossidante; dovrebbe andare bene un grasso al bisolfuro di molibdeno generico oppure un grasso al rame; uso: sul millerighe del cardano o sui perni filettati delle ruote;
-grasso siliconico 300 pesante: non so; neanche bmw sa cosa farci... (nel manuale ne parla solo nel capitolo del motorino d'avviamento; ma non andava bene il grasso bianco??);
-retinax EP 2: grasso giallo generico; trova uso nei cuscinetti (tipo quello di sterzo) o nel blocchetto di accensione (dove si infila la chiave); sicuramente non dove essere un grasso gommoso che fa resistenza;
Vi prego di sedare i miei dubbi e far sparire quei condizionali. Così sistemo e rimane utile per tutti. Sicuramente qualche stro@@ata l'ho scritta.