Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-07-2013, 20:19   #1
Gozzy_net
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
predefinito Scalda troppo?

Ciao ragazzi,
ho bisogno di voi.
Ho il sospetto che lo moto scaldi troppo, l'altro giorno sono tornato a casa e la temperatura segnava 8 tacche, come ho messo la moto sul cavalletto laterale si è accesa la spia rossa di avvertimento e le tacche sono divenatate 9!

In questi giorni quante tacche avete visto sul display al max ?
7 ? 8 ?
Quando arrivi a 7 deve partire la ventola e in teoria dovrebbe riportarla a 6.

Aggiungo il fatto che in velocità si comnporta bene, 5/6 tacche, è solo quando fai un pò di coda che arriva anche a 7/8.

Grazie in anticipo a tutti

Pubblicità

__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
Gozzy_net non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2013, 21:32   #2
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
predefinito

Le ventole le senti partire?
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2013, 21:42   #3
Gozzy_net
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
predefinito

Si, la ventola funziona regolare. A 7 tacche si accende e a 6 si spegne.

Ci sarebbe da dire una cosa che inizialmente non o detto perché non volevo influenzare le opinioni, ho appena eseguito il tagliando dei 30.000 e hanno dovuto svuotare il radiatore, sicuramente all'inizio era rimasta dentro aria ( strano considerando che avevo già percorso 500 km dal tagliando), ora dopo altri due interventi dovrebbe ( spero) essere uscita tutta.
Il problema adesso magari é mio che sono condizionato dall'accaduto percui appena vedo la tacca a sette penso sia una anomalia.

Per questo volevo capire a quanto avete visto salire le tacche.

N.b: dopo il tagliando ho cominciato ad avere problemi anche con l'usb nel senso ad un certo punto segnala usb asssente, questo penso sia sempre dovuto alla temperatura.
__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
Gozzy_net non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2013, 22:21   #4
beltipo
Mukkista doc
 
L'avatar di beltipo
 
Registrato dal: 09 Mar 2008
ubicazione: Ragusa
predefinito

Mai andato oltre le 7 tacche...
__________________
F.P.C. M05 'Principessa Elena' K1600 GT
Next moto is loading...
In moto, sempre in moto.
beltipo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2013, 22:34   #5
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gozzy_net Visualizza il messaggio
... come ho messo la moto sul cavalletto laterale si è accesa la spia rossa di avvertimento e le tacche sono divenatate 9 ...
Questo non deve succedere MAI. Se è accaduto dopo che più volte hanno cercato di togliere tutta l'aria dal radiatore, vuol dire che hai ancora un problema...
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2013, 23:08   #6
Gozzy_net
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
predefinito

No, è accaduto dopo qualche giorno dal tagliando.
Da allora sono stati fatti due interventi per spurgare, ora per farla scaldare ancora così tanto bisogna insistere un pó, tipo 30 minuti al minimo fuori al sole e magari con una accellerata ogni tanto.
__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
Gozzy_net non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 00:45   #7
albio59
Mukkista doc
 
L'avatar di albio59
 
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
predefinito

Mai tenere un motore trenta minuti al minimo è dannoso !!!!!!!
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
albio59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 03:32   #8
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

il motore al minimo per mezzora a moto ferma fa certamente male... e fa alzare la temperatura oltre la soglia limite (specie con i caldi di questi giorni)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 07:39   #9
Gozzy_net
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
predefinito

Buono a sapersi, quindi possiamo dire che é normale che al minimo fatichi a scendere di temperatura.
Ero convinto che anche a moto ferma la ventola dovesse riuscire a farla scendere a 6 tacche e di conseguenza a spegnersi.
__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
Gozzy_net non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 18:35   #10
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

non ho fatto prove specifiche... ma ricordando la procedura che si fa per controllare l'olio a caldo direi che ce la fa solo se la temperatura ambiente è molto bassa.

Infatti per il controllo dell'olio dicono di lasciarla al minimo finchè si accende la ventola e poi lasciarla andare per 1 minuto, a quel punto spegnere la moto ed aspettare 1 minuto.
In quel minuto in cui la ventola va non fa scendere la temperatura al punto di "spegnersi" (a moto ferma).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 19:09   #11
albio59
Mukkista doc
 
L'avatar di albio59
 
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
predefinito

Al di la della temperatura che si alza, il motore al minimo soffre anche per una scarsa lubrificazione prolungata in quanto la pompa dell'olio girando al minimo non raggiunge la pressione normale di esercizio e quindi la lubrificazione risulta insufficiente.
Anche sul libretto uso e manutenzione viene sconsigliato di mantenere a lungo la moto al minimo tant'è che anche a moto fredda viene consigliato di partire alzando progressivamente il regime di rotazione fino a raggiungere la temperatura ottimale.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
albio59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 23:34   #12
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
predefinito

a me quando hanno cambiato la pompa dell'acqua per rifare il livello e scongiurare che si potessero formare bolle d'aria nel circuito hanno sollevato la moto davanti (come facesse una impennata da ferma) così da riportare "a livello" il motore che altrimenti così inclinato in avanti potrebbe dare proprio quei problemi di bolle d'aria. Capisco quindi che la procedura è abbastanza noiosa e qualche meccanico poco incline alle complicazioni cerchi di fare come meglio può per paura di alzare la moto che non pesa poco e intimorisce i meno esperti in materia....
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R

Ultima modifica di giessista 66; 27-07-2013 a 23:56 Motivo: aggiunto cose
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2013, 09:07   #13
Gozzy_net
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
predefinito

Grazie a tutti per le informazioni.
Ieri ho percorso 400 km e per quasi tutto il viaggi segnava 5 tacche.
Qualche volta a 7 nei punti più critici, tipo in colonna o durante lunghe salite.
Oggi altro test di 750 km. Non poteva capitare in un momento peggiore questo inconveniente

Per quanto riguarda lo spurgo se ho capito bene l'ultima direttiva dice di lasciare la moto sul cavalletto laterale e di far sfiatare dallo spurgo montato dietro la testa.
Interessante l'idea di modificare la pendenza sollevando la moto.
__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
Gozzy_net non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2013, 10:00   #14
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Gozzy_net Visualizza il messaggio
Grazie a tutti per le informazioni.
Interessante l'idea di modificare la pendenza sollevando la moto.
si ma occhio che non è un'operazione da poco....è facile fare un patatrak!!!!!
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2013, 16:05   #15
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

credo che sarebbe una "dimenticanza" piuttosto grave se in fase di progettazione non avessero predisposto un sistema "acconcio" senza dover fare capriole con la moto, che sia possibile implementare anche in officine che non hanno attrezzatura fantascientifica.
...però... questo non sisgnifica che il "sistema acconcio" sia sempre efficace, o più efficace di altri, magari empirici, ma dettati dall'esperienza...
... così come potrebbe anche darsi che i sistemi empirici siano dettati dal non aver "letto il manuale" o le ultime circolari
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2013, 17:40   #16
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
predefinito

cioè? cosa dicono le "ultime circolari"?
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2013, 23:39   #17
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

ipotizzavo... in relazione a quanto detto da Gozzy_net
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2013, 23:46   #18
Gozzy_net
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Mar 2012
ubicazione: Cernobbio
predefinito

Oggi dopo 30 minuti di colonna mi si è accesa la spia,
Ho invertito la marcia e abbandonato il viaggio che tanto sognavo a caponord.
Non posso imbarcarmi in un viaggio simile con la moto guasta, cazz.
@giessista: quando hai cambiato la pompa proprio non andava più? Che difetto riscotravi?
__________________
Bandit,CbrXX,Hayabusa,Varadero,Zzr1400,K1600gt
Da grandi motori derivano grandi responsabilita' :-)
Gozzy_net non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2013, 00:16   #19
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
predefinito

nella mia non era così tragica la cosa in quanto era presente solamente un trafilaggio nella parte inferiore della pompa, se toccavi sotto trovavi il liquido di raffreddamento solidificato di colore verde ma senza tracce di perdite di liquido in garage. solo una lieve perdita che probabilmente per il calore solidificava ma siccome la moto era ancora in garanzia me la sono fatta cambiare e ho dovuto girare per un paio di settimane con la moto sostitutiva in quanto la pompa non si trovava e ho dovuto aspettare (da quello che mi dissero) visto che le "vecchie" erano terminate, che fossero pronte quelle modificate e (sempre da quello che mi hanno detto al conce) io sono stato il primo a montare una delle nuove pompe.
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2013, 00:48   #20
gb.iannozzi
Mukkista doc
 
L'avatar di gb.iannozzi
 
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
predefinito

Esiste un utensile che crea il vuoto nell'impianto di raffreddamento e si aspira l'acqua, evitando così la formazione di bolle. Si attacca al compressore di officina, non serve impennarla, serve solo l'attrezzatura giusta....
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
gb.iannozzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2013, 14:18   #21
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
predefinito

si ma evidentemente non lo avevano......e vorrei vedere quante officine lo hanno....secondo me ben poche....
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2013, 14:30   #22
SoloKappistaASogliola
Mukkista doc
 
L'avatar di SoloKappistaASogliola
 
Registrato dal: 20 Nov 2009
ubicazione: KAPPISTA Doc - Riding in BARI - SUD Italia - meglio noto come SKAS
predefinito

ziokan sta moto.. è stata progettata dall'Ufficio complicazioni affari semplici!!!
__________________
K100RS16v - K1200RS - K1200GT (ora in giro per la Toscana) - Royal Enfield Interceptor 650 Mark III
SoloKappistaASogliola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2013, 15:27   #23
giessehpn
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
predefinito

...spero di sbagliarmi, ma non é che qualcuno si affida a dei meccanici/conce che non conoscono troppo bene questo tipo di moto o, come scrive Pancomau, che magari non hanno neanche letto il libretto di istruzioni?
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
giessehpn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2013, 15:52   #24
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
predefinito

come discorso generale....
sappiamo per esperienza che molte officine hanno (anche) personale un pò "approssimativo"... e che, specie per moto relativamente nuove o con poca diffusione, l'esperienza è molto limitata.
Poi c'è chi, non conoscendo, si informa ed impegna per sopperire alla mancanza di esperienza specifica.. e c'è chi invece fa le cose semplicemente "come ha sempre fatto" su altri modelli...
...con il risultato che... alle volte ci azzecca... alle volte sbaglia in modo clamoroso.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2013, 17:03   #25
giessehpn
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 Jan 2010
ubicazione: chiasso-ch
predefinito

Esattamente il concetto che volevo esprimere: purtroppo é facile sbagliare in modo clamoroso, meno facile azzeccarci...per caso.
__________________
R100CS, T120, gs1300, MG V100S Mandello
giessehpn non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati