Siamo sinceri... è un bel giocattolino! Ed ora ve lo spiego perchè siete delle mezze pippette ignoranti!






Da quando ho preso IL Crosstourer con il DCT

credo che farò molto fatica a ritornare indietro, così come lo hanno pensato e nel modo in cui si può gestire lo trovo decisamente perfetto per moto come la nostra. Anzi, mi chiedo cosa aspettano a metterlo su una Gold Wing. Sarebbe l'apoteosi. Sicuramente qualcuno lo copierà ma spero su moto con tendenza turistica, tipo Endurone o anche GT. Sulle sportive lo limiterei al solo DCT manuale con diverse mappatture sul freno motore..

Dunque, dopo l'accensione del motore avviene un piccolo "ceck" del sistema e si evidenzia sul cruscotto una linea. Dopo tre secondi sparisce e possiamo inserire la modalità D. Inutile insistere prima perchè tanto non se ne parla.. Le modalità D e S si inseriscono da un pulsante sul blocco della mano destra e da un'altro, nello stesso blocco, la modalità manual.
mentre le marce si cambiano con due pulsanti sul blocco sinistro, uno per salire (che ha rubato il posto dell lampeggio) e l'altro per scalare che si trova appena sotto le frecce.
Una volta messo in D abbiamo inserito la prima... impossibile non accorgersene, il rumore è bello secco, esattamente come molte altre moto, con o senza cardano.
A questo punto possiamo decidere se partire in D e successivamente spostarci in S o Manual oppure rimanere in D e partire.
La partenza è immediata, va in presa subito senza frizionare (o almeno è impercettibile, mentre in due si sente di più) e se si dà gas l'avantreno tende ad alleggerirsi... se, al contrario, accelleriamo con calma subito raggiunti i 30 km/h vengono scalate tutte le marce, fino alla 6... il motore sostiene questo regime tranquillamente. Naturalmente se accelleriamo le marce vengo scalate immediatamente fino al rapporto programmato per avere una spinta maggiore... dipende da quanto gas gli diamo.
In decellerazione, invece, le marce vengono scalate da sole ogni qualvolta i giri motore arrivano al minimo stabilito per non fare imballare il motore stesso... la D è di tutto riposo ma essendo un sistema autoadattante mi sono accorto che se dò gas velocemente le marce vengono cambiate a regimi più alti... devo verificare meglio ma ho la sensazione che vada in questa direzione. Poi, una volta ritornati ad una guida rilassata ricomincia a cercare la marcia più alta subito.
Questo di seguito lo ritengo un punto di forza notevole.... possiamo intervenire sul cambio della marcia quando vogliamo, nel senso che se in D siamo in 4 e vogliamo andare in 5 prima che il sistema lo decida, possiamo farlo dal pulsante + mentre se vogliamo scalare prima, azioneremo il pulsante -. Il sistema per un attimo ritorna in manual ma se non interveniamo entro pochi secondi ritorna automaticamente in D.
Il passaggio da "D" a "S" lo possiamo fare prima di partire oppure durante la marcia... insomma, quando ci è più comodo, come anche il passaggio in manuale.
Cosa molto importante, il sistema è protettivo e quindi non permetterà di inserire una marcia che porta il motore fuori giri.. quindi possiamo scalare più velocemente possibile ma lui inserirà solo quelle che non escono dal range...
Passare in S significa soltanto avere un cambio marcia automatico meno invasivo del D e più sportivo per la guida... Il regime minimo medio del cambio marcia si attesta sui 2500 giri, tranne la seconda che viene messa quasi subito dopo la prima se si parte con calma. Anche qui il sistema adattivo permette di tirare le marce fino al limitatore, ma la cosa bella è in scalata perchè il motore mantiene un freno motore alto in virtu del fatto che scala a regimi alti. E se vogliamo possiamo intervenire manualmente quando riteniamo opportuno. Io, ad esempio, prima di mettere la leva al piede, usavo spesso la modalità S perchè lasciavo scalare in automatico ma cambivo in salita manualmente..
Non vi dico la velocità con cui si cambiano le marce perchè bisogna proprio provarlo per rendersene conto... è fulmineo e la frizione si attiva solo per inserire la marcia per poi lasciare in presa immediata la trasmissione.. UNA FIGATA! E la rumorosità si avverte solo tra prima e seconda, poi diventa sileziosissimo.

Ed infine il manual... una volta inserite una delle due modalità automatiche possiamo scegliere di cambiare da soli senza nessun intervento del sistema... basta cliccare sul pulsante e si và in manual ma se si riclikka nuovamente si ritorna nella modalità che avevamo lasciato.
Il manual è Figo! Punto
Qui ci tocca giocare con i pulsantini ed in un certo senso ci dobbiamo resettare, soprattutto se scendiamo da una moto con cambio tradizionale... ci dobbiamo concentrare sui pulsanti ma bastano pochi km per capire e rimanere entusiasti.
I vantaggi del manual sono molteplici, oltre alla velocità immediata di cambio, qui possiamo mantenere la marcia che vogliamo senza che il sistema intervenga... mi sono trovato, alcune volte, in curve lente dove il cambio scalava senza avviso scomponendo un pò tutto.. invece col manual è esattamente come una moto con cambio tradizionale. Con tutti i vantaggi possibili... di svantaggi non ne trovo..
Anche in curve strette, dove eravamo a schiacciare la frizione per far scorrere la moto, possiamo tranquillamente lasciare la moto che vada al minimo tanto ci và da sola in folle.. a dir la verità io ho sempre fatto al contrario e cioè gestisco la curva col freno e mantengo l'accelleratore "in spinta" poi, quando posso, mollo il freno e la moto schizza... con il DCT viene meglio!
Ed infine, quando siete stanchi di girare e volete riposarvi, basta frenare e fermarvi per mettere a folle e spegnere. Non andrete mai a folle con la moto in movimento... non c'è trippa per gatti! ahahahah! e se spegnete la moto con la marcia inserita, automaticamente andrà in folle. quindi occhio al freno a mano perchè serve!
Ma non finisce qui... la Honda ha creato anche un Kit leva cambio al piede come otional che può essere installato senza alcun problema e cosa molto interessante è che non inibisce i pulsanti.
Dunque... la prima impressione è che esteticamente perde un pò di curiosità... la mancanza della leva e della frizione incuriosisce non poco... ad ogni passo dove mi sono fermato c'era un bel gruppetto che guardava o chiedeva impressioni.
Ora con la leva si confonde un pò con la manuale, ma la sostanza è tanta!
Quando sali in sella non ti viene di cercarla, ma devi sforzarti non poco... praticamente cerchi i pulsantini, poi ti imponi che c'è la leva e ti viene di cercare la frizione.... che casinoooo.. ahahahahahhaha!
Mettiamola così... la leva al piede ha le stesse funzioni dei pulsantini del blocco di sinistra, in più, quando ti fermi al semaforo, puoi mettere in folle e rimettere la prima. Questa cosa la trovo un vantaggio enorme, decisamente più comodo. Gestire l'accelleratore ed il pulsante funzione per ripartire è una perdita di tempo bestiale.. e lasciarla ferma con la prima inserita non mi piace..
Purtroppo, quando ci si ferma e si mette in folle si riparte dall'automatico in D, quindi se siamo in manuale ritorniamo in automatico... io speravo che rimanesse in manuale, invece... va be meglio di niente, in città diventa favoloso.
La leva stessa è stata messa con qualche leveraggio per la regolazione dell'altezza e sul perno c'è una pallina che simula l'entrata della marcia... un pò duro per adesso ma funziona benissimo. I Pulsanti sono più immediati e leggeri ma la leva deve sopportare ben altri pesi.
Devo prenderci la mano... la uso solo per scalare e se devo essere sincero pare che faccia meno rumore tra terza seconda e prima... hanno aggiunto una piccola centralina... chissà...
Potenzialmente è una figata ma ha bisogno di abituarsi un pò perchè siamo abituati ad usare il piede e dare un colpetto di gas... ecco, per poco non saltavo ahahahahahah... però dopo qualche km ho preso le misure e ho resettato la mente.
Naturalmente si può usare indistintamente sia i pulsanti che la leva... entrambi contemporaneamente no, mi sembra ovvio.
Quindi abbiamo tre modalità di gestione del cambio:
D, S, Manual
Mentre nella sola modalità Normal abbiamo TRE modi di selezionare le marce...
1) con solo le dita
2) con solo il piede come si faceva nel giurassico..
3) con mani e piedi conteporaneamente... esempio... scalare col piede e salire col dito.. o viceversa
Io lo trovo molto efficace soprattutto nelle scalate aggressive... si scalano 4 marce, ad esempio in discesa su tornanti, in un batter di ciglio mentre le due frizioni lavorano nel silenzio più totale facendo salire i giri motore come una F1 che passa da 340 a 100 in 3 secondi... mentre la frizione antisaltellamento evita con estrema efficacia qualsiasi incertezza della trasmissione.
In accellerazione poi si comporta come un tradizionale a gestione elettronica... e gestirlo dall'indice è assolutamente piu efficace ed immediato.

Lo ritengo un sistema moderno e molto efficace... al di là dei luoghi comuni sull'automatico che non è. Il cambio a doppia frizione è decisamente un'altra cosa e in un certo senso bisogna anche saperlo usare nelle sue molteplici sfumature.
La modalità automatica è per le mezze pippette!


