Intanto che scendendo da una 883 salire su questa specie di astronave è stato quasi drammatico!
La prima impressione è stata di assoluto smarrimento. Troppo alta (sono 1,84 e tocco con le punte), troppo larga, troppo grossa. Troppo pesa, no, perché la 883 è piccola ma concentrata, anche se il bilanciamento è ovviamente tutto diverso.
Messa in moto non trovavo pedalina sinistra e cambio, perché il piede andava automaticamente a cercarli dove era abituato, trovando il vuoto.
Finalmente si parte. I primi kilometri sono stati fatti ad andatura da zio sulla 127 d’epoca la domenica mattina andando in chiesa. Ho messo la 6° forse dopo dieci kilometri!
Il feeling con la moto però è stato quasi immediato, basta fare 5 all’ora e già la moto è leggera, arrivi a frenare (e già, perché questa frena pure! Non si limita a rallentare) e riesci a stare quasi in equilibrio ripartendo senza posare i piedi a terra. I rumori strani che qualcuno lamenta qua sul forum, venendo da una HD nemmeno ci ho fatto caso, anche se devo dire a livello di cambio i clang si avvicinano molto. Innesti morbidissimi però, frizione modulabile e il tiro e la coppia del motore aiutano anche facendo, come ho fatto io all’inizio, più di uno sbaglio.
Già, il motore… quando continuando il giro (ieri sera avevo già fatto oltre 100 km e 160 oggi) ho iniziato ad aprire è stato veramente impressionante. Una spinta che trovo (ma sono certo che appena passata la novità ne vorrò ancora di più) quasi esagerata, tanto che abituato a spalancare il gas per arrivare a 130, sono entrato in autostrada e mi sono ritrovato a 180 in un lampo!
Strade di collina, curve e controcurve sono un piacere…
Stabile e piantata in terra assorbe asperità e buche in scioltezza.
Ma voi tutto questo lo sapevate già. Quello che mi domando è: perché non me lo avete detto prima, bastardi!?
ps: non oso provare una bialbero o men che mai il modello 2013. ho appena ucciso una scimmia e già un'altra mi si sta arrampicando sui pantaloni per salirmi in spalla