|
31-05-2011, 20:05
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Curiosità su bilanciamento ruota posteriore
Su un altro thread viene riportato che di solito la BMW non bilancia la ruota posteriore.
La mia curiosità consiste nel chiedere ai possessori se hanno sulle loro moto dei piombi di bilanciamento sul posteriore. Nel caso nessuno li avesse verrebbe confermato che questa pratica viene usata anche per il k6, in quanto mi sembra difficile pensare che un largo numero di moto abbia la fortuna quasi casuale di avere un insieme ruota/pneumatico perfettamente bilanciato di suo.
Ovviamente sono anche benaccetti commenti e considerazioni (magari anche tecniche) sul come mai una operazione (il bilanciamento) ritenuta così universalmente come rilevante sia invece tralasciata (se lo è)
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 01-06-2011 a 12:12
|
|
|
01-06-2011, 11:38
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
|
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
01-06-2011, 11:49
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
01-06-2011, 11:54
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Sep 2005
ubicazione: Torino
|
Tutte le volte che vado a far sostituire i pneumatici il mio gommista bilancia le gomme (anteriore e post.) montando i piombini.... Non so da nuova... Non ci ho fatto caso...
__________________
R 1200 R - AKRAPOVIC
|
|
|
01-06-2011, 12:01
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Jul 2010
ubicazione: Como
|
Sulla mia moto i piombi della bilanciatura sono presenti solo sulla ruota anteriore.
Il mio gommista mi ha detto che non c'e' bisogno di bilanciare le ruote, a meno che non ci sia un cerchio storto
|
|
|
01-06-2011, 12:10
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Quanto detto dal tuo gommista mi sembra particolare, e anche contraddittorio....
Particolare nel senso che allora hanno bilanciato gomme per gli ultimi 50 anni senza che ce ne fosse bisogno?
Contraddittorio perchè allora vorrebbe dire che la moto viene fornita nuova con il cerchio anteriore storto (visto che ha i piombi)?
A meno che non si riferisse solo alle posterori, il che sarebbe congruente con la pratica bmw.
Però ripensandoci mi è venuto in mente che, molto tempo fa un gommista mi mostrava che aveva dovuto farsi fare un attacco apposito per l'equilibratura (nel suo caso con il sistema manuale), per poterci attaccare i posteriori delle bmw, siccome non girano su un perno (essendo avvitate al cardano).
Non sarà mica che una ruota attaccata ad un cardano abbia "logiche" di equilibratura diverse? Ovvero che ad esempio una bilanciatura fatta a ruota smontata sia inficiata poi nell'uso dalle masse rotanti del cardano stesso?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 01-06-2011 a 12:23
|
|
|
01-06-2011, 12:44
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
non per cattiva volontà...ma sono fuori casa da lunedì e potrò verificare sulla mia moto la questione dell'equilibratura non prima di domani...bisogna avere un pò di pazienza...
Comunque la faccenda di non voler fare l'equilibratura..per me non ha molto senso..
Sulle moto da enduro non la fanno, eppure da quando l'ho fatta fare sulle ruote del mio KTM la guida è migliorata e le vibrazioni si sono ridotte molto sensibilmente...(provate a pensare ad un cerchione che monta il parastrappi che peserà minimo un paio d'etti e non è nemmeno equilibrato..roba da generare un effetto terremoto al manubrio!!)
Riguardo all'ipotesi che la trazione al cardano renda preferibile non fare l'equilibratura, la escluderei, per il semplice fatto che sulla mia GT 1300,da nuova, le ruoto erano bilanciate e piombate!!..anche la posteriore!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
01-06-2011, 13:03
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
|
Quote:
Originariamente inviata da corvell
Sulla mia moto i piombi della bilanciatura sono presenti solo sulla ruota anteriore.
Il mio gommista mi ha detto che non c'e' bisogno di bilanciare le ruote, a meno che non ci sia un cerchio storto
|
Scusa Corvell ma la bilanciatura non sopperisce ad un cerchio storto (che va cambiato) ma equilibra le masse in rotazione cioè è una questione di peso non di disassamento quindi come dice Panco secondo il tuo gommista avresti un cerchio storto e uno no?????
Comunque non è solo una questione di cerchio ma anche di pneumatico;che pur essendo di prima scelta;difficilmente ha il peso distribuito perfettamente su tutta la circonferenza (si parla di grammi) e quindi durante la rotazione a forte velocità questi pochi grammi vanno a generare fastidiose vibrazioni.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
01-06-2011, 13:21
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2010
ubicazione: Passo del Gallo (FE)
|
La mia kappona che pesa poco meno delle K6 ha i pesetti sia davanti che dietro...
Ho cambiato le gomme il mese scorso, ad inizio maggio.
__________________
Ex: Kappista sogliolato
ora: Suzuki GSX1250FA (El Toro Loco)
|
|
|
01-06-2011, 13:57
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Quote:
Originariamente inviata da albio59
Comunque non è solo una questione di cerchio ma anche di pneumatico;che pur essendo di prima scelta;difficilmente ha il peso distribuito perfettamente su tutta la circonferenza
|
Infatti su tutti i pneumatici (auto e moto), all'interno viene messo un bollino che identifica la posizione più pesante (o forse è la più leggera... non sono sicuro) per indicare già in fase di montaggio come sia meglio ruotare il pneumatico sul cerchio in relazione alla posizione della valvola, la quale "pesa" e da sola può sbilanciare un cerchio, anche se lo stesso sia stato fatto in una fusione perfetta.
Nel caso del K6 forse il discorso della valvola è stato considerato in fase di progetto, perchè ho notato con piacere che hanno posizionato la valvola su una delle razze, credo per facilitarne l'accesso (perpendicolare alla ruota) quando si regola la pressione (e quasi mai si ha a disposizione un terminale a 90° sulle pompe che si trovano in giro).
Inoltre la K6 nasce già tenendo in considerazione il controllo elettronico della pressione... quindi devono per forza aver tenuto conto (nei calcoli della fusione) del peso addizionale del sensore/trasmettitore.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 01-06-2011 a 14:03
|
|
|
01-06-2011, 14:00
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Sep 2009
ubicazione: perugia_umbria_italy
|
Cambiato le gomme 10 gg fà.Le originali erano piombate daventi e dietro.Ovviamente rifatto equilibratura su entrambi dopo montate le gomme nuove.Non capisco come non si possano equilibrare in presenza, oltre che della valvola, anche del sensore pressione.
__________________
AT RD04 colori HRC my 90
F700GS my 13
ex:
R 1200GS ADV my 10 - R1200GS my 08 - F 650 GS my 05
|
|
|
01-06-2011, 14:17
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Più se ne parla e più mi viene l'idea che (se la pratica è quella) sia una "scorciatoia" economica.
Mi viene in mente anche una situazione per alcuni versi analoga relativa alla convergenza (auto) di vetture nuove. Mi è infatti capitato che una vettura nuova da me acquistata abbia subito dato sintomi di una convergenza sballata. Questo è stato confermato da un controllo presso il conce stesso, ma sebbene fossero passati solo pochi giorni dalla consegna mi è stato risposto che la sua rettifica era a pagamento in quanto la convergenza poteva esser stata compromessa durante la circolazione.
Dopo aver investigato, ho scoperto che nelle normali operazioni di preparazione della vettura fatta dai conce in preconsegna la convergenza non è di solito prevista. Da quella volta in tutte le auto che ho comperato ho specificato sempre nell'ordine che dovesse venir fatta prima della consegna e che mi venisse consegnato il certificato delle misurazioni/regolazioni effettuate (la strisciata o pagina prodotta dell'apparecchiatura).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 01-06-2011 a 15:08
|
|
|
01-06-2011, 14:41
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Nel caso del K6 forse il discorso della valvola è stato considerato in fase di progetto, perchè ho notato con piacere che hanno posizionato la valvola su una delle razze, credo per facilitarne l'accesso (perpendicolare alla ruota) quando si regola la pressione (e quasi mai si ha a disposizione un terminale a 90° sulle pompe che si trovano in giro).
|
Panco su entrambe o solo davanti perchè sul mio K la valvola sulla razza è solo davanti.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
01-06-2011, 14:57
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
|
Non vorrei sbagliarmi ma il posizionamento della valvola sulla razza oltre che la maggior facilità del gonfiaggio permette al costruttore di posizionare il sensore in posto più sicuro,non più sotto la valvola,perchè tante volte stallonando la gomma la copertura stessa urtava il sensore(molto fragile) e lo rompeva
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
01-06-2011, 14:57
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Confermo anche sul posteriore (verificato su una foto scattata all'eicma)
edit: azz... è sparito il post di Sgomma che aveva appena messo.... cosa succede?
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
01-06-2011, 15:11
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Dec 2007
ubicazione: perugia
|
solo nell'enduro e cross non si piomba, nelle stradali penso che sia d'obbligo
__________________
T7-Exc350
|
|
|
01-06-2011, 15:14
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
per enduro e cross (quelle vere) immagino che la cosa sia anche legata al fatto che nel 99% dei casi si parla di cerchi a raggi, e che, teoricamente, ogni regolazione degli stessi influisca sull'equilibratura dell'insieme.
..oltre al fatto che le velocità e le potenziali vibrazioni sono molto diverse dalle stradali e probabilmente trascurabili rispetto alle sollecitazioni e vibrazioni di un percorso accidentato.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 01-06-2011 a 15:18
|
|
|
01-06-2011, 15:23
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Riguardo all'ipotesi che la trazione al cardano renda preferibile non fare l'equilibratura, la escluderei, per il semplice fatto che sulla mia GT 1300,da nuova, le ruoto erano bilanciate e piombate!!..anche la posteriore!
|
Ripensandoci in effetti l'ipotesi che ho detto è una cavolata. In fin dei conti una ruota attaccata ad un cardano è paragonabile (come principio) ad una ruota di autovettura... e sulle auto le equilibrature si fanno... eccome se si fanno!
Casomai, se proprio si vuole essere "perfettini", si fanno a ruote montate per equilibrare anche eventuali piccole imperfezioni della parte meccanica che gira insieme alla ruota.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 01-06-2011 a 15:26
|
|
|
01-06-2011, 15:37
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Confermo anche sul posteriore (verificato su una foto scattata all'eicma)
edit: azz... è sparito il post di Sgomma che aveva appena messo.... cosa succede?
|
Segnalo un dettaglio singolare..
sulla mia K6 .. credo così come su tutte le altre, le valvole di gonfiaggio dei cerchioni sono posizionate perpendicolari ad un raggio, per favorire l'accesso, diversamente da quanto accadeva sul k 1300 ...
ma se andate ad ingrandire le prime foto della K6 pubblicate da BMW alla presentazione di ottobre 2010, si può facilmente costatare che il cerchione posteriore, in tutte le moto del servizio fotografico, fosse ancora munito della valvola tradizionale..!!
Classico esempio di un dettaglio mutato dalla preserie alla produzione di serie!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
01-06-2011, 23:20
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Mar 2011
ubicazione: Pisa
|
Anche la mia K1300GT aveva, però solo nella ruota anteriore, la valvola laterale su un raggio... dietro normale nel centro del canale.
|
|
|
06-06-2011, 15:59
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
L'equilibratura si deve fare su entrambe le ruote... a maggior ragione se hanno il sensore di pressione,
Appena ritirata la mia k1300gt usata mi era sembrato in autostrada di sentire un po' di vibrazioni al posteriore (oltre 160) infatti controllando , avevo 50 gr all'anteriore e niente al posteriore.
Vado dal mio ottimo gommista (motopneus dietro al min. dell'istruzione a tratevere) e mi equilibra la posteriore , anche li circa 50 gr, e guardacaso in posizione opposta alla valvola (centrale ) e mi dice che era quasi scontato poichè le ruote che hanno il sensore sono piu' squilibrate (il peso del sensore..) e quindi richiedono maggior piombo e quasi sempre in posizione opposta al sensore....
Il gommista (o la fabbrica) che non lo fa tira a risparmiare.... 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
07-06-2011, 08:19
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
|
Vorrei dire che dopo il problema avuto ieri della ventola rotta, parlando con il concessionario di gomme mi ha detto:
Queste sono gomme speciali e non facili da trovare, 8000km e poi si cambiano.
Per chiunque sia in procinto di farlo si consiglia di ordinarle in largo anticipo.
A sentire lui non sono facilmente disponibili, gomme speciali x peso e velocita' del mezzo.
Siete tutti avvisati
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
07-06-2011, 19:51
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Dipende dal bacino di utenza del gommista, in citta grosse un gommista grosso che lavora tanto ha tante gomme di molti tipi diversi...
e .. l'inverso...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
08-06-2011, 00:08
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Mar 2009
ubicazione: cava de tirreni
|
Ciao Giovanni
che significa "sono gomme speciali"
|
|
|
09-06-2011, 17:45
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
|
Jocanguro
Sul CD Rep Rom della serie K, alla sezione 36- Ruote e Pneumatici c'è scritto:
Squilibrio ammesso ruota ant. 5 gr., ruota post. 45 gr.
Contrappesi Max. 80 gr ( per ogni ruota ) da distribuire a metà sui lati destro e sinistro di ogni ruota.
Spero possa servire a tutti.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|