Primi passi sulla nuova mukka [R1150RT]
Salve popolo di centauri!!!
Chiedo scusa se non sono passato a presentarmi...ma appena avrò lucidato la mukkina (devo ancora trovarle un nome)...presenterò sia lei che me, raccontando la nostra storia.
Nel frattempo parto subito bene annoiandovi con le mie domande.
Dopo essere forzatamente passato alla "nuova" mukka,
che se non fosse per la tragica circostanza della fu ottima fazer,
ne sarei veramente contento...
primi dubbi/quesiti relativamente ad una R1150RT twin spark del 2004...tagliandata, ecc...
1) è vero che posso aggiungere anche olio motore di tipo automobilistico...in più parti ho letto che basta soddisfare la tipologia, ossia sintetico, e non importa la marca, tanto accetta di tutto.
2) siamo alla soglia dei 50.000 e non so come sia stata trattata prima, soprattutto come venisse rifornita e lasciata a riposo.
posso aggiungere qualche additivo "magico" per la pulizia di tutto il sistema di alimentazione? se si avete consigli? si rovinano sonda, iniettori, ecc...?
Si possono usare benzine tipo v-power (almeno un pieno) per pulire il tutto?.
3) ieri ho potuto provarla in una passeggiata un po' più seria in collina.
non sempre...anzi solo in 2 occasioni...e caso strano dopo un tratto costante a basso numero di giri in seconda (tra i 2.000 e 2.500) aprendo bruscamente per un sorpasso c'è stata una frazione di secondo di ritardo tra l'apertura della manopola e la risposta del motore. è normale? ero troppo giù di giri?
Con l'altra il motore era sempre allegro, con questa devo abituarmi alla coppia enorme e mi trovo ad affrontare in terza i tornanti!!!
4) al mattino fino alle 2 tacche della temperatura motore, il motore è più rumoroso...è normale?
5) a volte, sempre dopo essere andato piano piano al minimo per un bel po', al semaforo capita che per un secondo i cilindri è come se bisticciassero, scendono i numeri di giri e si riprende subito...non si spegne.
sottolineo che quando è in temperatura al minimo ai semafori non ci sono vibrazioni...anzi quasi non mi accorgo che è accesa.
6) può essere utile togliere il famoso quinto fusibile per azzerare la memoria degli errori?
Ripeto la moto gira bene e sono contento, chiedo solo per approcciarmi correttamente a questo bestione...
Grazie ai consigli che seguiranno
|