Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Primi passi sulla nuova mukka [R1150RT] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=368897)

Moto Lucky 15-09-2012 09:50

Primi passi sulla nuova mukka [R1150RT]
 
Salve popolo di centauri!!!

Chiedo scusa se non sono passato a presentarmi...ma appena avrò lucidato la mukkina (devo ancora trovarle un nome)...presenterò sia lei che me, raccontando la nostra storia.

Nel frattempo parto subito bene annoiandovi con le mie domande.
Dopo essere forzatamente passato alla "nuova" mukka,
che se non fosse per la tragica circostanza della fu ottima fazer,
ne sarei veramente contento...

primi dubbi/quesiti relativamente ad una R1150RT twin spark del 2004...tagliandata, ecc...

1) è vero che posso aggiungere anche olio motore di tipo automobilistico...in più parti ho letto che basta soddisfare la tipologia, ossia sintetico, e non importa la marca, tanto accetta di tutto.

2) siamo alla soglia dei 50.000 e non so come sia stata trattata prima, soprattutto come venisse rifornita e lasciata a riposo.
posso aggiungere qualche additivo "magico" per la pulizia di tutto il sistema di alimentazione? se si avete consigli? si rovinano sonda, iniettori, ecc...?
Si possono usare benzine tipo v-power (almeno un pieno) per pulire il tutto?.

3) ieri ho potuto provarla in una passeggiata un po' più seria in collina.
non sempre...anzi solo in 2 occasioni...e caso strano dopo un tratto costante a basso numero di giri in seconda (tra i 2.000 e 2.500) aprendo bruscamente per un sorpasso c'è stata una frazione di secondo di ritardo tra l'apertura della manopola e la risposta del motore. è normale? ero troppo giù di giri?
Con l'altra il motore era sempre allegro, con questa devo abituarmi alla coppia enorme e mi trovo ad affrontare in terza i tornanti!!!

4) al mattino fino alle 2 tacche della temperatura motore, il motore è più rumoroso...è normale?

5) a volte, sempre dopo essere andato piano piano al minimo per un bel po', al semaforo capita che per un secondo i cilindri è come se bisticciassero, scendono i numeri di giri e si riprende subito...non si spegne.
sottolineo che quando è in temperatura al minimo ai semafori non ci sono vibrazioni...anzi quasi non mi accorgo che è accesa.

6) può essere utile togliere il famoso quinto fusibile per azzerare la memoria degli errori?

Ripeto la moto gira bene e sono contento, chiedo solo per approcciarmi correttamente a questo bestione...

Grazie ai consigli che seguiranno

dosa 15-09-2012 12:06

intanto benvenuto
sicuramente troverai le risposte che cerchi intanto la V-power è ok e sentirai anche la differenza.
Per il resto di abituerai a difetti e pregi di questo fantastico motore.

la fazer te la scorderai prima di quanto credi.

Moto Lucky 15-09-2012 12:40

Grazie per la calorosa accoglienza...

Più che dimenticare il fazer...mi auguro di dimenticare la sensazione di vuoto, che dopo un mese ho ancora, di arrivare e non trovare più qualcosa di tuo...qualcosa che hai sudato per avere e che in un batti baleno qualcuno ti ha portato via...

1965bmwwww 15-09-2012 16:44

Innanzitutto ben arrivato e davvero mi dispiace tanto per l'accaduto alla tua precedente moto ma con la tua nuova vedrai andrai benissimo.
Per rispondere alle tue domande:
Qui dentro quando nomini la parola OLIO scatenerai un putiferio....la parola e' sacra e la tua mucca ha bisogno di olio specifico e di una corretta misurazione da prendere con adeguata procedura che potrai trovare nelle vaq o in alternativa su pianeta bicilindrico se sei abbonato.
La v power piu ne usi meglio e' ed anche i vari additivi pulisci iniezione male nn fanno(stp)
L'esitazione dei cilindri a basso numero di giri la puoi eliminare intanto con un bel tagliando totale comprendente anche allineamento corpi farfallati e cambio candele (consiglio anche cambio olio dei freni)
A freddo e' normale ha il cambio in bagno di olio e il raffreddamento pure.....se credi puoi aggiungere sintoflon nell'olio motore cambio e cardano...aiuta molto.....
Togliendo il 5 fusibile resetti la centralina di accensione motronic.....se nn hai particolari problemi di accensione o seghettamenti puoi anche soprassedere ma se te la senti male nn gli fa'...

Moto Lucky 15-09-2012 21:29

Ecco il cambio olio freni lo farò fare all'inizio della prossima stagione.
è qualcosa che a causa del servofreno non si può fare in garage come facevo con l'altra, vero?

stefano todesco 15-09-2012 22:07

Diciamo che è una cosa molto piu' complicata che un normale spurgo, e mi piacerebbe tanto anche a me se qualche buon anima mi insegnasse il tutto!!!comunque ce ne sono diversi qui nel forum che se lo fanno e mi sembra ci siano anche delle spiegazioni dettagliate nel VAQ prova a darci un' occhio

1965bmwwww 16-09-2012 07:12

Io vi consiglio di montare tubazioni in treccia e olio nuovo....aiuta la centralina.....;)

Moto Lucky 16-09-2012 17:18

Ma c'è un kit specifico di tubi in treccia per la RT?
Se si ha marca e codice?

e poi perchè aiuta la centralina?

1965bmwwww 23-09-2012 17:40

Si..guarda su ebay e trovi tutto....aiuta la centralina perché i residui interni microscopici tendono ad occludere il passaggio interno dell'olio

topcat 23-09-2012 17:48

Quote:

Originariamente inviata da Moto Lucky (Messaggio 6955353)
Ma c'è un kit specifico di tubi in treccia per la RT?
Se si ha marca e codice?

e poi perchè aiuta la centralina?

i tubi freno normali sono soggetti a deterioramento
immaginando che tu voglia tenere la mukka per qualche tempo, (la mukka ha +di 8 anni )

è un componente che andrebbe sostituito... se non con i tubi in treccia con ricambio identico e nuovo....

narrano di tubi freni scoppiati, ma mai prima dei 10 anni :lol::lol::lol:

1965bmwwww 23-09-2012 18:29

Io lo ho visto un gs con tubi scoppiati proprio mentre stavo montando il treccia sulla rt......il padrone si era spaghettato un bel po' andando diritto in curva senza freni con una passeggera che si doveva broccolare.....una figuraccia.....:lol::lol::lol::lol:

Moto Lucky 24-09-2012 13:46

cavoli...quasi quasi con la prossima stagione.
ma è un intervento molto costoso?
avete consigli sulla marca?

Beta 24-09-2012 23:23

@ Moto Lucky
la tua RT è mica quella blu che era da Dolza? L'avevo vista 15gg fa.

Ciao :)

1965bmwwww 24-09-2012 23:32

I frentubo vanno bene

silver hawk 25-09-2012 16:16

Se dai retta a tutto quello che leggi su questo forum la butti via.
Quindi leggi ma filtra.
E' una discreta moto e sopratutto non va trattata con i guanti bianchi, come tutte le BMW, che ne dicano.
Non impazzire a scegliere l'olio, anche perchè potresti doverne aggiungere parecchio, il 1150 ne consuma, però aggiungendone allunghi i km tra un cambio e l'altro. Fai pure ogni 15.000.
Per i tubi dei freni c'erano stati dei richiami.
Se senti le punterie non ti preoccupare, non è un'Honda.
Quello dei freni in 40 anni non l'ho mai cambiato, e sopratutto impara a fare te il più possibile che risparmi una botta e te la cavi sempre. E sopratutto...monta in sella e via dal PC!

1965bmwwww 25-09-2012 17:18

Nn sono d'accordo sul nn sostituire L'OLIO dei freni anzi.....va sostituito come le tubazioni che dopo 10 anni sono andate

stefano todesco 25-09-2012 19:03

io non condivido la storia di non cambiare l'olio, anche perche' da quello che ho letto ci sono state diverse persone sia con la Rt che con Gs che il modulatore è andato perche' l'olio non era stato cambiato!!!meglio non risparmiare sulla sicurezza, poi con L'olio fatti una cultura nelle vecchie discussioni!!! comunque la Ghisa fantastica!!!

Moto Lucky 25-09-2012 19:54

Per Beta...no la mia in realtà è di mio padre, ma già da parecchi anni, penso dal 2007...

Per Silver...mi rincuora ciò che dici...ed è proprio ciò che voglio fare!!!
Con la Yamaha che avevo prima la manutenzione la facevo io...vorrei continuare anche su questa, ma indubbiamente ci sono cose che mi piacerebbe vedere fare almeno una volta...quindi dovrei trovare qui nella zona di Torino...qualche buon insegnante!!! con tanta pazienza e passione...

Per il momento sono molto contento...e ringrazio tutti

Beta 25-09-2012 20:01

Oc e se ti capita una bella giornata vai a fare un giro al Col del Nivolet ;)

Moto Lucky 25-09-2012 20:39

eh magari...sperando che sia praticabile ancora per un paio di settimane...

Beta 25-09-2012 21:22

Il 17 giugno era così, seconda uscita che facevamo con l'RT

http://i46.tinypic.com/2rq2a1c.jpg

Ciao :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©