‘giorno a tutti
ho cercato nel forum, comprese le FAQ, immagino ci siano già discussioni al riguardo, ma non ho trovato nulla per la 1100, nel caso è OK anche un link :-)
Vorrei, se possibile, una indicazione tecnica per poter continuare a godere dell’uso della mia gloriosa “Gertrude” ( 1100RT con 158K Km all’attivo), commovente nella sua vocazione nel farci viaggiare (sempre in due) in totale libertà e sicurezza ;
Ecco, la percezione della sicurezza ultimamente non è assoluta, la causa una certa pastosità (che sarebbe anche accettabile, rispetto gli impianti frenanti di ultima generazione, tubi treccia ecc,,) e lunghezza di azionamento della leva freno anteriore che mi ha tolto in parte la certezza dell’immediata azione frenante.
Vengo al dunque: liquido freni, gommini e revisione della pompa freno sulla leva (si chiama così ?) già fatte presso Officina BMW, ma sembra non sia cambiato niente; quando la lascio due giorni in garage e vado per usarla tiro la leva con forza e arrivo a toccare la manopola, poi un paio di pompate e recupera la corsa ….
Ci ho viaggiato così, ma ti resta sempre il timore della prima frenata, quella non prevedibile che poi conta di più, dopo di che ci si adatta, ma ti resta il dubbio e con quello finisce la tranquillità
L’ officina ha anche spurgato la parte della centralina ABS, denudando la mucca ed ispezionando le eventuali perdite di liquido freni, poi mi pare di capire che bisognerebbe tentare di sostituire parti ben più costose .....
Il dubbio è questo: sostituendo parti nel cuore dell’ impianto frenante la spesa lievita molto rispetto al valore commerciale della moto e comunque (cosa più importante nell’ottica di continuare a tenere la vecchia , meravigliosa RT) non riesco a capire se l’intervento potrà considerarsi risolutivo
Finora ho fatto fare le cose essenziali … e freno come prima ,,,, qualcuno ha avuto esperienze di questo tipo di problemi e può darmi qualche dritta?
Grazie……. Sono troppo affezionato alla mia moto ….. mi piacerebbe venirne a capo
Ciao a tutti
Manlio