![]() |
Aiuto freni R1100RT
‘giorno a tutti
ho cercato nel forum, comprese le FAQ, immagino ci siano già discussioni al riguardo, ma non ho trovato nulla per la 1100, nel caso è OK anche un link :-) Vorrei, se possibile, una indicazione tecnica per poter continuare a godere dell’uso della mia gloriosa “Gertrude” ( 1100RT con 158K Km all’attivo), commovente nella sua vocazione nel farci viaggiare (sempre in due) in totale libertà e sicurezza ; Ecco, la percezione della sicurezza ultimamente non è assoluta, la causa una certa pastosità (che sarebbe anche accettabile, rispetto gli impianti frenanti di ultima generazione, tubi treccia ecc,,) e lunghezza di azionamento della leva freno anteriore che mi ha tolto in parte la certezza dell’immediata azione frenante. Vengo al dunque: liquido freni, gommini e revisione della pompa freno sulla leva (si chiama così ?) già fatte presso Officina BMW, ma sembra non sia cambiato niente; quando la lascio due giorni in garage e vado per usarla tiro la leva con forza e arrivo a toccare la manopola, poi un paio di pompate e recupera la corsa …. Ci ho viaggiato così, ma ti resta sempre il timore della prima frenata, quella non prevedibile che poi conta di più, dopo di che ci si adatta, ma ti resta il dubbio e con quello finisce la tranquillità L’ officina ha anche spurgato la parte della centralina ABS, denudando la mucca ed ispezionando le eventuali perdite di liquido freni, poi mi pare di capire che bisognerebbe tentare di sostituire parti ben più costose ..... Il dubbio è questo: sostituendo parti nel cuore dell’ impianto frenante la spesa lievita molto rispetto al valore commerciale della moto e comunque (cosa più importante nell’ottica di continuare a tenere la vecchia , meravigliosa RT) non riesco a capire se l’intervento potrà considerarsi risolutivo Finora ho fatto fare le cose essenziali … e freno come prima ,,,, qualcuno ha avuto esperienze di questo tipo di problemi e può darmi qualche dritta? Grazie……. Sono troppo affezionato alla mia moto ….. mi piacerebbe venirne a capo Ciao a tutti :) Manlio |
Domanda troppo generica, argomento ultradiscusso, sezione del forum sbagliata o periodo dell'anno sbagliatissimo?
Grazie M |
Tubazioni in treccia?
|
nelle vaq,mi sembrava d'aver visto un intervento su un gruppo abs come quello che hai nel rt,però non riesco ad aiutarti nella ricerca.
se non ricordo male,nel 1100 potresti provare ad escludere l'unità abs,provando solamente il freno (pompa-condotti-pinze),non è brigoso,devi solo munirti di una sede doppia(negozio d'idraulica industriale dovrebbero averli). sulla parte dx della moto,immediatamente davanti al serbatoio benzina,arrivano le due condotte rigide(mandata e ritorno che vanno all'unità abs)da lì,appunto arriva e parte la condotta flessibile in treccia. in pratica dovresti provare a fare un by-pass collegando insieme le due treccie. così proveresti l'impianto frenante senza unità abs |
Sì, quasi tutti gli articoli nelle vaq sono riferiti alla RT1150, che se non sbaglio ha un Integral ABS e quindi una centralina diversa dalla 1100 che dispone di due circuiti comunque separati.
Le procedure sono comunque utili a capire le operazioni di spurgo e normale manutenzione che dovrebbero essere simili al di là delle diversità meccaniche. Stavo pensando anch'io alla possibilità di bypassare (o almeno chiedere di farlo pirma di intervenire per tentativi) la centralina; è sicuramente la maniera migliore per capire quale zona è incriminata. Riguardo i tubi in treccia, che certamente aumenterebbero l'efficienza del sistema, così a occhio penso non risolverebbero la cosa, visto che con un paio di tirate di leva la corsa si riduce, come se in effetti ci fosse la classica bolla d'aria o una perdita di pressione che torna normale con l'azionamento del freno Grazie comunque per le utili indicazioni Manlio |
A leggerti sembra che il problema sia solo di uno spurgo ben fatto.
Per far uscire dal circuito le ultime bollicine fa come mi è stato consigliato ovvero metti la moto sul cavalletto laterale e lasciala per una notte con la leva del freno tirata. In questo modo le ultime infide bollicine d'aria dovrebbero andar via dal circuito. E un tentativo semplice e sulla mia ha sempre funzionato. |
L'ho lasciata all'officina BMW perchè mi dessero il loro parere con calma.... dopo una settimana sono passato a trovarla ed era lì con un elasticone sulla leva freno ......... però era sul cavalletto centrale....... la leva freno in pos 4......io la tengo in pos 1 o 2 perchè ho le mani piccole, non me n'ero accorto e questo contribuiva a far sembrare risolto il problema
Adesso provo, questa cosa del cavalletto laterale ....... , grassssie M |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©