Allora, se è una tc con cmos progressivo cioè con rolling shutter, l'acquisizione avviene per scansioni di righe progressive invece che tutta insieme. Questo comporta che se la tc si muove le parti di immagine progressivamente più in basso sono spostate rispetto a quello che sta sopra. Per esempio puoi provare a fare una panoramica di qualcosa di verticale (un palo, un palazzo, ecc) e vedrai che ti appare non verticale ma "inclinato" nel senso del movimento. E' ovviamente proporzionale alla velocità del movimento.
Quindi sulla moto con le vibrazioni è un effetto gelatina continuo, da mal di mare.
E' praticamente impossibile da evitare, si attenua registrando ad alti fps. Se cerchi su internet trovi spiegazioni ed esempi dettagliati.
La scelta quindi è è tra una cmos non progressiva o una ccd, che però come detto prima consuma di più e ha il problema della luce diretta che provoca lo streaking...
saluti, Dino
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|