Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-06-2012, 15:51   #1
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito Frizione del nuovo GS liquid cooled

Forse se n'è già parlato e purtroppo non riesco a trovare più l'articolo (appena lo recupero ve lo posto)... ma ho letto che il nuovo GS presenterà uno stravolgimento anche a livello della frizione.
Si cesserà infatti l'utilizzo di una frizione monodisco a secco a fronte di una multidisco in bagno d'olio con antisaltellamento.
L'utilizzo della nuova frizione implicherebbe uno stravolgimento della trasmissione primaria con conseguente spostamento della trasmissione finale che da destra passa a sinistra.
Nelle nuove moto insomma verrebbe scongiurato il problema della perdita d'olio dal carter del motore unendo con grande probabilità la lubrificazione tra carter e scatola del cambio. Un pò come avviene nelle tradizionali motociclette.

Credete sia plausibile una notizia del genere?

Ecco qui:







Mi sembra l'uovo di colombo... una novità che a livello di interesse supera di gran lunga quella del nuovo sistema di raffreddamento.

P.S.: Anche il coperchio della frizione dovrebbe essere separato dal carter del cambio così da permetterne una veloce sostituzione senza smontare tutta la moto.

Pubblicità


Ultima modifica di chuckbird; 19-06-2012 a 16:02
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 16:04   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

stavo pensando alla honda cx500 del 77..... non ricordo a perfezione a memoria ma....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 16:05   #3
Marcone
Mukkista doc
 
L'avatar di Marcone
 
Registrato dal: 17 Feb 2006
ubicazione: Rumâgna
Messaggi: 1.910
predefinito

Mi puzza un pò l'utilità di dover aprire tutto il cambio per sostituire la frizione, ma potrebbe anche trattarsi di un semicarter e allora..
__________________
Tutto ha una fine, meno la salciccia che ne ha 2
RSV1000 '02
RS250 Harada Replica '98
Marcone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 16:06   #4
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

E' quello che ho scritto nel post scriptum... la frizione avrà un coperchio separato dal carter del cambio. Così da facilitarne la sostituzione senza dover smontare tutto.
Anche a livello di performance una frizione multidisco potrebbe essere in grado di fornire più coppia rispetto alla attuale.
La cosa più importante, imho, rimarrebbe l'incremento di affidabilità di tutto l'ambaradan, con la riduzione di un buon numero di paraoli... croce dei motori longitudinali.

Ultima modifica di chuckbird; 19-06-2012 a 16:08
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 16:08   #5
Marcone
Mukkista doc
 
L'avatar di Marcone
 
Registrato dal: 17 Feb 2006
ubicazione: Rumâgna
Messaggi: 1.910
predefinito

veduto ora, concordo
__________________
Tutto ha una fine, meno la salciccia che ne ha 2
RSV1000 '02
RS250 Harada Replica '98
Marcone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 16:27   #6
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

diciamo che col multidisco riducono il diametro, ma la struttura piu' razionale era quella odierna, la stessa di tutte le auto. LE quali NON hanno problemi di paraoli. chissa' perche'.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 16:31   #7
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

(Opinione personale) le auto non hanno problemi di paraolio per essenzialmente due fattori:

1) Maggiore frazionamento e di conseguenza più equilibratura e minori vibrazioni
2) Diametro del perno maggiore e di conseguenza migliore incidenza di pressione su una superficie del paraolio più grande.

Poi si potrebbe aggiungere un terzo punto: minore velocità di rotazione in tutte le condizioni di marcia.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 16:31   #8
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Visti i precedenti delle prime serie BMW moto si guasterà la guarnizione del coperchio, perderà tutto l'olio e si brucerà perchè secca....
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 16:34   #9
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Non esageriamo.
E le Ducati con frizioni a secco come fanno a non bruciarsi visto che sono parimenti multidisco?
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 16:38   #10
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

..non penso che il materiale di attrito sia uguale tra frizioni a bagno d'olio e a secco, altrimenti la frizione del boxer non dovrebbe temere le perdite del paraolio cambio....
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 16:43   #11
Paoletto
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Aug 2008
ubicazione: Cagliari
Messaggi: 912
predefinito

Se sarà fatta bene... è una gran cosa
__________________
R1150R argento ABS 2002
Paoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 16:44   #12
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
predefinito

questo e' certo. Diciamo che un vantaggio potrebbe venire dal fatto che se mettono una riduzione il cambio gira piu' piano e risulta piu' manovrabile. Ma onestamente il funziionamento del cambio attuale lo trovo ottimo. Il fatto della accessibilita' per sostituire i dischi senza rimuovere tutto e' una gran bella cosa.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 16:47   #13
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.422
predefinito

Auspico, confido e spero nella frizione a bagno d'olio!
finalmente!
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 16:50   #14
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Dal disegno mi sembra che il cambio sia sotto al piano dell' albero motore, su cui è allineata la frizione, quindi il cambio diventa un po' la prosecuzione della coppa dell' olio che dalle foto viste mi senbrava molto ridotta rispetto ad ora tanto che il filtro olio è laterale e non più posto sotto alla coppa con un incavo apposito. Che ci sia un "solo olio" ? magari con coppia conica "senza manutenzione" ?
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 17:17   #15
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

C'è un solo olio.
La coppia conica avrà la lubrificazione separata con il classico olio SAE90 per trasmissioni.
Il cambio potrebbe avere i denti dritti.

Ultima modifica di chuckbird; 19-06-2012 a 17:23
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 17:23   #16
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKA Visualizza il messaggio
..non penso che il materiale di attrito sia uguale tra frizioni a bagno d'olio e a secco, altrimenti la frizione del boxer non dovrebbe temere le perdite del paraolio cambio....
La frizione del motore boxer teme le perdite in quanto la pressione che viene esercitata dal disco sul volano è inferiore e l'attrito incide su più punti solo sulla superficie di un unico grande piatto.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 17:26   #17
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
predefinito

la ducati ha si la frizione a secco (non tutte) come d'altronde le moto da competizione.
solamente che e' una multidischi per aumentare la superficie d'attrito e ridurre l'effetto volano.
questa scelta e' adottata per evitare di contaminare l'olio con i residui della frizione ed inoltre impiegare olii da competizione inadatti alle frizioni perche' non reggerebbero coppie cosi' elevate e potrebbero slittare.

finalmente anche il GS non avra' piu' una frizione che al minimo sforzo si surriscalda e puzza di grigliata, cosa incompatibile con l'off.
almeno la ducati la espone alla ventilazione
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"

Ultima modifica di mengus; 19-06-2012 a 17:29
mengus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 17:30   #18
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Il fatto che la frizione sia posizionata in alto rispetto al carter non è che implica per forza la scelta della modalità a secco. Potrebbe essere irrorata da dei getti d'olio.

P.S.: Ok, hai corretto ora.

Ultima modifica di chuckbird; 19-06-2012 a 17:37
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 19:22   #19
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.734
predefinito

questa rivoluzione l'han gia fatta

sul K frontemarcia....

son passati dal K platessa con frizione monodisco a secco(ottima e senza problemi).... a quella a dischi multipli a bagno d'olio....

Bene sul milledue... faceva diventando rumorosa e strappando per non parlare dell'innesto della 1a marcia che non è il cambio che ha problemi, ma il tutto è provocato dalla frizione.
Poi si son sbizzarriti sul milletrè, risultato.... ora non fa piu casino.... ma i problemi di strappo in salita e partenze bruciasemafori ed innesto 1a marcia rimangono
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 19:24   #20
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.422
predefinito

sarà anche più morbida, con giovamento di cambio e millerighe ... O sbaglio?
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 19:53   #21
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da superteso Visualizza il messaggio
Poi si son sbizzarriti sul milletrè, risultato.... ora non fa piu casino.... ma i problemi di strappo in salita e partenze bruciasemafori ed innesto 1a marcia rimangono
Comunque io quando ho provato il K1300GT non ho avuto tutti questi grandi problemi con la frizione. Anzi la moto mi è sembrata particolarmente dolce e il motore estremamente elettrico.

La moto l'ho provata poco, quindi mi fido di quello che dite.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 19:57   #22
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da superteso Visualizza il messaggio
innesto 1a marcia rimangono
Purtroppo con la frizione in bagno d'olio il cambio diventerà inevitabilmente più rumoroso negli innesti. Non è che si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. La moto pesa, la trasmissione deve essere massiccia e l'olio che impregna il pacco frizione non la rende libera come la frizione attuale.
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 20:04   #23
IlMaglio
Mukkista doc
 
L'avatar di IlMaglio
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.422
predefinito

Ma è così anche per tutte le altre moto? Che so ... Honda ...
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
IlMaglio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 20:14   #24
chuckbird
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
predefinito

Secondo me tra una K1300GT e una CB1300 nn ci sono tutte queste grandi differenze.
Poi ogni casa produce mezzi con i propri vizi e caratteristiche.
Io il rumore di innesto lo sento su tutte le moto con frizione tradizionale.
La FZS600 del mio amico fa un casino infernale ad ogni cambiata...
chuckbird non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2012, 20:33   #25
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.929
predefinito

Miliardi di oil topic "cambio separato" eRRati buttati nel cesso..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©