![]() |
Frizione del nuovo GS liquid cooled
Forse se n'è già parlato e purtroppo non riesco a trovare più l'articolo (appena lo recupero ve lo posto)... ma ho letto che il nuovo GS presenterà uno stravolgimento anche a livello della frizione.
Si cesserà infatti l'utilizzo di una frizione monodisco a secco a fronte di una multidisco in bagno d'olio con antisaltellamento. L'utilizzo della nuova frizione implicherebbe uno stravolgimento della trasmissione primaria con conseguente spostamento della trasmissione finale che da destra passa a sinistra. Nelle nuove moto insomma verrebbe scongiurato il problema della perdita d'olio dal carter del motore unendo con grande probabilità la lubrificazione tra carter e scatola del cambio. Un pò come avviene nelle tradizionali motociclette. Credete sia plausibile una notizia del genere? Ecco qui: http://img546.imageshack.us/img546/7...r1250gs070.jpg http://img827.imageshack.us/img827/4...35374nemzl.jpg Mi sembra l'uovo di colombo... una novità che a livello di interesse supera di gran lunga quella del nuovo sistema di raffreddamento. P.S.: Anche il coperchio della frizione dovrebbe essere separato dal carter del cambio così da permetterne una veloce sostituzione senza smontare tutta la moto. |
stavo pensando alla honda cx500 del 77..... non ricordo a perfezione a memoria ma....
|
Mi puzza un pò l'utilità di dover aprire tutto il cambio per sostituire la frizione, ma potrebbe anche trattarsi di un semicarter e allora..
|
E' quello che ho scritto nel post scriptum... la frizione avrà un coperchio separato dal carter del cambio. Così da facilitarne la sostituzione senza dover smontare tutto.
Anche a livello di performance una frizione multidisco potrebbe essere in grado di fornire più coppia rispetto alla attuale. La cosa più importante, imho, rimarrebbe l'incremento di affidabilità di tutto l'ambaradan, con la riduzione di un buon numero di paraoli... croce dei motori longitudinali. |
veduto ora, concordo ;)
|
diciamo che col multidisco riducono il diametro, ma la struttura piu' razionale era quella odierna, la stessa di tutte le auto. LE quali NON hanno problemi di paraoli. chissa' perche'.
|
(Opinione personale) le auto non hanno problemi di paraolio per essenzialmente due fattori:
1) Maggiore frazionamento e di conseguenza più equilibratura e minori vibrazioni 2) Diametro del perno maggiore e di conseguenza migliore incidenza di pressione su una superficie del paraolio più grande. Poi si potrebbe aggiungere un terzo punto: minore velocità di rotazione in tutte le condizioni di marcia. |
:confused:Visti i precedenti delle prime serie BMW moto si guasterà la guarnizione del coperchio, perderà tutto l'olio e si brucerà perchè secca....:lol:
|
Non esageriamo.
E le Ducati con frizioni a secco come fanno a non bruciarsi visto che sono parimenti multidisco? |
..non penso che il materiale di attrito sia uguale tra frizioni a bagno d'olio e a secco, altrimenti la frizione del boxer non dovrebbe temere le perdite del paraolio cambio....
|
Se sarà fatta bene... è una gran cosa
|
questo e' certo. Diciamo che un vantaggio potrebbe venire dal fatto che se mettono una riduzione il cambio gira piu' piano e risulta piu' manovrabile. Ma onestamente il funziionamento del cambio attuale lo trovo ottimo. Il fatto della accessibilita' per sostituire i dischi senza rimuovere tutto e' una gran bella cosa.
|
Auspico, confido e spero nella frizione a bagno d'olio!
finalmente! |
Dal disegno mi sembra che il cambio sia sotto al piano dell' albero motore, su cui è allineata la frizione, quindi il cambio diventa un po' la prosecuzione della coppa dell' olio che dalle foto viste mi senbrava molto ridotta rispetto ad ora tanto che il filtro olio è laterale e non più posto sotto alla coppa con un incavo apposito. Che ci sia un "solo olio" ? magari con coppia conica "senza manutenzione" ?
|
C'è un solo olio.
La coppia conica avrà la lubrificazione separata con il classico olio SAE90 per trasmissioni. Il cambio potrebbe avere i denti dritti. |
Quote:
|
la ducati ha si la frizione a secco (non tutte) come d'altronde le moto da competizione.
solamente che e' una multidischi per aumentare la superficie d'attrito e ridurre l'effetto volano. questa scelta e' adottata per evitare di contaminare l'olio con i residui della frizione ed inoltre impiegare olii da competizione inadatti alle frizioni perche' non reggerebbero coppie cosi' elevate e potrebbero slittare. finalmente anche il GS non avra' piu' una frizione che al minimo sforzo si surriscalda e puzza di grigliata, cosa incompatibile con l'off. almeno la ducati la espone alla ventilazione |
Il fatto che la frizione sia posizionata in alto rispetto al carter non è che implica per forza la scelta della modalità a secco. Potrebbe essere irrorata da dei getti d'olio.
P.S.: Ok, hai corretto ora. |
questa rivoluzione l'han gia fatta :(
sul K frontemarcia.... son passati dal K platessa con frizione monodisco a secco(ottima e senza problemi).... a quella a dischi multipli a bagno d'olio.... Bene sul milledue... faceva :pottytra: diventando rumorosa e strappando per non parlare dell'innesto della 1a marcia :rolleyes: che non è il cambio che ha problemi, ma il tutto è provocato dalla frizione. Poi si son sbizzarriti sul milletrè, risultato.... :pottytra: ora non fa piu casino.... ma i problemi di strappo in salita e partenze bruciasemafori ed innesto 1a marcia rimangono :mad: |
sarà anche più morbida, con giovamento di cambio e millerighe ... O sbaglio?
|
Quote:
La moto l'ho provata poco, quindi mi fido di quello che dite. |
Quote:
|
Ma è così anche per tutte le altre moto? Che so ... Honda ...
|
Secondo me tra una K1300GT e una CB1300 nn ci sono tutte queste grandi differenze.
Poi ogni casa produce mezzi con i propri vizi e caratteristiche. Io il rumore di innesto lo sento su tutte le moto con frizione tradizionale. La FZS600 del mio amico fa un casino infernale ad ogni cambiata... |
Miliardi di oil topic "cambio separato" eRRati buttati nel cesso..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©