Voorei ascoltare il parere di qualcuno che magari ha percorso e già sperimentato la stessa soluzione...
Posto il problema su Walval poiché credo che la questione tecnica potrebbe essere di applicazione generale!
ma partiamo dall'inizio:
Premessa: utilizzandolo al 95% su strade tortuose di collina e di montagna, sul mio GS consumo sempre in maniera velocissima la gomma anteriore, in particolar modo piallando letteralmente le parti laterali del battistrada mentre la zona centarle rimane quasi nuova, ciò mi costringe a sostituire i pneumatici massimo ogni 5.500/6.000 km buttando la posteriore ancora a metà. E questo è accaduto sia con le gomme di primo equipaggiamento che con le scorpion trail, anche se queste tengono molto di più la strada)
Cercando una soluzione a tale problema, in occasione del raduno nazionale BMW a Garmisch dello scorso anno, ho notato con molto interesse la presenza in uno stend di una GS esposta, sulla quale erano state montate due gomme Michelin Pilot Road 3.
La particolarità stava nel fatto che alla ruota anteriore non era stata montata la prevista gomma anteriore, ma la stessa gomma posteriore (che la michelin produce anche nella misura 110/80R19 che va bene sul cerhio anteriore).
Ovviamente tale gomma era stata montata invertendo il senso di rotazione!
http://www.michelin.it/moto/michelin...ab-tyres-sizes
Sto cercando di capire se da tale situazione potrebbero derivare vantaggi o svantaggi.
Tenendo presente che le Michelin PR3 sono a doppia mescola mi attenderei una grande tenuta ed un bell'appoggio in curva, oltre che ovviamente una durata ben superiore.
Mi chiedo tuttavia se il diverso profilo del pneumatico, malgrado che la misura risulterebbe corretta, potrebbe portare qualche scompenso alla guida.
che ne pensate??