![]() |
2 gomme posteriori sul GS, che ne pensate?
Voorei ascoltare il parere di qualcuno che magari ha percorso e già sperimentato la stessa soluzione...
Posto il problema su Walval poiché credo che la questione tecnica potrebbe essere di applicazione generale! ma partiamo dall'inizio: Premessa: utilizzandolo al 95% su strade tortuose di collina e di montagna, sul mio GS consumo sempre in maniera velocissima la gomma anteriore, in particolar modo piallando letteralmente le parti laterali del battistrada mentre la zona centarle rimane quasi nuova, ciò mi costringe a sostituire i pneumatici massimo ogni 5.500/6.000 km buttando la posteriore ancora a metà. E questo è accaduto sia con le gomme di primo equipaggiamento che con le scorpion trail, anche se queste tengono molto di più la strada) Cercando una soluzione a tale problema, in occasione del raduno nazionale BMW a Garmisch dello scorso anno, ho notato con molto interesse la presenza in uno stend di una GS esposta, sulla quale erano state montate due gomme Michelin Pilot Road 3. La particolarità stava nel fatto che alla ruota anteriore non era stata montata la prevista gomma anteriore, ma la stessa gomma posteriore (che la michelin produce anche nella misura 110/80R19 che va bene sul cerhio anteriore). Ovviamente tale gomma era stata montata invertendo il senso di rotazione! http://www.michelin.it/moto/michelin...ab-tyres-sizes Sto cercando di capire se da tale situazione potrebbero derivare vantaggi o svantaggi. Tenendo presente che le Michelin PR3 sono a doppia mescola mi attenderei una grande tenuta ed un bell'appoggio in curva, oltre che ovviamente una durata ben superiore. Mi chiedo tuttavia se il diverso profilo del pneumatico, malgrado che la misura risulterebbe corretta, potrebbe portare qualche scompenso alla guida. che ne pensate?? |
Dovresti accelerare un po' di piu cosi le consumeresti uguali!!!!!
|
cosa ne penso?????
imo una gran boiata! attento! sul gs devi montare le pilot road 3 TRAIL!!!!!!!!!!! hanno carcassa modificata!!!!!!! a garmisch era cosi perch'è non c'era ancora la trail anteriore........ se ne parlò nel 3d apposito..... non vado oltre... poi Stuka giustamente ci sposta |
Quote:
|
Scusate, ma non capisco. Che bisogno c'è di cambiare tutti e due i pneumatici quando solo l'anteriore è completamente usurato? Si cambia l'anteriore, poi quando anche il posteriore sarà finito, si cambia il posteriore.
L'importante, credo, sia avere sia all'anteriore sia al posteriore due pneumatici dello stesso tipo (marca e modello), non ha alcuna importanza che siano consumati nella stessa misura. Almeno, io ho sempre fatto così... |
metti 2 gomme piene......ogni tantoi fai una piallata
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Delle Mich. PR3 posso dire solo male. Provate una volta e scartate poco dopo.
Venivo da PR poi PR2, sempre soddisfatto. Ora sono passato a Bridg. |
Quote:
Da quando ho il 1150, non mi è ancora capitato di cambiare le due gomme insieme....e probabilmente non mi capiterà mai, visto che ci faccio lo stesso kmtraggio davanti e dietro :lol: Quote:
Appena presa la moto, ho girato per più di 10k Km. con Dunlop D607 all'anteriore e Michelin Anakee 2 al posteriore e non mi sono neanche accorto....:lol: Potendo, è meglio evitare, ma la Dunlop era nuova e mi giravano le OO buttarla via.... ;) |
con le scorpion trail anche a me l'anteriore si e' volatilizzato in 4000 km con il posteriore ancora piu' che buono. Ma con le dunlop non mi succede. mi finisce un po' prima il posteriore e le cambio comunque insieme.
|
Non capisco il problema nel cambiare un posteriore ogni due anteriori o viceversa
|
Ciao Sgomma, sul GS ADV anche io avevo provato le scorpion trail ( normali ) e mi avevano dato lo stesso tuo problema di consumo sulle spalle dell'anteriore , ho poi provato a montare le scorpion trail con specifica C con pressione a 2,8 e la situazione è quasi scomparsa. Lo stesso problema lo avevo avuto anche con le metzeler la cui carcassa dovrebbe essere la stessa dei pirelli. Comunque con gli scorpion trail C sono le gomme che ho trovato migliori come tenuta per il mio stile di guida e percorsi abituali.
|
a parte che svolgere la funzione di scarico acqua è il profilo di una gomma front...non posteriore.
poi leggendo le tabelle,non sò il gs,ma il posteriore porta codici velocità e codici carico diverse dall'anteriore. si deve secondo me guardare cosa riporta il libretto di circolazione moto. poi effettivamente guardare anche che lo pneumatico non riporti scritte front-post. |
Non mi avventurerei mai in una soluzione del genere, se le consumi prettamente sulle spalle comunque sono da cambiare. Magari proverei una conti trail attack, cambiando 1 anteriore ogni 2 posteriori ... ma 2 posteriori mi sembra alquanto anomalo :confused:
|
forsi avrai visto i gs motardizzato con la gomma anteriore da 17 invece che 19 . ;)
|
io non lo farei mai!!!!
|
Anch'io consumo prima l'anteriore.
Ma m'hanno convinto. È Pacifico. È perchè Guido "frenato". Se entrassi pulito e spalancassi in uscita consumerei prima il posteriore. Siamo nella stessa situazione. |
Nun me pias
|
A me è successo una volta sola con le exp.....
Piallate che più non potevo su entrambi i lati in 4000km, mentre al posteriore ha fatto 6000km.......mai più montate... L'unica spiegazione e che non "sentendo" l'anteriore entravo in curva col freno in mano ...... Tornato alle vecchie Tourance ed Anakee riesco a fare il 3x2 tre dietro e due davanti ed inoltre 7000+7000+7000.....son 21000km un bel risparmio |
Quote:
|
che cerchione ci vuole per montare due gomme ?
|
io monto gomme da muletto
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©