Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-05-2008, 00:57   #1
rolis
Pivello Mukkista
 
L'avatar di rolis
 
Registrato dal: 04 Sep 2006
ubicazione: faenza
Messaggi: 131
predefinito R850r confort ruota anteriore frenata dopo cambio gomme

giovedi ho cambiato le gomme.
oggi sono uscito per rodarle ed e' andato tutto bene, al rientro a casa con la moto sul cavalletto centrale ho esaminato le gomme facendole girare lentamente a mano, la posteriore era regolare ma l'anteriore con mio stupore non girava libera come avrebbe dovuto ma con estrema fatica come fosse frenata o impedita.
dovro' tornare dal gommista nei prossimi giorni per sistemarla.
io sono assolutamente negato per la meccanica, ma se volessi tentare da solo per ovviare al problena su cosa dovrei agire?
sulle pinze freno?
su perno centrale?
serve la chiave dinamometrica immagino...che non ho
saluti a tutti
__________________
R 1200 R 90°
ex R 850 R confort
ex transalp xl 650 v
rolis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2008, 08:34   #2
sal
Mukkista in erba
 
L'avatar di sal
 
Registrato dal: 09 Nov 2003
ubicazione: Paternò
Messaggi: 464
predefinito

Prima di fermarti ad ispezionare la ruota evita di frenare con l'anteriore. Percorri più strada possibile utilizzando solo il posteriore: centinaia di metri ovviamente, non necessariamente km. In questo modo le pinze si allontaneranno dai dischi.
Fatto ciò, metti la moto sul centrale e controlla di nuovo se gira ancora con difficoltà.
Se si, bisognerebbe smontare le pinze e controllare se sono esse le responsabili o se il problema è magari dovuto al perno.
Potrebbe esserci qualche pistoncino parzialmente intraversato e quindi bloccato.
Non è indispensabile la dinamometrica: se non ti butti anima e corpo sui bulloni quando li serri :-)
Un pò di manualità magari si, ci vuole. E magari dai uno sguardo alle VAQ dove potrai studiare come si smonta e rimonta una pinza e farti un a idea di come sia costituita intimamente. Così da non trovarti impreparato.
__________________
sal
R1150RS 2003 - Hakuna Matata
sal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2008, 11:44   #3
simone1
Mukkista
 
L'avatar di simone1
 
Registrato dal: 06 Sep 2006
ubicazione: toscana ex zona mostro!!!!
Messaggi: 622
predefinito

quoto in tutto sal e aggiungerei di togliere tutte e 2 le pinze e poi provare a vedere come gira la ruota,poi ti muovi di conseguenza.
__________________
EX R1150R ROCKSTER
[url]http://www.esnips.com/web/vespa50special1981[/url]
BELLAGIO
simone1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2008, 15:22   #4
rolis
Pivello Mukkista
 
L'avatar di rolis
 
Registrato dal: 04 Sep 2006
ubicazione: faenza
Messaggi: 131
predefinito

grazie per le risposte.
leggendo i libretti uso e manutenzione spiega come togliere e rimontare le ruote.
penso proprio che faro cosi' come evete suggerito cioe' tolgo le pinze e verifico lo scorrimento della ruota per conoscere a chi imputare l'atrito.
se le difficolta' rimangono vi faro' sapere.
grazie di nuovo.
ciao
__________________
R 1200 R 90°
ex R 850 R confort
ex transalp xl 650 v
rolis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2008, 15:24   #5
Attentatore
Mukkista doc
 
L'avatar di Attentatore
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: ^_^
Messaggi: 3.959
predefinito

conrolla che non abbiano chiuso troppo il dado del perno
Attentatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2008, 06:55   #6
rolis
Pivello Mukkista
 
L'avatar di rolis
 
Registrato dal: 04 Sep 2006
ubicazione: faenza
Messaggi: 131
predefinito

anche se con ritardo uppo per comunicare che ho risolto tornando dal gommista e consigliando a tutti di verificare immediatamente dopo il cambio gomme lo scorrimento delle ruote.
dicevo...sono tornato dal gommista e gli ho fatto leggere la procedura per il rimontaggio ruota ant., ricordandomi che aveva inserito il perno centrale aiutandosi con dei colpetti di mazzetta(di gomma) di conseguenza ha tolto il perno lo ha pulito e unto, lo ha reinserito ruotandolo in senso orario, lo ho aiutato spingendo leggermente la ruota verso l'alto e voila' la ruota scorre.
__________________
R 1200 R 90°
ex R 850 R confort
ex transalp xl 650 v
rolis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2008, 12:20   #7
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rolis Visualizza il messaggio
...lo ho aiutato spingendo leggermente la ruota verso l'alto e voila' la ruota scorre.
Già che c'eri era meglio se salivi sulla mukka nel mentre che lui serrava le viti della ruota.

Tanti maniaci perfezionisti fanno così.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2008, 08:55   #8
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

Ha ragiore Ezio 51...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2008, 10:24   #9
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

MI correggo:
Tanti maniaci perfezionisti, e compulsivi, fanno così.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-06-2008, 20:13   #10
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Thumbs up

Grazie Ezio...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2011, 07:32   #11
cavaddaru
Pivello Mukkista
 
L'avatar di cavaddaru
 
Registrato dal: 30 Jan 2009
ubicazione: Giarre
Messaggi: 168
predefinito

Ho lo stesso problema dopo la sostituzione delle gomme. Ho provato ad allentare i bulloni (2 per pinza con testa torx) delle pinze e, lasciandoli liberi (lenti) la ruota non è più frenata. Non appena stringo i bulloni per rimettere in posizione le pinze, accidenti riappare lo stesso problema della ruota frenata.
Pensate che si tratti di sporco fra pastiglie e pistoncini? C'è qualche altra soluzione da prospettarmi?
Grazie a chi potrà aiutarmi
__________________
Fin quando muggisce calvacherò la R1150R (Dunlop RS) continuando a svolazzare su 50 Sp.
Marcello
cavaddaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2011, 14:08   #12
Pumasincero
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Sep 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 215
predefinito

Potrebbe essere sporco oppure il liquido freni è troppo pieno e rimane in pressione?
__________________
Pumasincero

R1100R bluegrey '99
Pumasincero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2011, 15:36   #13
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

...potrebbe anche essere qualche pistoncino grippato.
Smontare le pinze e controllare .
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2011, 15:44   #14
cavaddaru
Pivello Mukkista
 
L'avatar di cavaddaru
 
Registrato dal: 30 Jan 2009
ubicazione: Giarre
Messaggi: 168
predefinito

Allora.......in verità prima della sostituzione gomme ero stato in concessionaria a fare il tagliando annuale e, con questo, anche la sostituzione liquidi freno ant+post. Una volta ritornato a casa non avevo più usato la moto sino al giorno del cambio gomme (sabato scorso 9 aprile).
Prima di impegnarmi per smontare pinze e togliere le pastiglie per la ragionevole verifica dell'eventuale plausibile sporco interstiziale, posso pensare che l'olio che hanno messo sia un tantino (nell'ordine di grammi) in più e non hanno avuto il tempo di verificarne la regolare funzionalità (ricordo che son oandato alle 09:15 del mattino e sono uscito dal conce. alle 13:40). Come faccio a spurgarlo? dallo spurgo che c'è sotto il cappuccio nella pinza stessa? oppure dovrei aspirarlo dal serbatoio sullo sterzo?....
Grazie ragazzi, sisete stati superveloci.
__________________
Fin quando muggisce calvacherò la R1150R (Dunlop RS) continuando a svolazzare su 50 Sp.
Marcello
cavaddaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2011, 15:46   #15
cavaddaru
Pivello Mukkista
 
L'avatar di cavaddaru
 
Registrato dal: 30 Jan 2009
ubicazione: Giarre
Messaggi: 168
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
...potrebbe anche essere qualche pistoncino grippato.
Smontare le pinze e controllare .
Metto le mani avanti; eventualmente fosse così, la pulizia devo farla con petrolio bianco o con cos'altro?
__________________
Fin quando muggisce calvacherò la R1150R (Dunlop RS) continuando a svolazzare su 50 Sp.
Marcello
cavaddaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2011, 15:55   #16
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

I pistoncino non si muovono mai tutti allo stesso modo, io sulla mia prima dello spurgo pulivo i pistoncini con acqua e detersivo, sciacquavo ed asciugavo, li facevo rientrare completamente e poi cambiavo l'olio. Se fai rientrare i pistoncini si dovrebbero riassestare da soli nella posizione "giusta". Quando la ruota anteriore è stata serrata sull' asse era caricata almeno dal peso della moto? è importante per il corretto serraggio e posizionamento, Ezio51 l'ha ribadito più volte.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2011, 16:02   #17
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

Se vuoi togliere un po' di olio prima verifica il corretto posizionamento della ruota, pulisci e fai rientrare i pistoncini e poi frenando li riporti in posizione di "lavoro" controlli il livello e poi decidi, ma difficilmente è la causa del mancato rientro dei pistoncini. Tieni presente che muovendo/cambiando la ruota e/o le pastiglie è facile che creste e bordi che si sono creati su dischi e pastiglie non combaciano più e c'è bisogno di qualche km per avere un buon assestamento.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2011, 16:59   #18
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Dopo aver fatto rientrare bene i pistoncini sarebbe meglio spurgare l'olio vecchio che è andato indietro.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2011, 17:52   #19
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
predefinito

Ragazzi, quando si smontano ruota anteriore e pinze freno occorre rimontare seguendo questa procedura:
1) prima di montare il semiasse lubrificarlo con grasso idoneo;
2)montare il semiasse e serrare la vite;
3)serrare la vite di fissaggio sin della forcella;
4) salire sulla moto e tenendo i freni tirati pompare più volte a fondo la forcella;
5)serrare la vite di fissaggio destra.
6) Salire in moto e...godere!!!
I gommisti nella totalità dei casi fissano tutto in un solo passaggio, saltando il punto 4. In questo modo dischi e pastiglie non risultano paralleli ed il sistema si assesta con l'uso, spesso provocando consumi irregolari delle pastiglie!
Per questo io porto dal gommista le ruote smontate e, a lavoro finito, rimonto tutto io a casa!!!
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo

Ultima modifica di Cactus; 12-04-2011 a 17:55
Cactus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2011, 07:30   #20
cavaddaru
Pivello Mukkista
 
L'avatar di cavaddaru
 
Registrato dal: 30 Jan 2009
ubicazione: Giarre
Messaggi: 168
Red face

Quote:
Originariamente inviata da SKA Visualizza il messaggio
Se vuoi togliere un po' di olio prima verifica il corretto posizionamento della ruota, pulisci e fai rientrare i pistoncini e poi frenando li riporti in posizione di "lavoro" controlli il livello e poi decidi, ma difficilmente è la causa del mancato rientro dei pistoncini. Tieni presente che muovendo/cambiando la ruota e/o le pastiglie è facile che creste e bordi che si sono creati su dischi e pastiglie non combaciano più e c'è bisogno di qualche km per avere un buon assestamento.
Me lo auguro, anche se ne ho fatti qualche centinaio.
Cmq...grazie a tutti.....proverò con l'aiuto di un amico a fare le operazioni sopra descritte da Cactus ma anche da altri........Spero solo di saper smontare e rimontare le pastiglie.

__________________
Fin quando muggisce calvacherò la R1150R (Dunlop RS) continuando a svolazzare su 50 Sp.
Marcello

Ultima modifica di cavaddaru; 13-04-2011 a 07:33
cavaddaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2011, 20:24   #21
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Visto, come hai detto, che non sai smontare e rimontare le pastiglie, non mi avventurerei a fare certe cose da solo...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2011, 11:32   #22
cavaddaru
Pivello Mukkista
 
L'avatar di cavaddaru
 
Registrato dal: 30 Jan 2009
ubicazione: Giarre
Messaggi: 168
predefinito

Infatti, ho smontato le pinze dalla loro sede e ho capito che per le attuali conoscenze tecniche non ho la preparazione per fare tutto da solo. Però, grazie alla vicinanza geografica con "Maurodami" (peraltro oltre ad essere dotato di tutti gli accessori - meglio di un'officina di un concessionario- ha preparazioni impressionanti) sgancerò le pinze e le porterò da lui per la presumibile pulizia della sede di alloggio dei pistoncini, che dalle prove hanno dimostrato di essere leggermente bloccare.
__________________
Fin quando muggisce calvacherò la R1150R (Dunlop RS) continuando a svolazzare su 50 Sp.
Marcello
cavaddaru non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2011, 10:38   #23
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito Revisione pinze R1150XX serie EVO

Procedura smontaggio/montaggio
- smontare la pinza dalla forcella rimuovento il tubo del circuito liquido freni;
- fissare la pinza su una morsa (proteggendola con stracci per evitare di graffiarla)
- soffiare aria compressa dal foro di alimentazione fluido per fare uscire i quattro pistoncini interponendo al posto delle pastiglie, degli stracci o della carta (per evitare che vegano espulsi e proiettati su pistoncini del lato opposto);
- rimuovere i quattro bulloni con chiave torx da 4 mm;
- aprire in due la pinza facendo attenzione a non perdere il piccolo anello (o-ring) di tenuta tra i due gusci;
- sfilare con le mani i quattro pistoncini (evitare di usare arnesi; in caso di difficolta soffiare aria compresa dai fori avvolgendo la semipinza con stracci per evitare la proiezione dei pistoncini con indevitabile danno a voi stessi ed al pistoncino;
-estrarre le quattro guarnizioni ed i quattro raschiapolvere alloggiati negli incavi delle pinze;
- verificare l'integrità di pistoncini, quarnizioni e parapolvere (in caso di rigature, screpolature sostituire cin kit di riparazione/manutenzione), pulire delicatamente con petrolio bianco asciugando con carta assorbente;
- lavare bene le pinze (semigusci) con petrolio bianco, con acque e sapone neutro ed asciugare bene con aria compressa soffiando nei fori di passaggio fluido freni;
- se le guarunizioni ed i pistoncini sono integri (esenti da rigature, screpolature) oleare con olio al silicone e rimontare ricordando;
- rimontare guarnizioni e raschiapolvere e posizionare il piccolo o-ring;
- inserire i pistoncini (DEVONO rientrare con facilità e poco sforzo con le mani);
- assemblare i due semigusci serrando i bulloni con coppia di serraggio 40 Nm.


__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2012, 14:37   #24
NumberOne
Mukkista doc
 
L'avatar di NumberOne
 
Registrato dal: 23 Aug 2011
ubicazione: Guglionesi [CB]
Messaggi: 3.442
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maurodami Visualizza il messaggio
Procedura smontaggio/montaggio
...
- assemblare i due semigusci serrando i bulloni con coppia di serraggio 40 Nm.
Sei sicuro??
__________________
ADV 1190S...
Qui il restauro dell'ADV ==> quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=340143
NumberOne non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©