Da Walwalil Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.
Producono un prototipo 3 cilindri ad aria con motore portante, solo... girato al contrario.
La moto é piuttosto fica.
Ma, a parte il fatto di utilizzare il motore come struttura portante, come dicono, che vantaggi puó avere un motore "al contrario"?
Pubblicità
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Io molti molti molti anni orsono avevo fatto un esperimento col motore a 2 tempi 50 cc di un Itom. Lo avevo smontato e rimontato girato di 180° con l'aspirazione quindi verso la ruota anteriore. L'intento era che prendesse più aria forzatamente, tipo un turbo per intenderci. Esperimento fallito l'Itom è rimasto, smontato, in una cassetta per pomodori per qualche anno, poi l'ho regalato.
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Vi ricordo che anche il motore DB nelle varie versioni del Me 109 della seconda guerra mondiale era come quello …….aveva qualche cilindro in piu' pero'.
per bene che vada i deposito di morchia dell'olio ed i detriti metallici, anzichè nella coppa, finiscono nei coperchi valvole.
mi pare una variante del conosciuto disturbo "o famo strano".
nel me109 almeno serviva ad abbassare il baricento del motore a parità di altezza dell'asse elica da terra.
Io molti molti molti anni orsono avevo fatto un esperimento col motore a 2 tempi 50 cc di un Itom. Lo avevo smontato e rimontato girato di 180° con l'aspirazione quindi verso la ruota anteriore. L'intento era che prendesse più aria forzatamente, tipo un turbo per intenderci. Esperimento fallito l'Itom è rimasto, smontato, in una cassetta per pomodori per qualche anno, poi l'ho regalato.
esperimenti da ragazzi...ma col cilindro ruotato mi spieghi come facevano a corrispondere i travasi sul carter e quelli sul cilindro? poi il discorso della presa d'aria pressurizzata alle velocita' che fa un 50 cc....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
I piu' famosi motori girati al contrario prodotti in serie sono stati i Db600, DB601, DB603 e db605 della Mercedes che erano montati tra l'altro propulsore del caccia ME 109 (oltre che di altri aerei Tedeschi e dei caccia Italiani vedi il Fiat G56 ed i caccia della serie 5 ) ma in quel caso la progettazione di un Motore a V Rovesciata era stata una scelta tecnica per permettere il montaggio di un Cannone tra le 2 bancate .
Peraltro, gli aerei volano, non corrono su ruote, quindi l'altezza del baricentro del motore è un problema non rilevante come sulle moto.
Oddio li lo chiamano centraggio ovvero ogni aereo deve avere un punto posto sotto la fusoliera , in cui tutti i pesi convergono e dove conta anche come sono distribuiti , ci sono aerei ultraleggeri dove non puoi' spostare il sedile del pilota perche' se no in volo l'aereo non sta dritto .
Mi può venire in mente che abbiano seguito l'idea di concentrare le masse vicino al baricentro per migliorare la manegevolezza, ma penso pure che l'effetto sia minimo.
Più che altro mi sembra che serve per stupire.
Chissà quanto olio trafila nelle camere di scoppio !!!!
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
Il motore a V rovesciata sugli aerei aveva diversi vantaggi, tanto che, nonostante fare motori rovesciati dfosse più difficile, erano rovesciati anche gli Isotta Fraschini raffreddati ad aria (il Delta ad es.) e, anche se meno noti dei DB, gli Jumo 211 e 213, e la Regia Aeronautica, impose anche alla Fiat di rovesciare il prototipo di motore A38.
I vantaggi erano sia di visibilità del pilota (la parte più stretta del motore era in alto, quindi migliorava la visibilità di lato ed in basso), sia aerodinamici (la parte più larga del motore era allineata con le radici alari), sia di spinta (un motore rovescio ha l'albero motore in alto, e, visto che si interpone il riduttore ad ingranaggi, l'elica in basso, allineata anche quella alla radice alare, quindi alla massima resistenza).
Il motore a V rovesciata sugli aerei aveva diversi vantaggi, tanto che, nonostante fare motori rovesciati dfosse più difficile, erano rovesciati anche gli Isotta Fraschini raffreddati ad aria (il Delta ad es.) e, anche se meno noti dei DB, gli Jumo 211 e 213, e la Regia Aeronautica, impose anche alla Fiat di rovesciare il prototipo di motore A38.
I vantaggi erano sia di visibilità del pilota (la parte più stretta del motore era in alto, quindi migliorava la visibilità di lato ed in basso), sia aerodinamici (la parte più larga del motore era allineata con le radici alari), sia di spinta (un motore rovescio ha l'albero motore in alto, e, visto che si interpone il riduttore ad ingranaggi, l'elica in basso, allineata anche quella alla radice alare, quindi alla massima resistenza).
DogW
C'e' una bella storia sulla nascita del DB Mercedes e dei problemi che dovettero affrontare i tecnici Tedeschi , poi appena ho un po di tempo la pubblico di la' , fra l'altro i Motori DB vennero anche prodotti in Italia dalla Alfa Romeo (Db601) e Fiat (Db605) e visto il loro altissimo contenuto tecnologico lasciarono tracce nella successiva produzione motoristica mondiale anche nel campo dei motori per Auto .
fra l'altro i Motori DB vennero anche prodotti in Italia dalla Alfa Romeo (Db601) e Fiat (Db605)
Alfa Romeo RA 1000 R41 Monsone e FIAT RA 1050 RC 58 Tifone. Non erano totalmente identici, ad esempio sui motori italiani i cuscinetti a rullo erano rimpiazzati dalle bronzine.
Il DB601 venne prodotto su licenza anche in giappone, (Aichi Atsuta), ma i giapponesi non riuscirono mai a farlo funzionare bene. Fu il motore del Kawasaki Ki-61 "Hien", soprannominato "Tony" degli americani (il nome, tipico da italoamericano, voleva sottolineare la sua grande somiglianza con il Macchi C.202, tanto che pensarono ad una produzione su licenza dell'aereo italiano).
Il DB601 venne prodotto su licenza anche in giappone, (Aichi Atsuta), ma i giapponesi non riuscirono mai a farlo funzionare bene. Fu il motore del Kawasaki Ki-61 "Hien", soprannominato "Tony" degli americani (il nome, tipico da italoamericano, voleva sottolineare la sua grande somiglianza con il Macchi C.202, tanto che pensarono ad una produzione su licenza dell'aereo italiano).
DogW
Si i Jap preso il progetto pensarono che era sovradimensionato e lo alleggerirono inoltre la loro metallurgia non era avanzata come quella Tedesca e quindi quel motore soffri' di mai risolti problemi di affidabilita' ed anche la potenza erogata si tenne lontana dai livelli raggiunti in Germania .
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Er-minio quello della foto e' uno splendido conservato e non recuperato.Ne ho visto uno montato su un Macchi mc205 recuperato sotto 5 metri di terra e aveva i cilindri strappati dall'impatto.
Notare il compressore come e' piccolo quello del Merlin era 3 volte piu' grande.
Due anni fa vidi un documentario carino sulla BBC in cui scavavano al centro di un incrocio a Londra e recuperavano il blocco motore di uno Spitfire, mi pare, precipitato durante la guerra.
Avevano anche fatto venire il pilota a vedere quando lo tiravano fuori.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Bon, non che non sia interessante 'sto volo pindarico, visto che siamo su Walwal, che ne dite se torniamo a parlare della Nembus col motore cappottato ed eventualmente solo degli aerei col motore simile?
Mi chiedo anch'io che utilità possa avere, oltre quella di suscitare curiosità e attirare l'attenzione dei media.