Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 26-03-2010, 23:58   #1
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Exclamation Triumph Rocket III Touring & HD Electra Glide: provate!!!!!! [lungo]

Ebbene sì: oggi ho provato queste 2 icone cruiser.
Triumph e HD, due marchi che non hanno bisogno di presentazione e dei quali ormai è stato detto tutto e anche di più.
Ma saltiamo l'introduzione e arriviamo al sodo!

Perchè queste moto?
L'inglesona mi ha da sempre affascinato e soprattutto ero curioso di provare il tricilindrico da 2300cc dalla coppia mostruosa. Ho scelto di provare la versione touring e non la standard perchè se dovessi mai comprar la Rocket III la comprerei in questa versione dato l'utilizzo che faccio della moto.

Per quanto riguarda l'americana ho scelto la Electra Glide poichè l'unica ad avere una "semi-carena" se così si può chiamare; scelta per lo stesso motivo di cui sopra.

Triumph Rocket III Touring.

La moto è veramente grossa.... mette un pò di soggezione da ferma... Mentre la GW è grande perchè ultra carenata etc. la Rocket III è essenziale... non ci sono sovrastrutture salvo il parabrezza trasparente. Quindi è grossa senza fronzoli...
Il parabrezza è facilmente asportabile in ogni momento senza bisogno di attrezzi. In 4/5 secondi lo togli e lo rimetti!
E giunto il momento di montare in sella... molto comoda e ampia fornita di schienalino regolabile (anche molto utile e poi vedremo il perchè). I piedi poggiano bene per terra. Tra le gambe l'enorme serbatoio con il tachimetro analogico ed un piccolo display del computer di bordo (orologio, autonomia, trip1, trip2 etc. selezionabili con apposito tasto sul manubrio.
Il manubrio e ampio e anch'esso di notevoli dimensioni.
L'impressione che si ha è di qualità elevata e di gran solidità e la cosa più gratificante è che non si tratta solo di un'impressione ma è reale!
Quando si preme il pulsante d'accenzione il poderoso tre cilindri inizia a girare rotondo senza esitazioni nè vibrazioni fastidiose.
E' il momento di far muovere questi 395kg di moto: dentro la prima e via!!!!
La moto si muove docile e silenziosa poichè rilascio la frizione pelando appena il gas quanto basta per non rischiare lo spengimento... la moto scorre in modo vellutato e docile. Mi risistemo in sella poichè la posizione di questo genere di moto è molto diversa da quella "tradizionale" delle moto in generale. Assumo una posizione.... come in poltrona: gambe avanzate con i piedi che poggiano sulle solide ampie pedane e sfrutto agilmente il piccolo schienalino regolabile assumendo così la corretta posizione in sella.
Al primo semaforo (abituato all'impianto frenante integrale e servoassistito della mi RT1150) quando aziono la leva del freno anteriore, la moto sembra non sorbire alcun effetto... quindi tiro la leva con tutta la mano fino a fermarmi. Lo sforzo sulla leva per fermare la moto è notevole... per avere un effetto frenante buono bisogna agire su entrambi i comandi freno.
Cmq credo sia solo dovuto al fatto che l'impianto della mia RT basta sfiorarlo che inchioda! Quindi bisogna un attimo ritararsi! Tanto è vero che rientrando in conce la moto frenava bene poichè mi ero ritarato sull'impianto della moto.
La città non è cmq l'ambiente per l'inglesona dove si deve muovere nel traffico con attenzione vista la mole. Ovvio che magari, una volta prese le misure, ci si riesce a muovere bene come ognuno di noi si muove bene con la propria mukka! In mezzo al traffico si avverte il calore del motore investire le gambe e provenire da sotto la sella. Ma bastano 50/100 metri in movimento che tutto questo scompare...
Giungo finalmente sul viale dei colli che porta al Piazzale Michelangelo dove posso fare qualche curva e spalancar un pò il gas!!!!
La moto scende in curva con una facilità imbarazzante. Non ci si aspetterebbe mai tanta reattività da una moto di cotanta mole! Sicuramente merito del pneumatico posteriore più stretto rispetto alla Standard, che fa guadagnare alla Rocket una maneggevolezza inaspettata! Forse anche troppa inizialmente, ma sicuramente sfruttabile una volta presa confidenza con il mezzo. Il cambio a bilanciere richiede un pò di apprendistato, ma il cambio risulta preciso e la corsa del pedale è buona: nè troppo lunga ne troppo corta.
Finalmente un pò di strada libera di fronte a me... apro il gas e vengo catapultato nell'iperspazio! La moto ha un rombo piacevolissimo e tira come un toro! Lo schienalino ora so a cosa è destinato: a farti restare in sella!!!
Ad ogni apertura repentina del gas la moto parte come un missile a qualsiasi regime ed in qualsiasi marcia! La poderosa coppia è sempre disponibile in qualsiasi momento! Dopo qualche apertura di gas "moderata" dove cerco di capire come si comporta la moto e come risponde al comando (rapidissima!!!!), decido di fare la (mia) prova del 9: gas a battere!!! Ruoto tutta la manopola fino a fine corsa. Ma con la stessa velocità con cui spalanco il gas, con la stessa velocità lo devo chiudere... la velocità diventa immediatamente di 3 cifre oltre il limite autostradale....................
Il tiro è mostruoso, la potenza è palpabile.... ma allo stesso tempo docile e dolce. La Rocket ti permette di andare a spasso senza sentire neppure il motore, ma anche di andare veramente forte..... ma per andare forte con la Rocket III è necessario il ghiaccio nelle vene e tanta tanta esperienza. Il motore permette prestazioni da dragster, ma la mole della moto è importante.
E' una moto piacevolissima, che si lascia guidare senza difficoltà. Ma richiede rispetto. Non ci si può permettere di aprire il gas a casaccio. In curva il gas va dosado sapientemente poichè anticipare l'apertura in uscita di curva può significare essere disarcionati e stendersi, tanta è la potenza sempre disponibile. Ma la Rocket III Touring te la godi viaggiando con la marcia alta ed un filo di gas... e questo non significa assolutamente andare piano!!!
La protezione offerta dal parabrezza e decisamente buona, e cmq la protezione dall'aria in generale è superiore alle aspettative.
In sella alla Rocket III, gli occhi sono tutti puntati su di lei. Ovunque passi o ti fermi la gente la guarda incuriosita ed immagino la sorpresa quando vede che sul serbatoio non c'è il nome della casa americana!
Le borse: capienti ma secondo me poco sfruttabili poichè strette e lunghe, ma niente che non si possa risolvere con una borsa rollo fissata dietro!
La Rocket III mi ha emozionato molto, sembrava parlarmi.... le sensazioni provate alla guida di questa muscle bike da turismo sono state molto molto piacevoli ed intense. Come per la GW consiglio vivamente di provare questa moto, indipendentemente da tutto quanto: che piaccia o meno, che sia o non sia il proprio genere di moto etc. E' un'esperienza che secondo me merita fare.

H-D Electra Glide Standard.

Il mito HD!!! Wow!!! Che emozione!!!
Che bella tutta in nero!!!
Scopro che HD è più tecnologica di quanto non immaginassi!
Nessuna chiave per accenderla! Trasponder in tasca, e vai!
Le frecce sono simili alle tradizionali freccie bmw a 3 tasti: freccia destra-> pulsante a destra. Freccia sinistra->pulsante a sinistra. Per spengere le freccie basta ripremere il pulsante o si spengono automaticamente dopo 200 metri. Sulla moto è presente l'ABS!!! Non sapevo che le HD avessero ABS!!!!
Piacevolmente sopreso da quanto appreso è l'ora di partire.... c'erano diversi Harleysti che guardavano questo BMWista su un' HD!... non potevo sbagliare niente!!! E' così è stato! (Dio c'è!!! )
L'HD da ferma vibra molto...se si guarda il motore acceso a moto ferma fa quasi impressione da come si muove tutto quanto!!! In sella si sta comodi, e la posizione è comoda la posizione del busto non è poi molto differente da quella che ho sulla mia RT.
Inserisco la prima e noto subito che la corsa del pedale è lunga ed il pedale va un pò cercato all'inizio. Una volta in movimento le vibrazioni che si hanno a moto ferma spariscono offrendo così un'ottimo confort di marcia. Il propulsore americano gira corposo e senza incertezze. L'impianto frenante è ben dimensionato e non occorre aggrapparsi alle leve per fermarsi.
In sella però non si avvertono le qualità che ci si aspettano da una HD.... le ampie pedane si flettono premendo con i piedi... si ha una sensazione di incompletezza... come se la moto fosse da finire di assemblare o qualcosa del genere.... Aprendo il gas la risposta è sempre progressiva e dolce e si assapora il sound tipico della casa americana! Ho potuto verificare che la tonalità di scarico HD con gli scarichi originali è molto piacevole e potente! Non capisco perchè la gente spesso "apre" gli scarichi producendo un rumore infernale e fastidioso..... bah....scusate la digressione!
L'Electra Glide in curva richiede di essere guidata un pò di più rispetto alle altre moto: va guidata un pò più fisicamente! Per quanto la moto curvi con facilità, però richiede anche un pò di intervento del conducente.
L'Electra Glide però ha un pò deluso le mie aspettative.... ma forse mi aspettavo troppo io. Non ho provato particolari emozioni nel guidarla... l'ho sentita sterile... muta.... non mi ha trasmesso niente di particolare....
Forse perchè magari una HD "carenata" non è una HD "pura"....
Cmq in settimana, meteo permettendo proverò la Road King e la Heritage Softail Classic e vedremo se cambierà qualcosa.

Conclusioni:
Oggi per la prima volta ho guidato un custom! Non ne avevo mai guidate prima di oggi. E' tutta un'altra cosa rispetto alle moto che guidiamo solitamente. Si avverte la diversa filosofia di intendere la moto, e devo ammettere che non mi dispiace affatto!!! Mi sembra che alla guida di una custom si riesca a vivere di più l'ambiente che ci circonda e si presti meno attenzione alla moto che è più essenziale rispetto ad una moto tradizionale da turismo o altro...
Forse ancora non ho ben chiaro il tutto ma riesco a cogliere che c'è un qualcosa di diverso rispetto all'impostazione generalmente tradizionale.... Il mondo dalle ampie pedane, dal cambio a bilanciere, dalla gambe avanti etc. è un qualcosa che vale la pena quantomeno provare almeno una volta nella vita.
Risalendo in sella alla mia RT, mi sembrava di stare seduto su un giocattolo plasticoso....è stata una brutta sensazione tornare sulla RT....fortunatamente poi è passata, ma la ricordo bene e ne prendo atto.
Comprerei queste 2 moto?
Bè: l'HD che ho provato non mi ha comunicato molto...sì, è il mito HD, la mitica Electra Glide, l'HD dalle vibrazioni uniche e dal sound brevettato... però non mi ha comunicato niente di più di questo.
La Triumph: la Rocket III mi ha stregato... quella moto ha un anima... ha un carattere... quella moto ti parla come poche sanno fare....è solo lei! Non scopiazza le HD (come Bmw R1200C del resto!). E' solo lei con quel motore, con quelle estetica, con quelle prestazioni, con quella mole, con quel....sound e con quel tiro e quella coppia.
La comprerei?... se decidessi di farmi una cruiser da turismo credo proprio di sì. Considerando anche che, (credo) non ha mercato e che quindi il giorno che ci si trovasse a doverla rivendere sarebbe un'impresa ardua. Ma questo è irrilevante: se devo comprare una moto che non mi da emozioni ma che si rivende bene, preferisco una moto che mi parla, che mi da emozioni anche se magari un giorno sarà difficile da piazzare.
Quindi: sì, comprerei la Rocket III. Per quanto riguarda l'HD mi riservo di provare la RK e la HSC. Cmq l'Electra Glide Standard non la comprerei.

Pubblicità

__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 01:12   #2
Alvit
Mukkista doc
 
L'avatar di Alvit
 
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
predefinito

Weiss, posso solo aggiungere alla tua accurata prova che chi mi viene a trovare e prova una HD USA, rimane stupito dalla differenza: Da voi sono TAPPATE
MAx69 che ha una Fatboy LO uguale identica alla mia e' rimasto esterrefatto, in piu' pare le HD Europa hanno anche una valvola sullo scarico che qui manco sanno cosa sia ....
Le vibrazioni del Touring sono dovute al fatto che non hanno i contralberi come le Softail ma sono su supporti elastici, quindi devono andare a una certa velocita' appunto insomma vanno bene dai 60 miglia in su mentre le altre, vanno bene sino a 75/85 miglia dopo si sentono troppo i contralberi
__________________
+
Alvit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 01:42   #3
ZioTitta
Mukkista doc
 
L'avatar di ZioTitta
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
predefinito

Invidiometro a fondo scala !
La Rocket III e' una delle mie fantasie proibite !
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
ZioTitta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 02:01   #4
smagia
Mukkista doc
 
L'avatar di smagia
 
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: an de la basa de bèrghèm
predefinito

2 bei bidoni e io voglio fare lo spazzino..............sono 2 tra le mie moto preferite.....azz azz azzzzzzzzzzz.

l unico problema secondo me è il consumo da SCANIA carico che ha la rocket lll. Beve più di me il sabato sera!!!
__________________
GS 1150 ACA STRACA
640 ADV RòIA SPURCA
se la sera ti prude il culo,la mattina ti puzza il dito
smagia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 03:42   #5
twinfiver
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Mar 2008
ubicazione: Napoli
predefinito

Anch'io sono tallonato da una grossa per una moto da "sensazioni", e so' cosa vuol dire avendo avuto due Guzzi California, sono molto tentato, credo che a breve farò una prova di una HD mi sono innamorato perso del Fat Boy special ............anche se non ho mai guidato questo tipo di moto e non immagino come potrei trovarmi.
: arrow:
twinfiver non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 03:46   #6
Alvit
Mukkista doc
 
L'avatar di Alvit
 
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da twinfiver Visualizza il messaggio
..anche se non ho mai guidato questo tipo di moto e non immagino come potrei trovarmi.
: arrow:
Guarda, ti trovi MALE dammi retta

(passata la scimmia? )
__________________
+
Alvit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 04:37   #7
twinfiver
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 24 Mar 2008
ubicazione: Napoli
predefinito

Sono uno che non si fida delle parole, voglio sempre toccare con mano...
Quindi la proverò

Anche L. Di Caprio mi ha detto che a letto questa non è una gran cosa....
...ma io la proverei comunque
twinfiver non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 05:02   #8
sillavina
Mukkista doc
 
L'avatar di sillavina
 
Registrato dal: 04 Jan 2010
ubicazione: vicino a Pavia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da twinfiver Visualizza il messaggio
Anche L. Di Caprio mi ha detto che a letto questa non è una gran cosa....
...ma io la proverei comunque
sillavina non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 07:22   #9
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
predefinito

io la Triumph non l'ho mai guidata, ma l'Elettra si abbondantemente sia 1450 che 1600 (40.000Km percorsi) e leggendo la tua prova appunto sulla Elettra, rivedo tutti i motivi per cui se dovessi ricomprare una tourer mi rivolgerei ad altri marchi (che sono poi solo due moto la VFR e la RT).

Aggiungo anche io un piccolo commento sulla posizione di guida dell'Elettra, per se pur comoda ed ergonomicamente buona, non ti consente spostamenti del bacino, ed a lungo "starci sopra" (tipo dopo 7/8 ore che viaggi) diventa molto fastidioso, anche se non stanca, ed è proprio per questo che attualmente ho una HD con quote ciclistiche estreme con motore softail "B" e sembrerà strano ma la trovo molto più confortevole per viaggiare (solo con l'aggiunta di un piccolo parabrezza) ed è anche molto più coinvolgente emotivamente parlando.

Bravo Weiss.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 08:43   #10
Galatea
Mukkista doc
 
L'avatar di Galatea
 
Registrato dal: 26 Dec 2009
ubicazione: ...se c'è il sole, ci sono
predefinito

come si è più volte detto , le Softail hanno molto di più da trasmettere emotivamente e non solo
__________________
- Harley-Davidson Softail DeLuxe 1450
- Honda Goldwing 1800
- Triumph Street Scrambler 900
Galatea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 09:15   #11
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Galatea Visualizza il messaggio
come si è più volte detto , le Softail hanno molto di più da trasmettere emotivamente e non solo
........................
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 10:23   #12
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
predefinito

Bè: per quanto riguarda i consumi della Triumph non ho idea di quanto consumi. Presumo che valga un pò il discorso che vale per la GW: se vai "normale" consuma il giusto, se inizi a tirare la lancetta scende a vista d'occhio.

Per quanto riguarda HD, la prossima settimana (i vantaggi dell'esser disoccupato!! .... ) andrò a provare la Road King e la Heritage softail classic. Vedremo se troverò l'HD che fa per me!!!
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 10:30   #13
mangiafuoco
Mukkista doc
 
L'avatar di mangiafuoco
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
predefinito

devi provare la Vmax.
__________________
Tam quam tabula rasa
mangiafuoco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 10:34   #14
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
predefinito

ma con la Vmax (parlo ignorantemente) la vedo dura metterci le borse e farci del turismo in coppia!
Invece sono mooooooooolto curioso di provare la Victory Vision!
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 11:31   #15
freedreamer11
Mukkista doc
 
L'avatar di freedreamer11
 
Registrato dal: 22 Feb 2004
ubicazione: Udine + o -
predefinito

Da possessore della flht mi permetto di fare delle aggiunte.
Innanzittutto è una bufala che il sound fu brevettato..la moto stock dona veramente un senso di incompletezza, il rumore allo scarico non è per nulla paragonabile al vecchio "potato potato", la moto va assolutamente personalizzata secondo i proprio gusti e, non a caso, hd prevede un lista infinita di accessori. La cosa che mi disturbò all'inizio è che dopo aver speso quasi 20 k€, dovevo spendere ancora un buon 15% agggiuntivo per iniziare a godere della moto, per avvicinarmi all'idea del "mito su 2 ruote" poi però, una volta personalizzata (assolutamente da cambiare lo scarico, assolutamente da rimappare la centralina) con pochi ma giusti accessori, la moto cambia anima. C'è da dire inoltre che dopo 6000 km la moto è ancora legata, si sente guidandola che diventa sempre più amichevole, sempre più tua ma ci vuole veramente tanta strada prima di sentirla fludia. La cosa stupenda secondo me della filosofia Hd è che te ne freghi se al semaforo ti affianca uno per "fare una accelerata al verde", te ne freghi se ti sorpassano correndo come matti, la cosa bella è che impari ad apprezzare ed a vivere la strada con calma: entri in una sorta di "bolla" che ti fa rilassare come non avevo mai provato con tutte le mie moto precedenti insomma, con la hd anche a 50 all'ora ti senti in pace con tutto e tutti e sai che potresti fare una infinità di km in questo stato.
Ecco, questa è la mia electra e, se lo messa in vendita, è solo per acquistare una "+ vera harley".
Consiglio di cuore a tutti quelli che hanno la curiosità di provare un Hd, di salirci veramente senza preconcetti e senza alcun tipo di aspettativa, sulla hd secondo me bisogna salire cancellando ogni esperienza pregressa, mettere la 6a marcia a 50 km/h ed accelerare dolcemente ecco, se questa operazione vi regala un brivido allora è la moto per voi altrimenti, resta un ferro che dinamicamente vi farà solo innervosire.
__________________
le due ruote sono una droga con molte ricadute e qualche periodo di astinenza...

Ultima modifica di freedreamer11; 27-03-2010 a 11:36
freedreamer11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 12:08   #16
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da freedreamer11 Visualizza il messaggio
Innanzittutto è una bufala che il sound fu brevettato..l
bè, io sapevo il che il sound è stato brevettato. Cmq è un dettaglio di poco conto per quanto mi riguarda. Per il resto immagino sia come dici tu...
Credo che non si possa comprare un'HD qualunque... bisogna trovare la propria.
L'Electra non credo sia "la mia".
A me piacciono molto la Road King, la HSC e la Fat Boy... vedremo un pò...

Concordo su tutto quanto il resto. E' la stessa cosa che ho provato con la Triumph... nonostante abbia cavalleria da vendere non ti vien voglia di correre... te ne sbatti delle moto che ti sfrecciano accanto... ti godi il mondo... sei tranquillo... è una bella sensazione... l'ho provata con l'inglese e meno con l'HD...ma sicuramente perchè magari non è l'HD che fa per me...
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 12:10   #17
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
predefinito

Eccola l'inglesona che mi ha dato in prova!
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 12:47   #18
bobarco
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Apr 2008
ubicazione: roma
predefinito

Oggi e domani porte aperte in HD, se riesco vado a provare la Glide Standart e per le grosse Triumph in settimana vado, se ritrovo l'indirizzo,
da un nuovo conc. che alla fiera di Roma mi ha promesso una prova su strada.
Interessanti anche le Victor ..... a Roma sono vendute dal concessionario Quad Polaris, sempre alla fiera di Roma promessa di prova,
e di sicuro ci facio un salto. Mi piacciono molto la KingPin 8 Ball (essenziale e personalizzabile) e la Cross Roads.
Le moto mi piacciono grandi, grosse, opulente ... al contrario delle donne.
__________________
Da Solex a........e LS 650/VN 1500/883 R/Breva 1100/850 RT/MP3 400/Stelvio1200/California1400
bobarco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 13:14   #19
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
predefinito

Mi sono appena riletto la prova dell'inglesona sul numero 06/2008 di Motociclismo per vedere se parlava dei consumi.

Città 10,8 km/l
Extraurbano 12,0 km/l
A 130km/h 12,7 km/l
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 13:16   #20
Ducati 1961
Guest
 
predefinito

Io credo che il 3 cilindri ti strega ....
  Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 13:23   #21
caps
Mukkista doc
 
L'avatar di caps
 
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
predefinito

"provata" anchio la electra glide standard . provata lho messo tra virgolette perche' e' stato piu' o meno il giro di un piazzale a mio avviso . la prima impessione ? un catafalco . poi piano piano ti abitui a quella posizione per me innaturale a quei freni che per me non frenano , a quel motore con un regime utile -che so' di 500 giri ?? pero' e' un harley con rifiniture accuratissime , metallo a profusione . un altro modo di andare a cui ancora devo approcciarmi mentalmente . per me ora rimane la prima impressione , sicuramente tra qualche anno conoscendomi me ne' innamoro
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
caps non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 13:26   #22
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961 Visualizza il messaggio
Io credo che il 3 cilindri ti strega ....
già...ho già guardato su moto.it e si trovano ottimi usati ad ottimi prezzi!!
Non faccio che ripensare alle emozioni ed alle sensazioni provate sulla Triumph...
Vuoi vedere che alla fine....
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 13:31   #23
Ducati 1961
Guest
 
predefinito

Io ho provato la Tigher e ti posso assicurare che il 3 cilindri e' IL MOTORE !!
  Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 13:36   #24
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
predefinito

A me lo dici??? Ieri ho provato "il motore" da 2300cc... se avevo il blocchetto degli assegni lasciavo la RT e tornavo con la Rocket III
Le moto Triumph hanno carattere e personalità da vendere!!!
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2010, 13:54   #25
live to ride
Mukkista doc
 
L'avatar di live to ride
 
Registrato dal: 26 Jun 2008
ubicazione: Salento-Trinacria
predefinito

Weiss quando proverai la Softail ti innamorerai...
__________________
ex R 1200 GS BLU TANZANITE "BELLISSIMA".
R 1200 GS ADV "30 YEARS" "SUPERBA".
live to ride non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati