|
26-10-2009, 21:04
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: mantova
Messaggi: 14
|
R850R Perdita Olio Guarnizione Testata Sinistra
Salve a tutti
quest'estate, dopo il rientro da un viaggetto con la mia 850 del 97 (comprata usata un mese prima con 27.000km) di circa 500km, mi ritrovo scarpa e pantalone sinistro di un bel colore grigio fumo. Vado a controllare il livello dell' olio e sorpresa.... Olio quasi al minimo e goccia piuttosto evidente sotto al cilindro sinistro (vedi foto).
Decido di correre subito ai ripari e rabbocco con 250ml di Castrol Actevo (lo stesso utilizzato dal concessionario per il tagliando), faccio altri 500km e nessun calo evidente d'olio ma sempre goccina presente sotto la guarnizione della testa. Che dite mi devo preoccupare? Ogni vostro suggerimento è benvenuto!
Grazie
Giorgio
__________________
R850R '97 Silver / Black
|
|
|
26-10-2009, 21:26
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Perdite di questa entita' non abbassano il livello dell'olio motore pertanto non correlare le 2 cose.
Lava il cilindro per bene cosi' che si capisca da dove viene la perdita e, se come sembra, questa ha origine tra testa e cilindro c'e' ben poco da fare che non smontare la testata e sostituire la guarnizione.
Strano pero': pulisci per bene, non rabboccare, fai altri 50 km e vediamo da dove perde.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
26-10-2009, 21:40
|
#3
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: mantova
Messaggi: 14
|
Quote:
Originariamente inviata da Welcome
Perdite di questa entita' non abbassano il livello dell'olio motore pertanto non correlare le 2 cose.
Lava il cilindro per bene cosi' che si capisca da dove viene la perdita e, se come sembra, questa ha origine tra testa e cilindro c'e' ben poco da fare che non smontare la testata e sostituire la guarnizione.
Strano pero': pulisci per bene, non rabboccare, fai altri 50 km e vediamo da dove perde.
|
Grazie per la dritta, appena posso ci faccio un giro e vediamo cosa succede. La perdita comunque è proprio dalla guarnizione testata, mi sa che mi toccherà fare fare un giretto dal meccanico. PS. Come butta in Pennsylvania?
__________________
R850R '97 Silver / Black
|
|
|
26-10-2009, 22:28
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.626
|
se avessi lo stesso problema volerei in officina
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
|
|
|
26-10-2009, 22:35
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Quote:
Originariamente inviata da gielo
La perdita comunque è proprio dalla guarnizione testata, mi sa che mi toccherà fare fare un giretto dal meccanico. PS. Come butta in Pennsylvania?
|
In effetti non puoi continuare a conciare scarpe e pantaloni   
La Pennsylvania e' particolamente collinosa e pertanto goduriosa per le nostre mucche, purtroppo ottobre e' stato piovoso ma oggi finalmente fa bello e ne ho approfittato per una delle ultime uscite della stagione - anche se la revisone e' scaduta da un po' -
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
27-10-2009, 11:05
|
#6
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: mantova
Messaggi: 14
|
Quote:
Originariamente inviata da R72
se avessi lo stesso problema volerei in officina
|
Uhm, mi sa che mi ahi convinto. Che ne dite, se ne cambia una sola oppure entrambe? Da qualche parte ho letto che nella serie fino al 99 le guarnizioni della testata utilizzate sono composte da strati pressati di cartone, che poi è stato sostituito da guarnizioni formate da strati di metallo. Vi risulta?
Non vorrei avere poi lo stesso problema sulla testata destra, visto che la moto è del 97, ha pochi km, ma è stata ferma parecchio tempo...
Giorgio
__________________
R850R '97 Silver / Black
|
|
|
27-10-2009, 11:07
|
#7
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: mantova
Messaggi: 14
|
Quote:
Originariamente inviata da Welcome
|
Eh immagino la goduria, buon divertimento allora!!!
PS. Io ho vissuto in CA per tre anni, anche li avete i canonici 55mph di speed limit? Mi ricordo ancora gli abbiocchi a furia di andar piano...
See ya
__________________
R850R '97 Silver / Black
|
|
|
27-10-2009, 15:44
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.626
|
dalla via che lo fai in una fallo anche nell'altra, come quando cambi i paraolio
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
|
|
|
27-10-2009, 16:24
|
#9
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: mantova
Messaggi: 14
|
Quote:
Originariamente inviata da R72
dalla via che lo fai in una fallo anche nell'altra, come quando cambi i paraolio
|
Farò così grazie. Ma a te è mai successo? Vorrei capire se è un problema che si può presentare oppure se è dovuto al fermo a cui è stata sottoposta la moto, considera che ha 27mila km...
__________________
R850R '97 Silver / Black
|
|
|
27-10-2009, 16:30
|
#10
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Mi risulta che la questione delle guarnizioni fosse stata risolta ben prima del 99. Affliggeva le prime RS e GS 1100.
Prima di tutto farei controllare quelle torx. Ci vuole ovviamente una dinamometrica.
Magari si limita a questo il problema.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
27-10-2009, 19:06
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.626
|
Quote:
Originariamente inviata da gielo
Farò così grazie. Ma a te è mai successo? Vorrei capire se è un problema che si può presentare oppure se è dovuto al fermo a cui è stata sottoposta la moto, considera che ha 27mila km...
|
a me non e' mai successo, e' una R850R del 1999 che domani compie i 118000 km
pero' con l'R65 a 100000 km circa ho dovuto farlo, pisciava olio di brutto
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
|
|
|
27-10-2009, 19:18
|
#12
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: mantova
Messaggi: 14
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
Mi risulta che la questione delle guarnizioni fosse stata risolta ben prima del 99. Affliggeva le prime RS e GS 1100.
Prima di tutto farei controllare quelle torx. Ci vuole ovviamente una dinamometrica.
Magari si limita a questo il problema.
|
Ciao grazie per la dritta. Visto che sei di Mantova, ma tu a chi ti rivolgi per gli interventi sulla moto? La mia ha tagliandi (e portatarga  ) di Motorservice Castelli, però visto che i concessionari non è che siano molto ben visti dagli utenti del forum, forse varebbe la pena considerare alternative... Mi sai dare qualche riferimento in zona?
__________________
R850R '97 Silver / Black
|
|
|
28-10-2009, 10:53
|
#13
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Io ho un minimo di pratica e faccio tutto in casa.
Non mi fido dei concessionari.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
30-10-2009, 20:34
|
#14
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 22 Mar 2009
ubicazione: mantova
Messaggi: 14
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
Io ho un minimo di pratica e faccio tutto in casa.
Non mi fido dei concessionari.
|
Dove li compri i ricambi originali? Nel mio caso dove potrei andare a comprare le guarnizioni della testata (sia sinistra che destra) in zona MN? Basta specificare modello (R850R) e anno (1997) oppure serve qualche altra info per acquistare i ricambi?
__________________
R850R '97 Silver / Black
|
|
|
03-11-2009, 12:56
|
#15
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Vedo solo ora. Hai un mp.
Ciao.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
03-11-2009, 19:46
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Mar 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.334
|
A me era successa la stessa cosa, ma la perdita era dal tappo del rabbocco. Provai prima a sostituire l'o-ring del tappo, ma continuava a farlo, allora sostituii, l'o-ring sotto il bocchettone del rabbocco, costano entrambi 1,50€ cad circa. Il bocchettone è attaccato al cilindro a pressione.
__________________
R1150R grigia. Oltre i 100000!
Le mie foto:http://picasaweb.google.it/Algargi
|
|
|
30-09-2011, 11:13
|
#17
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 27 Sep 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 20
|
Ciao a tutti, arrivo con 2 anni di ritardo, e mi scuso in anticipo se non ho seguito la procedura corretta.
Ho lo stesso problema sulla mia mukka del 97 con 59.000 km.
Era stata ferma diversi mesi/anni e l'ho presa usata a ottobre scorso con 56.000 km.
Nei 3000 km che abbiamo passato insieme mi ha già dato delle gioie immense.
Solo che nelle ultime settimane ho il problema di trovarmi scarpe e pantaloni sporchi di olio.
Sono andato subito dal mio mecca che ha pulito tutto e sostituito prima guarnizioni dei vari tappi olio, poi le guarnizioni del coperchio valvole provando ad andare per esclusione.
Purtroppo da ferma la moto non trafila ma quando faccio un giro torno sempre sporco di olio.
Oggi il mecca mi ha detto che si tratta delle guarnizioni testata-cilindro.
Dice che è un lavoro piuttosto costoso e che una volta che apre vale la pena fare anche le fasce e tutte le guarnizioni e gommini, inoltre dice che c'è il rischio di complicazioni lato catena - tenditore e il costo potrebbe lievitare ancora.
Dato che parliamo di un costo tra i 600 e i 1000 Euro, prima di fare il lavoro volevo il parere di qualcuno che ha avuto lo stesso problema e che l'ha risolto.
Qualunque opininione sarà bene accetta!
Grazie.
Gian
|
|
|
30-09-2011, 11:22
|
#18
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Se la moto ha sempre girato con l'olio a 59.000 Km i gruppi termici sono nuovi e non ci metterei assolutamente mano.
C'è un po di mano d'opera per cambiare le guarnizioni, niente di più.
Nessuna complicazione per la catena della distribuzione, basta legarla al pignone per non perdere la fase (si fa un cilindro alla volta ovviamente dopo averli portati al PMS)
Senti anche un'altra campana.
Vedi VAQ se ne parla.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
30-09-2011, 17:41
|
#19
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 27 Sep 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 20
|
Ciao, grazie del suggerimento, secondo te il costo che mi ha chiesto è eccessivo?
Del mio meccanico mi fido abbastanza e magari se insisto gli faccio cambiare solo le guarnizioni.
E soprattutto non conosco altri mecca onesti in zona Roma Sud. Suggerimenti?
|
|
|
04-10-2011, 12:27
|
#20
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 27 Sep 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 20
|
Ciao ancora,
il mio meccanico ha iniziato il lavoro ma si è fermato a causa del bullone dell'albero a camme che è bloccato.
Mi ha fatto vedere che ha provato in tutti i modi, ha già rotto anche una chiave bmw che serve a tenere fermo l'ingranaggio dove aggrappa la catena.
Si è bloccato perchè mi ha detto che forzando la catena potrebbe rompere i pattini e allora dovrebbe aprire tutto il motore.
Premetto che è andato alla BMW dove gli hanno suggerito di forzare ed eventualmente sostituire tutto con costi mostruosi.
A qualcuno è capitato? Sapete se esiste una chiave migliore di quella BMW per tenere fermo l'ingranaggio mentre si fa forza sul bullone?
Come sopra ogni suggerimento è bene accetto.
|
|
|
04-10-2011, 13:23
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Quote:
Originariamente inviata da Giangiskan
il mio meccanico ha iniziato il lavoro ma si è fermato a causa del bullone dell'albero a camme che è bloccato.
|
Non e' mica nato li' ! Cosi' mi rispondeva il titolare dell'officina dove lavoravo durante le vacanze estive da ragazzino quando gli dicevo " non viene via".
Il messaggio era chiaro, tutto si smonta.
Avete provato a scaldare la vite? Si puo' tagliare la testa della vite? c'e' accessibilita'?
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
04-10-2011, 15:13
|
#22
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 27 Sep 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 20
|
Pare che mamma BMW usasse la Loctite, per questo non viene via.
Il problema è che bisogna essere delicati altrimenti si rischia di rompere i pattini che sono estremamente fragili.
Potendo forzare ovviamente la vite si sviterebbe.
Accessibilità ce ne è poca ma eventualmente dopo aver segato la testa come si potrebbe sbloccare quello che rimane della vite?
|
|
|
04-10-2011, 16:17
|
#23
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 27 Sep 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 20
|
Per meglio spiegare qual'è la vite incriminata:
Uploaded with ImageShack.us
|
|
|
04-10-2011, 17:33
|
#24
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Non mi risulta ci sia da applicare il loctite.
La coppia di serraggio è di 65 Nm.
Durante questi lavori bisogna bloccare la frizione con apposito attrezzo BMW.
Bisogna scaldare.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
04-10-2011, 18:35
|
#25
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 27 Sep 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 20
|
Ciao, io mi riferisco alla vite a brucola che serra l'albero a camme del cilindro.
Forzando quello con la pistola ad aria compressa, si tende la parte alta della catena che sbatte sul pattino ed il rischio che il pattino vada in frantumi è molto alto.
Quello che servirebbe è un attrezzo autocostruito per smontare l'albero a camme, non quello della BMW che prende solo 2 buchi ma magari uno che li prenda tutti.
Se non è chiaro provo a postare delle foto.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11.
|
|
|