|
16-12-2010, 17:28
|
#1
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 750
|
ho trovato l'aereoplano!
cerca qui' cerca la' , tra una miriade di prezzi secondo me assurdi , e altrettanta gente assurda che ti venderebbe una cariola a prezzo d'oro , l'ho trovata la mucchetta! 5.400 +borse e altri accessori , del II°sem 2004 a 24.000 km originali.
Pero' Il tizio era talmente preciso con la pezzettina , quanto sbadato nel "tastare il polso" del 1150r.
Insomma , la moto sembra uscita ieri dalla fabbrica, ma arrivato a casa, solo una cinquantina di km per fortuna, che mi accorgo che l'olio era sotto il minimo..... Insomma il tipo si preoccupava tantissimo della polvere e pochissimo dell'olio.... ... talmente al minimo che aggiungendo un litro vedo il livello appena appena sotto l'occhio del controllo.....
L'ultima cosa che mi e' venuta in mente e' chiedere se l'olio era a posto, a uno cosi' maniaco della precisione... in quattro anni non un segnetto...le marmitte lucide come uno specchio... roba da matti!
Comunque per fortuna tutto bene. Il piccolo rumore che sentivo dopo un rilascio in ripartenza ,forse era la pompa dell'olio che "pescava le cornacce del vecchio proprietario" ,dopo aver aggiunto un intero litro di gts 10w40 power1 se ne e' andato. Devo solo aggiungere ancora una litrata e mezza , verificare il livello ottimale e via..... era la moto che cercavo!
Quindi attenzione a voi che cercate.... non guardate solo i segnetti, le manopole, le pedane consumate o no, i tagliandi fatti o no! guardate anche le cose piu' assurde , come il livello dell'olio su una moto all'apparenza perfetta.
Un saluto 2 lampate a tutti. 
|
|
|
16-12-2010, 17:32
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Auguri per l'acquisto e buoni Km felici !!!!!!!!
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
16-12-2010, 17:36
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2008
ubicazione: Busecca city
Messaggi: 1.849
|
...vuoi dire che il motore ha girato per X tempo con -2,5 Lt?
__________________
ne devo provare tante ma...nel box c'è un Boxer 1200 aria/olio
|
|
|
16-12-2010, 17:37
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
Ottimo acquisto!!!!!
per l'olio attento a non esagerare, è bene tenerlo a metà oblò. Tra minimo e massimo (segnati sempre sull' oblò) ci sta mezzo litro di olio.
Procedura ufficiale per la verifica del livello dell'olio con la teutonica incontestabile certezza di Quellidellelica.
(chi non si attenesse o mettesse in dubbio la sacrosantitudine della suddetta procedura verrebbe immediatamente additato al pubblico ludibrio).
(1) La cerimonia del controllo del livello dell'olio nel motore boxer non è una cosa da prendere alla leggera, bisogna programmarla con almeno 1 ora di anticipo per mettere in atto i degni preparativi in modo serio.
(2) Durante gli ultimi km prima del rientro, portare la temperatura del motore alla 6a tacca del FID (131,98°C) affinché la valvola termostatica sul motore sia completamente aperta (inizio apertura 90°C, apertura totale 105°C). A tale scopo girare piano in città, tenere più alti i giri al semaforo, attardarsi a varcare il cancello, rientrare in garage con estenuante lentezza in modo da mantenere la temperatura sulla 6a tacca.
Sulle R11xxR e R11xxS e R1200GS, senza indicatore della temperatura, si può intuire al tatto quando il termostato è entrato in funzione: bagnare di saliva la punta di un dito e provare a toccare velocemente il radiatore che deve essere rovente e non caldino.
Il radiatore dell'olio, quando si apre la termovalvola, va a più di 100°C di temperatura.
(3) Il pavimento della sala della cerimonia deve essere perfettamente orizzontale.
(4) Spegnere il motore, mettere la mukka sul cavalletto laterale.
E' concesso di rimanere in religioso silenzio ad auscultare lo scorrere dell'olio che gorgogliando scende dal radiatore al fondo della coppa del motore.
(5) Dopo almeno 10 minuti, mettere la mukka sul cavalletto centrale.
E' concesso di rimanere in religioso silenzio ad auscultare lo scorrere dell'olio che gorgogliando scende dal cilindro sinistro al fondo della coppa del motore.
(6) Dopo almeno altri 10 minuti, ma va bene anche il giorno dopo, osservare l'oblò del livello olio.
Nel caso della R11xxRT occorre munirsi di una torcia per illuminare la finestrella posta al buio.
L'operazione va eseguita con noncuranza per non destare sospetti di violazione delle norme antiterrorismo.
(7) Il livello è ok quando è a metà, oppure sotto la metà della finestrella.
E' concesso eseguire un rabbocco solo quando la finestrella è quasi vuota.
L'importante è che nessuno venga a conoscenza dell'avvenuto rabbocco, eventualmente negare, negare l'evidenza anche sotto tortura.
Aggiungere al massimo 200/300 grammi, tenendo conto che con 500 grammi vai dal minimo al massimo della finestrella.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
16-12-2010, 17:45
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Qualsiasi cosa accada, ricorda che la Mukka non vibra, ha un cambio dolce come un orologio svizzero, protegge meravigliosamente dal vento.......insomma, non ha difetti ma solo "prerogative" che la rendono unica.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
16-12-2010, 18:33
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2008
ubicazione: Roma - Real name: Fabio
Messaggi: 2.063
|
Quote:
Originariamente inviata da SKA
Ottimo acquisto!!!!!
|
Spiegazione della cerimonia religiosa.......favolosa!!!
__________________
F650CS/R1200R/F800R/CB1000R/CR-Vtec2011
Scherzando si può dire di tutto, anche la veritÃ*. (Freud)
|
|
|
16-12-2010, 20:20
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 750
|
Concordo.. A leggere in giro tra bobine che schiccherano , gente che sente i fantasmi scricchiolare nel cambio , sembra un motore da 2 lire, e invece quando senti il soffice e delizioso tic e tac , ti accorgi che assomiglia ad un orologio svizzero...
Tornando alla bellissima cerimonia del controllo olio fatta da SKA, chissa' se la benedetta termovalvola dopo una mezzoretta di giro sul raccordo anulare con un freddo da paresi facciale si e' aperta.... comunque caro SKA mi dici che tra min e max c'e' solo mezzo litro di castrol ? comunque sabato ci riprovo.... con calma un'oretta in giro ," poi il radiatore alla scottadito e trebbidante attesa del mistero dell'apparizione del castrol..
|
|
|
16-12-2010, 20:28
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 750
|
...trovato .... YESSS Quantity of oil between MIN and MAX marks
................... 0.50 l (0.88 Imp. pints/0.52 US quarts
scusate la raffica di messaggi ma sono eccitato
...quindi, x MUCCA64 ,credo mancasse su per giu' solo 1,5 litri....
possibile??
Ultima modifica di bbinng!; 16-12-2010 a 20:31
|
|
|
16-12-2010, 20:36
|
#9
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.252
|
Quote:
Concordo.. A leggere in giro tra bobine che schiccherano , gente che sente i fantasmi scricchiolare nel cambio , sembra un motore da 2 lire, e invece quando senti il soffice e delizioso tic e tac , ti accorgi che assomiglia ad un orologio svizzero...
|
Non sentire le cazzate che scrivono sul forum.
Oltre agli ottimi consigli che ti ha dato SKA, ti posso assicurare per esperienza personale che è un mulo.
La mia si è fermata a 115.000 chilometri (causa incidente, purtroppo) e nella sua vita rabbocchi da un chilo e mezzo ne ho fatti diversi. Non ci sono mai andato con i guanti di velluto e mai avuto grossi problemi.
Ovvio... il livello meglio tenerlo sott'occhio.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
16-12-2010, 20:38
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
|
....bene per il manuale.
Per controllare bene l'olio è essenziale che il motore sia ben caldo, con questo freddo su strada aperta fai fatica ad ad arrivare ai 90° di temperatura, fatto il giretto quando ti fermi non spegnere subito la moto, lasciala accesa finche apri il garage e ti togli casco e guanti poi spegni metti il cavalletto e lasci scolare 10 minuti e controlli.
Sono stati scritti "fiumi di parole" sull' olio.....
http://www.quellidellelica.com/vbfor...onia+controllo
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
|
|
|
16-12-2010, 21:27
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Jul 2010
ubicazione: Albisola Sup.(SV)
Messaggi: 553
|
Bene,per il prezzo direi che ci siamo,mi raccomando per l'olio i consigli già dati in precedenza.Se non la fai scaldare bene rimane nel radiatore...buona fortuna
|
|
|
21-12-2010, 10:48
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 750
|
... questa mattina dopo una mezzoretta di smoccoli in mezzo al traffico di roma, sono arrivato a destinazione , e C'E STATO IL MIRACOLO DELL'APPARIZIONE DELL'OLIO MOTORE DELLA MUCCA!! al terzo tentativo , stamattina 21 dic alle ore 9:30 circa, messa la moto sul cavalletto laterale, L'HO VISTO!!  meno di un quarto d'occhio di vetro sul cavalletto laterale.... poi messo sul centrale e' sparito ...
Questa mattina il traffico di roma e' stato meraviglioso come mai ...
A sto' punto deduto che me ne manca una mezza litrata.. concordate mukkisti doc?
E anche grazie ai vs suggerimenti mi sento piu' tranquillo , e se resco oggi vi posto la foto delle due figliole... la stagionata ... e la pischella.
Ciaoo
|
|
|
21-12-2010, 10:54
|
#13
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.252
|
Quote:
meno di un quarto d'occhio di vetro sul cavalletto laterale.... poi messo sul centrale e' sparito ..
|
Allora ne dovrai aggiungere una mezza chilata abbondante. Almeno.
Fallo subito.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
21-12-2010, 19:32
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Quote:
Originariamente inviata da SKA
Sono stati scritti "fiumi di parole" sull' olio.....
[/url]
|
Tanto che adesso c'è pure un "App"
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
22-12-2010, 21:56
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Oct 2008
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.124
|
Commento forse banale: ma se il precedente proprietario non lo ha rabboccato ... probabilmente nemmeno sostituito una volta ogni anno (o 2) - non ti conviene sostituirlo completamente? cosi' sarai sicuro ceh hai l'olio in quantità corretta e NUOVO (l'olio invecchia e a differenza del vino, non migliora).
buon viaggio.
__________________
BMW R1200C & BMW Urban GS
|
|
|
23-12-2010, 08:53
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
|
Sì, un cambio d'olio e filtro mi sembra urgente.
Magari cambiamo anche quello dei freni. (se tanto mi da tanto....)
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|
|
|
23-12-2010, 18:17
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Emilia
Messaggi: 202
|
Trooooppo forte questa discussione"oleosa".......!
__________________
R800R-R1100GS-R1200ADV-R1200R-R1200GSLC
|
|
|
24-12-2010, 17:26
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 750
|
Dice il sangio  ..... non converrebbe un cambio completo??
Forse si , ma alla fine ho aggiunto unkiloesettecentocinquanta di olio nuovo... e vi assicuro che ogni singola goccia e' stata una maledizione mandata a chi non lo ha mai rabboccato.
Per il cambio olio freni , ho una mia teoria.... ho un ducati da 30 anni e l'olio l'ho cambiato una volta sola.... perche' tutta sta' smania di cambiare olio freni una volta all'anno? e' una moto come tutte le altre, non una minardi f1...
Dimenticavo... BUON NATALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
|
|
|
24-12-2010, 18:13
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
|
Buon Natale anche a Te!
Scusa se insisto, ma come potrai leggere nelle varie discussioni nel Forum, l'olio VA cambiato ogni uno/due anni, come previsto sui libretti di Uso e manutenzione delle varie moto (stessa cosa anche per le auto). Infatti, essendo igroscopico, assorbe umidità, la quale, surriscaldandosi l'olio per il lavoro di compressione durante le frenate, si trasforma in bolle di vapore, che essendo molto più comprimibili dell'olio stesso possono "trasmettere" più debolmente o per niente il comando tra pompa e pistoncini dei freni.
Poi, vedi tu.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|
|
|
25-12-2010, 08:50
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 30 Jun 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 886
|
ancora non te lo ha detto nessuno ed allora te lo devo proprio dire, come si fa' a comprare una moto usata, non controllare nemmeno il livello dell'olio, girarci senza ed una volta capito che e' almeno al di sotto del minimo continuarci ancora a girare. poi se succede qualcosa e' colpa del vecchio proprietario che l'ha tenuta male?
__________________
made in west germany
|
|
|
25-12-2010, 16:17
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 750
|
ammazza che cazziata..... ma che babbo natale ieri notte ti si e' incastrato nel camino? eheheehheehehe
guarda...mi sono fatto portare del dot4 direttamente con la slitta e faccio pure il cambio liquido freni....ehehehehe
|
|
|
27-12-2010, 09:46
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 30 Jun 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 886
|
cosi' va' meglio, non sopporto chi maltratta le r1150r, mi sembrava fossi uno di quelli. con l'occasione del tagliando farei dare un'occhiata ai liquidi della trasmissione, trattasi di veloce ispezione, ma devi dirglielo se no non li guardano.
__________________
made in west germany
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59.
|
|
|