|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  27-08-2010, 21:03 | #1 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 26 Jan 2009 ubicazione: Terni 
					Messaggi: 493
				      | 
				 Esa 2 
 
			
			Salve , Signori , avrei un dubbio:Ma secondo voi il dispositivo ESA sulle k 1300 gt , stà sia dietro che davanti?
 Dico questo perche , dietro il cambiamento tra le varie modalità ( sport confort e due caschi o uno ) è evidente sia visibilmente , che sensorialmente , ma davanti non riesco a percepire gli stessi cambiamenti , secondo me l'avantreno è sempre uguale.
 Forza esperti fatevi avanti
 Saluti
 
				__________________K1300S...
 "quella che sul misto guidato è lenta" dicono
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-08-2010, 21:37 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			ESA 2 come anche ESA 1 incide nei cambiamenti anche all'anteriore
 solo nei freni idraulici (confort, normal,sport)
 
 nel precarico no (1 casco, 2 caschi, casco bagagli)
 
 si sente poco, ma la differenza c'è
 se da fermo fai montare un amico sulla moto, e gli chiedi di dondolare sul davanti col freno tirato (ed il motore acceso), tu in piedi di fianco, con l'occhio sugli snodi anteriori, noterai che cambiando i settaggi idraulici l'anteriore si muove di più o di meno
 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-08-2010, 21:43 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			da sceda tecnica BMW k 1.300 GT:
 " La ciclistica trasforma immediatamente la potenza del motore in una guida dinamica. Il nuovo sistema ESA II, ulteriormente sviluppato, è disponibile come optional. Questo sistema sapientemente rielaborato permette di ottimizzare la ciclistica in maniera semplice e confortevole in funzione delle condizioni di carico. Oggi infatti consente non solo di regolare il precarico molla, ma adegua anche la taratura degli ammortizzatori e del precarico delle molle in modalità automatica. In base al tipo di guida è inoltre possibile regolare la sospensione su tre diversi livelli: «Sport», «Normale» e «Comfort», ideale per i lunghi viaggi. La sospensione anteriore Duolever assicura precisione e controllo nella guida e una maneggevolezza"
 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  27-08-2010 a 21:47
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-08-2010, 22:21 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			curioso il passaggio reso in colore blu riportato da Sgomma, che parla di molle al plurale, lasciando  intendere che il precarico regola anche l'anteriore
 secondo me il precarico molla anteriore anche con ESA 2 non si muove (come del resto ESA 1) non sui K e non sulla RT (sul GS si muove anche l'anteriore con i precarichi)
 
 voi col 1300 provate a guardare, si vede ad occhio
 
 moto sul centrale, motore acceso
 premete il bottone (per cambiare settaggi 1 casco-2 caschi), e subito in fretta con la testa sotto al fanale per andare a vedere se c'è qualcosa che accorcia o allunga la molla dell'ammo.... esattamente come ben visibile sulla molla posteriore
 
 secondo me no, ma potrei sbagliare
 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2010, 00:07 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
				  
 
			
			questo è più chiaro...tratto da comunicato ufficiale BMW
 
 "ESAII. Questo dispositivo permette di regolare la ciclistica a seconda delle condizioni del manto stradale, dello stile di guida adottato e del carico della moto.
 
 Premendo un pulsante posto sul manubrio, il pilota è in grado di regolare la sospensione anteriore e posteriore della moto attraverso due semplici step: il primo permette di impostare il precarico della molla posteriore (solo pilota, pilota e bagaglio, pilota e passeggero) e deve essere effettuato da fermi e a motore acceso; il secondo offre la possibilità di calibrare idraulicamente l’ammortizzatore in base al proprio stile di guida (sport, normale o confort) anche in movimento.
 All’anteriore è possibile intervenire sull’estensione dell’ammortizzatore mentre al posteriore sia sull’estensione che sulla compressione. Ciò è possibile grazie a dei motori posti direttamente sull’ammortizzatore che provvedono alla regolazione controllata.
 
 Combinando le tre impostazioni possibili sulla molla con quelle idrauliche si possono ottenere fino a 9 configurazioni diverse di assetto del veicolo, per una comportamento ottimale della moto in ogni condizione di guida."
 
 In pratica, se non ho capito male, l'ESA II, interviene  sulla molla del solo posteriore, ma anche  regolando l'draulica di entrambe le sospensioni, modulando l'estensione sia sull'anteriore che sul posteriore, mentre la compressione solo al posteriore.Direi pertanto che (da quanto ho capito io..!!)anche se con modalità diverse, l'ESAII interviene sia avanti che dietro...
 
 il tutto verrebbe confermato da quanto riportato per l'ESAII della futura 6 cilindri..che quì riporto..ovviamente la traduzione non è delle migliori ma si capisce..:
 
 
 Electronic Suspension Adjustment ESA II for optimum adaptation to all uses and load states (optional extra).
 The new BMW K 1600 GT and K 1600 GTL benefit from the innovative Electronic Suspension Adjustment II (ESA II). With this system, globally unique on the motorcycle market, riders can conveniently press a button to electronically adapt the chassis of their motorcycle to perfectly suit their driving style, the load of the motorcycle and the surface conditions. In addition to adapting the rebound damping properties of the front and rear spring strut and the spring rest ("spring preload") of the rear spring strut , ESA II also adjusts the latter's spring rate and therefore the "hardness" of the suspension. This means that the settings "Sport", "Normal" and "Comfort" are more clearly differentiated and can be felt more markedly. In "Sport" mode, both motorcycles are more dynamic and precise, in "Comfort" mode they are even more comfortable while retaining excellent stability.
 
 "Electronic Suspension Adjustment ESA II per un adattamento ottimale a tutti gli usi e gli stati di carico (optional).
 La nuova BMW K 1600 GT e la K 1600 GTL vantaggio dall'innovativo Electronic Suspension Adjustment II (ESA II). Con questo sistema, a livello globale unico sul mercato moto, i piloti possono comodamente premere un pulsante per adattare il telaio per via elettronica delle loro moto per adattarsi perfettamente il loro stile di guida, il carico della moto e le condizioni della superficie. In aggiunta a adattare il freno idraulico in estensione proprietà della parte anteriore e posteriore puntone a molla e il resto della molla ("precarico molla") del puntone della molla posteriore, l'ESA II, regola anche la rigidità della molla di quest'ultimo e quindi la "durezza" della sospensione. Ciò significa che le impostazioni di "Sport", "Normale" e "Comfort" sono più chiaramente differenziati e possono essere sentito più marcata. In modalità "Sport", entrambi i motocicli sono più dinamici e precisi, in modalità "Comfort sono ancora più confortevole, pur mantenendo un'ottima stabilità. "
 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 
				 Ultima modifica di Sgomma;  28-08-2010 a 00:42
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2010, 01:18 | #6 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 26 Jan 2009 ubicazione: Terni 
					Messaggi: 493
				      | 
 
			
			HMM.Va bene , domani faccio queste prove da fermo e vediamo se cambia in durezza e se si muove qualcosa , (dietro va tutto ok) , ma davanti mi sembra sempre uguale , moscia , troppo moscia , e non cambia , qualsiasi posizione la metto .
 Poco male tanto tra poco ho l'appuntamento , per tirare giù tutto l'avantreno per sistemare quel famoso battito.
 Che sia possibile che non funzioni ?
 Ma !! vedremo un pò.
 Grazie Carissimi siete sempre i migliori , risposte tecniche ed esaurienti.
 
				__________________K1300S...
 "quella che sul misto guidato è lenta" dicono
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-08-2010, 13:23 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			Warrior..considera che da quanto letto, si deduce che la sospensione anteriore è regolata solo nell'idraulica  e solo per frenare il ritorno.Non in compressione e non nella molla..!!! Per cui non devi aspettarti un indurimento all'anteriore ma solo un ritorno più graduale dopo la compressione, utile per mantenere stabile l'assetto!
 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-08-2010, 13:34 | #8 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Feb 2009 ubicazione: SALERNO 
					Messaggi: 695
				      | 
 
			
			Non vorrei andare OT, ma voi, generalmente con quale settaggio dell'idraulica viaggiate?
		 
				__________________lamps, LUCIO
 RT 1200 LC 2015
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-08-2010, 14:15 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2009 ubicazione: sempre tra due curve! 
					Messaggi: 5.754
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da polifemo  Non vorrei andare OT, ma voi, generalmente con quale settaggio dell'idraulica viaggiate? |  Col 1.300 stranamente mi trovo molto bene con l'ESA settato su 2 caschi (come se ci fosse il passeggero) con l'idraulica su confort..ci faccio tutto sia a breve che a lungo raggio!
		 
				__________________BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-08-2010, 16:56 | #10 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Jul 2010 ubicazione: Vezza d'Alba 
					Messaggi: 161
				      | 
 
			
			Comfort 1 casco se sono soloComfort casco e valigia va da se con i bagagli e sono solo
 Comfort 2 caschi se viaggio in 2 e bagagli
 sempre comfort
 Mi piace viaggiare sciallo...........
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-08-2010, 18:19 | #11 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2006 ubicazione: piaseinsa 
					Messaggi: 618
				      | 
 
			
			Anch'io come Ttaliesin: sempre comfort    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-08-2010, 20:03 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			la mia è un 1200 quindi con diversa risposta al precarico (il precarico posteriore regola solo l'altezza e non cambia anche il coefficiente di risposta del sistema come sul 1300 che ha l'inserto poliuratico in serie)  
extraurbano  
1 casco e confort anche con mia moglie
 
in autostrada  
1 casco e normal
 
con moglie e bagagli pieni 
2 caschi e confort (passo comunque in normal in autostrada)
 
sport lo avrò provato si e no un paio di volte...  una era questa ahahahahah
http://www.quellidellelica.com/vbfor...&postcount=241
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-08-2010, 20:14 | #13 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 26 Jan 2009 ubicazione: Terni 
					Messaggi: 493
				      | 
 
			
			Io sono al 90 % sempre settato su Confort , in qualsiasi strada e condizione , tranne quandi faccio trasferimenti ad alta velocità in strade adatte metto su sport. 
Se sono da solo metto 1 casco   
Se sono con mia moglie 2 caschi 
Raramente quando sono solo e mi trovo un pò di aggressività repressa , se mi sorpassa qualcuno , o c'è qualche "new entry" nei gruppetti di noi soliti amici (sai com'è bisogna far capire subito ai nuovi entrati chi è il maschio dominante)    ha ha , metto sport con 1 casco , non 2 perche mi si alza troppo dietro e non mi piace lo sbacchettamento che precedentemente lamentavo. 
Ma resto sempre un po delusa dalla sospensione anteriore. 
Ciaoo
		
				__________________K1300S...
 "quella che sul misto guidato è lenta" dicono
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-08-2010, 20:46 | #14 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: fra terra e acqua 
					Messaggi: 621
				      | 
 
			
			la moto mi è stata consegnata impostata su normal con  1 casco, e da allora è rimasta impostata così, solo quando viaggio con mia moglie aumento i caschi a 2.Mi sono abituato a guidarla con questo compromesso  e mi trovo abbastanza bene anche se la sensazione è che sia morbida, in pista l'ho settata su sport ma   per il mio stile di guida è sempre troppo morbida. Diciamolo:" è un bell'aiuto", poter spingere un tasto e variare l'assetto anche se in modo grossolano ci semplifica la vita, diversamente con le sospensioni tradizionali è difficile trovare la giusta regolazione, il mondo delle sospensioni per me rimane  come l'Amazzonia,impenetrabile,quando credevo di avere capito mi trovo fuori strada e devevo sempre chiedere a qualcuno di fiducia di farmi luce. VIVA l'ESA!!!!
		 
				__________________BOBE  KTM 1290 Super Adventure S black '21-KTM 390 adv '20
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-08-2010, 22:00 | #15 |  
	| Più scemo di tutto doc 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 21.823
				      | 
 
			
			Anche io tengo sempre su confort , con la passeggera uso casco e valigia e sempre confort , in vacanza ho messo sui 2 caschi e sempre confort , mettevo normal  in autostrada, sport  mai usato su strada, mi sembra che sia troppo secca nella risposta e tenda a saltare, vedi un pò che strade abbiamo   
				__________________58 sempre nel cuore.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-09-2010, 06:18 | #16 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Jul 2008 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 49
				      | 
 
			
			-Da solo ed a basse velocità: 1 Casco e CONFORT -Da solo ed a medie ed alte velocità: 1 Casco e NORMAL
 -In due a basse velocità: 2 Caschi e CONFORT
 -In due a medie velocità: 2 Caschi e NORMAL
 -In due a velocità sopra i 140 ( autostrada tedesca ):2 Caschi e SPORT
 
 K1300GT  Km 32000  Ad oggi nelle Touring e SportTouring Non c'è paragone con il resto.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-09-2010, 09:09 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Aug 2008 ubicazione: modena 
					Messaggi: 1.616
				      | 
 
			
			ciao
 -solo- sempre confort 1 casco + borsa poiche'  viaggio sempre con le laterali.
 - con moglie- 2 caschi
 
 -normal poche volte
 
 - sport una volta
 
 un lampeggio
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-09-2010, 11:26 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
				  
 
			
			Ovviamente non faccio testo in quanto non possiedo la moto e l'ho provata solo un paio di giorni a "noleggio" all'Enzian (vedi eventualmente mia opinione su altro thread).Mi sorprende però leggere che la maggior parte usa raramente il settaggio sport, anche perchè dal thread sulla durata pneumatici deduco che parecchi di voi abbiano una guida piuttosto "allegra".
 Nei due giorni che l'ho usata (K1300GT) ho provato a giochicchiare con l'ESA e alla fine l'ho messa quasi sempre su 2 caschi e Sport.
 Eravamo in due con valigie (semivuote), ma siccome siamo entrambi ben "stazzati" in pratica era comese fossero due persone "normali" con bagaglio pieno.
 In termini di comodità (sollecitazioni a schiena e "posteriore" su buche) non abbiamo sentito molta differenza tra comfort e sport mentre per la guidabilità la posizione comfort mi sembrava molto "mollosa" (nel senso di morbida e rimbalzante).
 
 Probabilmente è una questione di abitudini personali, siccome sulla mia 1150RT ho sempre il precarico al massimo ed uso abitualmente i pneumatici molto più "duri" (2,6 ant. e 3,2 post.) di quanto previsto dalla casa. Nonostante ciò il posteriore sembra poco "preciso", ma con settaggi "da manuale" è come andare in barca... e lo è stato da sempre... quindi non ha a che vedere molto con l'età dell'ammortizzatore.
 Per fare un paragone con moto più attuali, la sensazione di precisione e tenuta della mia (con questi settaggi) è comparabile a quella della 1200RT (anch'essa provata per due giorni) con i settaggi e pressioni "standard".
 
 Sulla GT le pressioni segnalate da BC erano 2.2 ant e 2,7 post. Non le ho toccate (trattandosi di moto a noleggio non volevo incasinare le cose.. e poi non ne ho sentito francamente la necessità)
 
 A proposito di pressione pneumatici (che con le sospensioni hanno molto a che fare), voi cosa tenete di solito?
 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-09-2010, 15:16 | #19 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: fra terra e acqua 
					Messaggi: 621
				      | 
 
			
			stradale senza e con passeggero 2,5/3,0   pista 2,0/2,3
		 
				__________________BOBE  KTM 1290 Super Adventure S black '21-KTM 390 adv '20
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-09-2010, 15:32 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Aug 2008 ubicazione: modena 
					Messaggi: 1.616
				      | 
 
			
			solo e con moglie 2.5  /  2.9se aggiungo le 4 borse   2.6 / 3.0
 
 un lampeggio
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-09-2010, 15:46 | #21 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 17 May 2008 ubicazione: ....ritornato (momentaneamente spero)...in Crukkenlandia... 
					Messaggi: 511
				      | 
 
				__________________Come si può non amare il Sig. Settembrini???     K1300GT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-09-2010, 19:36 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pancomau  Sulla GT le pressioni segnalate da BC erano 2.2 ant e 2,7 post. Non le ho toccate (trattandosi di moto a noleggio non volevo incasinare le cose.. e poi non ne ho sentito francamente la necessità)
 
 A proposito di pressione pneumatici (che con le sospensioni hanno molto a che fare), voi cosa tenete di solito?
 |  sulla KGt in prova  erano un po' bassine 
la casa prescrive 2.5 e 2.9 sempre 
a maggior ragione se carico in due (come dici "stazzati"... ahahah)
 
ed io mi attengo 
2.5 + 2.9 (alle volte anche 3.0 se siamo proprio pieni)
 
sulla tua RT (sempre che gli ammortizzatori siano in ordine e non spompi con le idrauliche) verifica la vite sotto (freno in estensione)
 
prova a non tenerlo troppo frenato
  
se hai già il precarico a manetta, e voi siete pesanti, la molla non ha tempo di allungarsi (tenuta sempre schiacciata da peso e da freno idraulico), nelle sollecitazioni rapide non fa in tempo a rimettersi in posizione standard per assorbire e la gomma non ci entra ma ci cade (con voi sopra)
 
prova a fare questo tentativo
		 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-09-2010, 20:35 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Nov 2006 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 6.090
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da TAG  sulla KGt in prova  erano un po' bassinela casa prescrive 2.5 e 2.9 sempre
 a maggior ragione se carico in due (come dici "stazzati"... ahahah)
 
 ed io mi attengo
 2.5 + 2.9 (alle volte anche 3.0 se siamo proprio pieni)
 
 sulla tua RT (sempre che gli ammortizzatori siano in ordine e non spompi con le idrauliche) verifica la vite sotto (freno in estensione)
 
 prova a non tenerlo troppo frenato
 
 se hai già il precarico a manetta, e voi siete pesanti, la molla non ha tempo di allungarsi (tenuta sempre schiacciata da peso e da freno idraulico), nelle sollecitazioni rapide non fa in tempo a rimettersi in posizione standard per assorbire e la gomma non ci entra ma ci cade (con voi sopra)
 
 prova a fare questo tentativo
 |  Grazie mille per la dritta. Credo che comunque dopo 6 anni saranno anche spompi.... (stavo per scrivere spompini ma mi suona male ;-)
 
Per le pressioni delle moto di prova... ora capisco! 
In effetti uno dei pochi "appunti" che si può fare all'iniziativa di BMW con il test è che non mettono i manuali nelle moto e quindi uno non può verificare in caso di dubbio. Forse stavano anche scritti sotto la sella ma non mi sarei mai immaginato che mamma BMW non sappia "pompare" i suoi pargoli a dovere! 
Oppure potrebbe anche darsi che sappiano qualcosa che noi comuni "umani" non sappiamo e che magari per quelle condizioni di utilizzo (tempertura/altitudine/curve) fossero adatte quelle misure. 
... ad esempio noto che bobe le tiene addirittura più basse per l'uso in pista (a meno che non si riferisca a pneumatici da pista diversi da quelli di normale utilizzo)
 
Potrebbe essere allora che la mia preferenza per la posizione sport sia stata anceh condizionata dal comportamento di pneumatici con una pressione inferiore alla norma. 
Comunque devo dire che nonostante fossero bassi la GT mi ha dato una sensazione di stabilità che la RT neanche se la sogna. 
Per la cronaca anche la RT aveva le stesse pressioni, ma anche lì non so se sono quelle prescritte o se erano inferiori al dovuto.
		 
				__________________In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-09-2010, 18:32 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			sui tuoi ammo 6 anni sempre in giro con carico...
 direi che l'idraulica almeno potrebbe essere da revisionare (e a quel punto il mio consiglio sul freno in estensione potrebbe non sortire alcun effetto... se spomp(in)a l'idraulica, c'è meno effetto sia in estensione che pure in compressione, quindi il tuo precarico a manetta è solo un palliativo ed anche un tentativo di sopperire alla sospensione che affonda perchè non sostenuta dal suo normale freno in compressione)
 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:21. |  |     |