Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-08-2010, 23:06   #1
nautilus
Mukkista doc
 
L'avatar di nautilus
 
Registrato dal: 02 Sep 2007
ubicazione: Mestre
predefinito Quanti km con gli Ohlins prima di ricaricarli?

come da titolo......

consigli???

Pubblicità

__________________
Saluti da Francesco

R1200 RT LC Alpinwhite
nautilus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2010, 23:22   #2
Berghemrrader
Mukkista doc
 
L'avatar di Berghemrrader
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
predefinito

Dipende dal tipo di utilizzo e dal vostro peso.
Io 40.000km (Wilbers, non i gialli).
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
Berghemrrader non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2010, 23:42   #3
DAVIDE COLORI
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 15 May 2008
ubicazione: Santa Maria Maddalena (RO)
predefinito

Io sono 80 kg. (na piuma!) la morosa 56 kg.
Quando li ho montati il sospensionista mi ha detto che ci vediamo attorno ai 20/25 mila km.
__________________
Il destino è quel che è, per me scampo non c'è nè!
DAVIDE COLORI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 08:09   #4
Papero56
Mukkista doc
 
L'avatar di Papero56
 
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
predefinito

Se a 20/25.000 km i miei ohlins sono da ricaricare mi sa che li rivendo e compro gli originali
Dopotutto con quelli ci ho fatto 100.000 km senza problemi
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
Papero56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 08:48   #5
Igor Schizzi
Mukkista
 
L'avatar di Igor Schizzi
 
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: alpagonia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da DAVIDE COLORI Visualizza il messaggio
Io sono 80 kg. (na piuma!) la morosa 56 kg.
Quando li ho montati il sospensionista mi ha detto che ci vediamo attorno ai 20/25 mila km.
questa sarebbe la cadenza giusta per mantenerli in perfetta efficienza, in uso stradale. Poi ognuno fa come vuole.
Imho, se li metto per migliorare il comportamento della moto, è giusto mantenerli efficienti...............
E' anche vero, che forse è meglio un ohlins con 80000km, che un originale con 5000.
Igor Schizzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 08:52   #6
Berghemrrader
Mukkista doc
 
L'avatar di Berghemrrader
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da DAVIDE COLORI Visualizza il messaggio
Quando li ho montati il sospensionista mi ha detto che ci vediamo attorno ai 20/25 mila km.
Se sei uno smanettone potrebbe essere giusto.
Io credo che sia come la frizione, lo senti quando non fanno più bene il loro mestiere e quindi non saprei dare una scadenza uguale per tutti.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
Berghemrrader non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 09:01   #7
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
predefinito

prima di ricaricarli? dipende dalla molla





__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 09:26   #8
jiango70
Mukkista doc
 
L'avatar di jiango70
 
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: Ravenna
predefinito

IO le ho fatti a 40.000 , ma dipende uno che uso ne fa
__________________
r 1200 gs motorsport
jiango70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 09:30   #9
Papero56
Mukkista doc
 
L'avatar di Papero56
 
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Igor Schizzi Visualizza il messaggio
E' anche vero, che forse è meglio un ohlins con 80000km, che un originale con 5000.
Puo essere, certo che ora la moto va meglio, ci mancherebbe, ho cambiato gli originali con 100k km con gli ohlins nuovi.
Invertendo l'ordine dei fattori il risultato non sarebbe stato molto differente, penso.
La cosa che non mi va giù degli ohlins e che non sapevo (e nessuno mi aveva detto) che la moto si sarebbe alzata. ed ora ho qualche difficoltà in piu.
Tornando indietro credo mi rivolgerei a mamma bmw.
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
Papero56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 09:31   #10
un ex tk
Mukkista doc
 
L'avatar di un ex tk
 
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
predefinito ....

Il mecca di Andreani mi ha suggerito (per un uso normale) di farlo intorno ai 40.000.

Poi uno li deve ance sentire.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
un ex tk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 09:42   #11
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
predefinito

Io a 30.000 km ho notato un calo di rendimento.

Ho compensato con le regolazioni ed ora a 40.000 km ancora vanno decentemente.

Certo prima dei 50.000 dovro' revisionarli

P.S. Il posteriore originale dopo 20.000 era da buttare in discarica
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 10:04   #12
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

perchè intanto non verificate se nel serbatoio dell'azoto ci siano ancora le 14 atm di pressione che di norma ci devono essere. E' un operazione semplicissima.
Perchè sono 2 le cose che possono succedere, o va giù di pressione e quindi l'olio fa emulsione, oppure si rompe il diaframma e quindi l'olio fa emulsione. La rottura dei paraolio invece sarebbe talmente evidente da non lasciare dubbi
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 10:09   #13
Rafagas
Mukkista doc
 
L'avatar di Rafagas
 
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
predefinito

in pista, dove si percorrono molti meno km, si suggerisce di revisionarli 1 volta all'anno!
in strada dipende dai km, ma comprare dei gialli per poi non farli funzionare al meglio mi pare un approccio opinabile. Io li revisionerei almeno ogni 20/25.000 km max.
il tutto imho
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
Rafagas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 11:25   #14
matteucci loris
Mukkista doc
 
L'avatar di matteucci loris
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
predefinito

non c'è una tabella che stabilisce,quando un ammortizzatore è da cambiare/revisionare
può essere 200000-400000-800000 e anche più,se funziona perchè cambiarlo
__________________
HP4 Competition
M1000XR
matteucci loris non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 17:34   #15
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da matteucci loris Visualizza il messaggio
,se funziona perchè cambiarlo
Perchè gli ammortizzatori raramente cedono di colpo (salvo rotture improvvise) ma subiscono un deterioramento lento e graduale. Per questo motivo l'utente medio non se ne accorge subito ma si abiuta al progressivo decadimento.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 18:33   #16
Papero56
Mukkista doc
 
L'avatar di Papero56
 
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
predefinito

Questo è verissimo, succede come con le gomme. Quando le metti nuove ti pare un'altra moto
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
Papero56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 19:30   #17
robiledda
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
perchè intanto non verificate se nel serbatoio dell'azoto ci siano ancora le 14 atm di pressione che di norma ci devono essere. E' un operazione semplicissima.
OK, semplicissima, bene e adesso spiega, per noi poveri ignoranti
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88

... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
robiledda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2010, 21:12   #18
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

in tutti i mono a gas, con serbatoio integrato o separato, che siano revisionabili è sempre presente una valvola esterna per caricare l'azoto. Assomiglia alla valvola da pneumatico.

Qui ad esempio la si vede alla base del serbatoio separato
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati