5 giorni su una Adventure... prime impressioni
Ok, dopo cinque giorni di moto ( e 2000 km circa...) sul GS ADV a cavallo di Corsica e Sardegna, penso di poter esporre qualche considerazione sul mio recente acquisto...
La moto è certamente perfetta e non ho rilevato difetti o indizi negativi degni di nota.
Non ho le valige laterali, quindi ho caricato un tubone e una borsa da serbatoio legata al portapacchi posteriore. Avro’ avuto circa una 15na di kg di bagaglio fissati all’altezza della sella e devo dire che sul misto stretto questa presenza provocava una inerzia assolutamente fastidiosa sia nella discesa in piega che nella fase di ripresa del veicolo.
La GS in casa mia, per il turismo a lungo raggio, sostituisce un CBR 1100 XX, quindi certamente la spinta del bicilindrico bavarese non è entusiasmante paragonata alla jap.
Per chiedere un minimo di spunto insomma, bisogna ruotare parecchio la manopola ... la sensazione è che manchino una ventina di cavalli almeno.
Certamente la GS è assolutamente un mezzo molto versatile e molto comodo, che trasmette molta sicurezza sia in curva che in frenata.
Certamente una moto per fare qualunque cosa senza farsi troppe domande circa le condizioni del fondo stradale, o la lunghezza del percorso.
Il confort di marcia è quello proverbiale, anche se credo che dovro’ girare i risers per “allungare” un po’ il manubrio.
Le vibrazioni del bicilindrico ti tengono compagnia a qualunque regime del motore ma, le pedane che monto, molto larghe e con la gomma, le rendono assolutamente sopportabili e, alla lunga, metabolizzabili.
In Corsica, persi in una stradina secondaria di 40 km circa, un tempo asfaltati, ora completamente “sfondati”, il GS era completamente a suo agio, come me del resto.
La ciclistica, con ESA in posizione SPORT e solo guidatore, è abbastanza reattiva e sostiene qualunque ritmo di guida (compatibile con le mie modeste capacità).
MIO giudizio complessivo: la GS è davvero una “moto totale” per chi ne fa un utilizzo quotidiano, anche sostitutivo dell’automobile. E’ comoda, affidabile e facile, quindi certamente divertente... ma... si, certamente c’è un “ma”...
... per me non puo’ essere una moto unica... perchè e troppo “macchina”, quindi troppo poco adrenalinica ed emozionale...
Per chi ama la moto ed ha un GS, lo sfogo degli istinti piu’ "bassi ed aggressivi" del motociclista sono totalmente vietati, insomma è una moto troppo educata!
A cominciare dal suono dello scarico, sino ai salti nell’iperspazio (magari in pista) quando apri il gas... per questo sono molto contento di avere in garage anche una R1, e sono certamente contento di aver acquistato il GS.
Di converso, nel caso in cui dovessi vendere una delle due moto, nessuno me ne voglia, ma penso che toccherà alla GS, perchè per quello che desidero io da una moto, la GS puo’ essere sostituita da una macchina (auto) mentre la R1 NO.
Ciao a tutti.
M
PS non capisco il "pollice verso" che mi è apparso sul titolo... non so correggerlo... non c'entra nulla con quello che volevo dire... :- )
|