|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-05-2010, 16:17
|
#1
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
|
Niente di nuovo, ma come volevasi dimostrare.
Estratti dall'intervista di Motociclismo ad Andrea Buzzoni (pag. 62/63) direttore di Bmw Motorrad Italia:
...........
"Dieci anni fa Bmw è uscita dalla sua nicchia di turista, tanto è vero che oggi copriamo il 93% di potenziale mercato...."
In una precedente intervista, Hendrick Von Kuenheim, direttore generale di Bmw Motorrad, concordava sul fatto che il vostro listino prezzo è troppo affollato. Le Bmw più vendute si contano sulle dita di una mano.
"Concordo, dobbiamo ridurre: nel 2004 avevamo 9 modelli in gamma, oggi ne abbiamo 21... ...Ora stiamo razionalizzando e vendiamo molto bene 5/6 modelli, di fatto non abbiamo mai avuto una richiesta così spalmata sul listino..... Le cose ci stanno andando molto bene, ma la vera novità è che tra le moto siamo davanti a tutti, giapponesi compresi".
....che ne pensate?...... poi c'è una mezza colonna sulla rivista in cui si loda e si sbroda con il GS.... mi piacerebbe avere un vostro pensiero (serio) in merito...
Chi magari ha letto tutto l'articolo su Motociclismo che ne pensa?
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
29-05-2010, 16:27
|
#3
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
|
quello che salta principalmente all'occhio sono 2 cose:
1) avevano 9 modelli..... Adesso 21...... ma ne vendono principalmente 5/6 (che imho sono più 5 che 6).
fino al 2004 avrebbero avuto 3 modelli di poco successo.... oggi ne hanno praticamente il quintuplo ossia 15!!!
Tra ricerca, sviluppo, produzione etc. quanto è conveniente questa cosa e quanto inficia la qualità della produzione se i soldi spesi per gli altri modelli fossero stati invece investiti in maggior qualtità etc...?
2) ..la vera novità è che tra le moto siamo davanti a tutti, giapponesi compresi.... ..... mah.....
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
29-05-2010, 16:59
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: an de la basa de bèrghèm
|
però con le giapponesi non mi si è mai rotto il cambio......maledetta crucca con il boxer
scherzo....ottima moto x il turismo
__________________
GS 1150 ACA STRACA
640 ADV RòIA SPURCA
se la sera ti prude il culo,la mattina ti puzza il dito
|
|
|
29-05-2010, 17:25
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Oct 2008
ubicazione: nella Capitale di QdE...
|
Mi viene da pensare che....con quei numeri possono permettersi di non trattare coi guanti bianchi il cliente!!
__________________
"...trahit sua quemque voluptas..." R1200GS ADV
Fede
|
|
|
29-05-2010, 17:44
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
|
non mi ricordo ....mi pare cmq fossero un pò di più i modelli a listino nel 2004........
Ad ogni modo le moto vendute ( e che davano sicuramente un utile all'azienda) sono sempre state le solite 2/3 ( gs rt r ) per tutte le altre dubito che i numeri siano stati positivi.
E tutti i flop dove li mettiamo?
1200st
1200s
la serie 450 xcountry e le altre due( ora non me ricordo i nomi)
i vari K....non credo siano mai stati molto ricercati( a parte forse da qualche fedele appassionato del genere).....una volta i k100 e 1100 vendevano molto di più
I custom? spariti.....
Quindi la maggior parte dei modelli non hanno ragione di nè esistere nè di assorbire energie e risorse..... solo x far " scena"...mah
a parte che molti componenti sono sempre gli stessi...
farebbero meglio sì a ridurre la gamma di prodotti e ritornare a dare l'affidabilità e l'assistenza di una volta.
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
|
|
|
29-05-2010, 18:02
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2009
ubicazione: Vruuuummmm....un po' qui e un po' la.
|
Mi sembra che nell'intervista citata da Feromone, ci sia comunque la consapevolezza riconosciuta, di qualche problema da parte del manager. Questo ritengo sia assolutamente rispettabile e dimostra serietà di un marchio che non si nasconde di fronte ad eventuali problematiche. Certo è, che i costi dei modelli invece, dovrebbero garantire l'eccellenza ma..... dicono che ci stanno lavorando e nei prossimi mesi sarà tutto ok.
__________________
Il cuore parla al cuore e la lingua non parla che agli orecchi.(Francesco di Sales)
|
|
|
29-05-2010, 19:26
|
#8
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
|
Quote:
Originariamente inviata da Garzy
....... dimostra serietà di un marchio che non si nasconde di fronte ad eventuali problematiche. Certo è, che i costi dei modelli invece, dovrebbero garantire l'eccellenza ma..... dicono che ci stanno lavorando e nei prossimi mesi sarà tutto ok.
|
Ci staranno anche lavorando, però mi sembra che i guasti siano sempre i soliti!
Scusate ma forse sono io che pretendo troppo da una moto 17-21.000 euro (lo metto in lire che mi fà più impressione - quasi 40 milioni).
Per quanto riguarda i modelli citati da Weiss, penso che la BMW potrebbe eliminarne benissimo la metà, perdendo poco.
Comunque è solo una mia opinione e come tale non vale un.........
1100 Gs for ever
|
|
|
29-05-2010, 17:48
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: palermo, italia (quasi, c'è l'acqua in mezzo)
|
premetto che non ho letto l'articolo, ma tessere le lodi del GS mi sembra sia cosa... buona e giusta. le lodi del GS sono disposto a tesserle anche io che non amo le endurone più grosse di una gran turismo. è una gran moto (mi dispiace ammetterlo, ma è così), è l'endurona più venduta (il 99,99% le vendono a palermo, vedi una ADV ogni quattro motociclette che incontri per strada), non teme la concorrenza da oltre un quarto di secolo. io direi che ha fatto la fortuna della BMW.
anche sul fatto che la bayerische ha fatto passi da gigante nel settore dello sviluppo e nel mercato motociclistico, bisogna ammettere che il sig. buzzoni ha detto il vero. proviamo a metterci nei suoi panni: avrebbe dovuto fare notare che prima BMW si distingueva per offrire mezzi che incontravano le esigenze e il gusto di una sparuta cerchia di motociclisti e che questi ultimi venivano lasciati molto più contenti di adesso? che ora il cliente si avvicina alla BMW perché la produzione si è piegata alle ragioni di mercato? che magari paga sì qualche euro in più, ma che la qualità di queste moto (sempre elevatissima) è praticamente in linea con quella della concorrenza, anche di quella nipponica, non solo di fabbriche che offrono mezzi per un mercato di nicchia? che la principale giustificazione del pagare una moto mille euro in più risiede per buona parte nell'immagine acquisita dal marchio? io al posto del sig. buzzoni avrei detto le stesse cose, e l'avrei detto con una convinzione tale da crederci, innanzi tutto, io stesso.
in ultimo, è stato corretto nel dire che la loro produzione è così diversificata da coprire tutte le esigenze del mercato, ma la successiva dichiarazione, purtroppo altrettanto veritiera, fa pensare ad una drastica riduzione dei modelli offerti. ancora una volta il metro saranno i numeri delle vendite. lamentavo in altra discussione che non esiste più una BMW semicarenata che abbia una vocazione da sport-tourer, il prossimo passo sarà una riduzione dell'offerta delle tourer, probabilmente la produzione del boxer subirà una ulteriore sconfitta e spariranno le specialistiche HP, alla fine si produrranno solo le BMW che il mercato richiede: le R (quella alla fine, che indica l'assenza di carenatura), la RT, le sportive faranno sempre più a gara con le giapponesi, e ovviamente si potrà sempre contare sul GS in tutte le sue varianti, perché solo con quello la BMW non fallirà mai.
sono solo opinioni.
scusate la logorrea, a volte mi è necessaria per esprimere i miei pensieri.
|
|
|
29-05-2010, 18:11
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jul 2007
ubicazione: nel bel mezzo del triangolo lariano
|
che si lodino e si sbrodino non lo fanno solo in BMW.
E' vero che la gamma conta modelli inutili, ma è vero pure che i GS piacciono molto perchè hanno tante qualità per piacere e accontentare un pò tutti.
Dall'800 al 1200 basta scegliere....
__________________
"La traiettoria migliore è quella che ti fa tornare a casa la sera. Augh!" (cit. bikelink)
|
|
|
29-05-2010, 19:17
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Casalecchio di Reno - Bologna
|
tornassero a fare 9 tipi di moto e con quello che risparmiano in sviluppo e cazzate varie abbassino i listini.
IMHO
__________________
R 1200 RT '11 dal 05/2011 al ...........
R 1150 RT '03 dal 06/2006 al 04/2011
|
|
|
29-05-2010, 19:23
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jun 2005
ubicazione: Cesena
|
bmw non fa' piu moto dal 2004 ahahahhaha
__________________
BMW R1150 GS 2002, KTM 450 EXC SIX DAY 2010
|
|
|
31-05-2010, 09:12
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
|
Quote:
Originariamente inviata da Gara
bmw non fa' piu moto dal 2004 ahahahhaha
|
esatto
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
29-05-2010, 20:52
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jan 2009
ubicazione: brianza comasca
|
BMW vende prodotti e ne deve trarre il massimo beneficio, nel post vendita ci deve pure guadagnare, noi non siamo fedeli fruitori da coccolare, ma clienti da spennare.
Dobbiamo essere critici e rompicoglioni, altro che mamma BMW, è una zoccola che vuol sempre i danari.
Questione di sopravvivenza.
__________________
il pensiero senza finalita' e' il vero pensiero ...
ex R1200RT
AfricaTwin RD03
GS1200lC GS1250LC
|
|
|
29-05-2010, 20:59
|
#15
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
|
concordo con feromone e ljtab. Un pò meno con guidoveloce.
E' vero che Buzzoni abbia detto cose che chiunque al suo posto avrebbe detto... a quei livelli si sa bene cose dire e cosa non dire e soprattutto come dirlo.
Il fatto che la GS sia la fortuna della Bmw e che sia tra le moto più vendute in Italia ok.
Che questo significhi tutta questa bontà della moto, non sono del tutto d'accordo, dato che moda, immagine etc. fanno la loro parte. Ma non voglio star qui a parlar del GS.
Il dato che secondo me lascia un tantino di sconcerto è il fatto che il venduto, ciò che "tiene in piedi" la baracca sono 5/6 moto.... così più o meno era nel 2004 e così è ancora oggi.
La differenza è che però oggi bmw produce 15 moto che fanno volume e che assorbono risorse. Nel 2004 di queste moto ce n'erano 3.
Ora: cosa accade se la GS viene superata dalla concorrenza? Cosa succede se accade la stessa identica cosa per RT e per le altre che fanno il volume d'affari della casa bavarese?
Teniamo conto che la concorrenza si sta facendo sempre più incalzante nel settore in cui la GS è al momento regina....ed ancora Honda ed altri non ha detto la sua in merito...
Altro punto: ok voler far concorrenza alle jap (anche se una casa come bmw imho non ne avrebbe avuto bisogno)... i listini di bmw sappiamo tutti essere discretamente più elevati dei listini nipponici. Quindi, almeno si desidererebbe un'affidabilità ed una qualità all'altezza dei soldini spesi.... e invece così non è....
Quindi abbiamo: da una parte bmw con le caratteristiche a tutti noi ben note, e dall'altra la folta schiera della jap (Honda in testa) che in quanto a rapporto qualità/affidabilità/prezzo sono generalmente superiori alla concorrenza di qualsiasi altra bandiera....
Allora la domanda che mi viene da pormi è: che senso ha avere in listino 21 moto se poi alla fine la tua clientela vecchia e nuova si orienta cmq sugli stessi 5/6 modelli?...
Non sarebbe invece più indicato concentrarsi su quei 5/6 modelli ed affiancarne magari qualcun'altro in "entry level" un pò come fatto per la GS con la 800... Per esempio mi risulta che in molti si compravano e si son comprati la R850R come entry level.... la sorella minore della 1100/1150... e cmq avevano sotto al sedere il mitico boxer bmw... e da lì poi salivano di grado etc.
E di R850 non ne han venduti pochi!!!!! Nelle concessionarie almeno qui dalle mie parti se ne trovano piiù o meno sempre qualcuna.
Rincorrere i numeri delle jap può far bene alle tasche inizialmente ma a lungo andare, se oltrettutto non produci oggetti superiori alle jap. può far male all'immagine.... a quella immagine di moto che era Bmw.... una moto (anche se poi forse non lo era...ma forse sì) di livello superiore....il punto di arrivo del moto-turista.... e forse del motociclista in genere (detto in modo molto grossolano ovviamente).
Questo non toglie l'evoluzione anche tecnologica che è giusto che ci sia.
Ma credo sarebbe più opportuno per una casa come Bmw distinguersi nel servizio al cliente e nell'assistenza.... Cosa importa al cliente se in listino hai 21 moto quando lo stesso cliente dopo aver esborsato una somma importante rimane a piedi, ha spesso la moto in officina o in caso di danno si sente rispondere "uso non consono"?......
Ricorderò sempre l'amico con HP2 che ruppe la barra di reazione, cardano etc.... 18000 euro (36 milioni di lire) per una moto fuoristrada, che vantava essere il TOP Bmw con motore boxer.... (la serie HP appunto).....
O più semplicemente basti pensare ai tanti di voi che hanno esborsato anche oltre 20000 euro (40 milioni di lire!!!! ) per la loro GS Adv (o quello che volete) e poi per un banalissimo guasto si son trovati con le ferie rovinate o fermi in mezzo ad una strada costretti a rientrare col carro attrezzi....
Bè.... io dico che è meglio che ci siano meno moto in listino, e maggior qualità/affidabilità del prodotto, ed una maggior attenzione e dedizione al cliente. La vera differenza oggi la fa il servizio che si offre al cliente oltre al prodotto che gli si offre...
Scusate se mi sono dilungato....
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Ultima modifica di Weiss; 29-05-2010 a 21:03
|
|
|
29-05-2010, 22:51
|
#16
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: palermo, italia (quasi, c'è l'acqua in mezzo)
|
weiss, da quello che dici mi pare che invece sei abbastanza d'accordo con me, non sostengo che BMW dovrebbe continuare a produrre una miriade di modelli, sostengo che quelli che continuerà a produrre saranno quelli che il mercato chiede, e il mercato chiede, attualmente, GS e R (ovvero enduro e naked). se questo trend continua ne faranno le spese alcuni modelli comunque molto validi.
che BMW non sia più la moto di qualità superiore lo sostengo anche io, anche se dobbiamo ammettere che la qualità delle BMW non è certo inferiore a quella di altre motociclette. concordo sul fatto che più qualità non farebbe male, ma quella è come il cibo, più ce ne è e meglio è.
che anche per le vendite record del GS l'immagine giochi un ruolo fondamentale è fuor di dubbio, ma bisogna ammetter la bontà della moto, che mi sento di affermare con cognizione di causa, avendola guidata in svariate occasioni. io sono uno "stradale" (o stradista, se preferite) e non comprerei un GS, ho comprato una motocicletta che BMW italia ha deciso di non importare più, ma è quella che mi serve e che mi piace (soprattutto), ma quanti sono i clienti che fanno scelte come la mia? BMW vende moto, contano i numeri per chi fa questo lavoro.
non bisogna credere che il post vendita di BMW è inferiore a quello di altre blasonate marche, anzi è spesso superiore. di restare in mezzo la strada succede. con qualsiasi motocicletta. almeno se compri una BMW sai che te la riparano praticamente ovunque. sapete che per anni honda non ha avuto una concessionaria ufficiale qui a palermo? solo da pochi anni ne è riapparsa una (palermo conta un milione di abitanti e le moto si vendono più della ferrarelle). da quando ero piccolino, e oggi ho la barba bianca, esiste certamente una concessionaria BMW, prima non me lo ricordo o non c'ero, ma probabilmente BMW già c'era. ogni cento km una, almeno, la trovi. diciamo che una presenza capillare sul territorio del vecchio continente è garantita.
che poi ti presentano un conto salato... quello è un altro discorso.
|
|
|
30-05-2010, 00:39
|
#17
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
|
guidoveloce diciamo le stesse cose ma molto probabilmente nel tuo primo intervento forse mi ero perso qualcosa!
Cmq, anche se è un mio personale pensiero, non credo che un grande successo significhi necessariamente essere di fronte al non plus ultra della categoria.... questo non toglie niente alla bontà della GS che anch'io da stradista non comprerei mai. Ho avuto modo di provarla e se mi ha sorpreso per la sua estrema facilità di guida, è stata la moto che meno mi ha trasmesso in termini di emozione e piacere di guida (anche se è una cosa molto molto personale e soggettiva)... forse troppo facile...
Sono certo che se non costasse quel che costa sarebbe adottata anche dalle scuola guida da quanto è semplice nell'utilizzo e questo gioca a suo favore.
Cmq per tornare in tema, il puntare SOLO su un modello è pericoloso per motivi abbastanza evidenti....
Cmq Bmw vende GS, GSadv, R, RT, forse qualche f650/800 i K non fanno grandi volumi di vendite....HP2 e G nemmeno da considerare in quanto a numeri...
Quindi salvo che mi perda qualcosa io mi risulta che i modelli Bmw che vendono sono principalmente 4/5 considerando che GS vale 2 con l'adv.
Io se fossi ai piani alti Bmw, dati del genere mi porterebbero a riflettere un tantino...
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
30-05-2010, 01:36
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: palermo, italia (quasi, c'è l'acqua in mezzo)
|
scusatemi, sono abituato a scrivere per chi è avvezzo ad una scrittura arzigogolata e piena di incisi, questo è il massimo della concisione di cui sono capace. comprendo che non sempre mi riesce di esprimermi chiaramente con poche parole. spero che i miei due post si chiariscano a vicenda. laddove non sono stato chiaro comunque weiss ha esposto idee concordanti con maggior semplicità.
penso che i vertici della BMW abbiano già fatto i loro conti, tanto è che la paventata riduzione dell'offerta è già cominciata: la F800S è sparita dal listino (anche se è attualmente prodotta per altri mercati) e per un pezzo è corsa voce che sarebbe sparita anche la F800ST (che sia la prossima?); da anni non esiste più un modello che ha una sigla finale storica, la RS, che contraddistingueva le sport-tourer, offerte sia in versione semicarenata che con carena integrale; non esiste più nemmeno la R1200S. prevedo una rapida scomparsa di altri modelli come le HP e non escludo che anche la sportiva K1300S e la sua sorella più turistica la GT corrono qualche rischio (si potrebbe fantasticare in una fusione dei due modelli, magari sotto la sigla GTS, così BMW salverebbe capra e cavoli). le piccole mono, a mio parere sono anch'esse destinate all'estinzione. restano allora i vari GS, le R1200R e RT, la nuova S1000RR, la F800R e la K1300R.
nove o dieci modelli in tutto che si riducono a sette/otto se consideriamo le GS divise per tipologia di motore: boxer e in linea. questi a mio vedere sarebbero più che sufficienti a BMW per garantirsi il mantenimento della quota di mercato. ci avranno pensato anche loro? io credo di sì.
Ultima modifica di guidoveloce; 30-05-2010 a 10:56
|
|
|
30-05-2010, 08:34
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Sep 2009
ubicazione: Ispra
|
IMHO.
Sebbene:
1) lo stato delle vendite sia decisamente favorevole per BMW;
2) BMW possa vantare modelli validissimi (come concetto e funzionalità, lasciamo stare i numeri di vendita), che ritengo siano GS, RT e R, e adesso forse S1000RR (i K credo siano nicchia nella nicchia, anche più del S1000RR)
Ritengo però che, mai come adesso, la BMW debba preoccuparsi. Credo che l'aumento delle vendite, a fronte di una riconosciuta diminuzione di qualità, attesti che la BMW stia raccogliendo i frutti dell'essere stata e di essere tutt'ora, un mito. Un mito che è divenuto accessibile per più acquirenti (condizioni economiche generali e rate, ratine e maxirata).
Il "mito" però è legato anche all'esclusività, che se ne va con i grandi numeri. Togli il mito e te le devi battere su qualità e competitività. Della qualità abbiamo già detto. Molti dei modelli attualmente in listino per BMW ritengo si vendano, anche se poco nei casi in cui si vendono, solo per il marchio sul serbatoio. Il flop di questi modelli potrebbe estendersi a modelli più solidi soprattutto stimando che il meccanismo del cambiare moto ogni due-tre anni, se un certo pubblico se lo può permettere, non trova acquirenti sull'usato oltre certi limiti. Intendo che chi cambia nuovo frequentemente, lo fa ogni 2-3 anni, chi compra usato tende e tenerlo di più; il pubblico dei motociclisti non è illimitato per assorbire i cambi frequenti, a meno di deprezzamenti che si è già cominciato a vedere.
In altri termini, o si è BMW "esclusività e piccoli numeri", o Honda "competitività e grandi numeri".
BMW "esclusività e grandi numeri" è un modello che si auto-contraddice e lo stiamo vedendo.
__________________
R 1250 GS... ex KTM SMT, ex BMW R1200R...
Ultima modifica di Don57; 30-05-2010 a 08:49
|
|
|
30-05-2010, 10:59
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: palermo, italia (quasi, c'è l'acqua in mezzo)
|
Quote:
Originariamente inviata da mdon
In altri termini, o si è BMW "esclusività e piccoli numeri", o Honda "competitività e grandi numeri".
BMW "esclusività e grandi numeri" è un modello che si auto-contraddice e lo stiamo vedendo.
|
questa è la chimera che insegue ogni produttore.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:38.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|