Alluminio vs. Ghisa
Prima considerazione
Prendiamo una bella moto in ghisa pura da 350 kg a secco + benzina e liquidi = 380 kg, come la Corriera K1200LT.
Carichiamola con un pilota medio, 90 kg: totale 470 kg
Aggiungiamo la passeggera, altri 70 kg: totale 540 kg
I bagagli, facciamo altri 40 kg: totale 580 kg.
Fatto 1 il peso a secco, abbiamo:
- peso con pilota = 1,237
- peso con pilota e passeggero = 1,421
- peso a pieno carico = 1,526.
Prendiamo invece una moto in alluminio di queste recenti, ad esempio la R1200R, da 180 kg a secco + benzina e liquidi = 200 kg stimati.
Carichiamola con un pilota medio, 90 kg: totale 290 kg
Aggiungiamo la passeggera, altri 70 kg: totale 360 kg
I bagagli, facciamo altri 40 kg: totale 400 kg.
Fatto 1 il peso a secco, abbiamo:
- peso con pilota = 1,45
- peso con pilota e passeggero = 1,8
- peso a pieno carico = 2
E' ovvio che una LT risenta meno del carico rispetto ad una R; quello che mi colpisce è l'ordine di grandezza di tale differenza: su una R1200R il solo pilota equivale al 45% del peso a vuoto della moto, mentre per raggiungere la stessa percentuale su un'LT ci vogliono pilota e passeggero.
Seconda considerazione
Immaginate di andare a sbattere contro un'auto da una tonnellata con una Corriera da 380 Kg, e ripensate alla stessa scena con una moto da 200 kg. Lascio agli ingegneri i relativi calcoli, ma è intuitivo che le decelerazioni subite nel primo caso da chi sta sulla moto sono senz'altro inferiori a quelle di chi cavalca la R.
Morale
La leggerezza consente maggiorni prestazioni e minori consumi, ma c'è un rovescio della medaglia, che nessuno mette in evidenza.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|