Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-07-2010, 10:19   #1
desmobmw
Mukkista doc
 
Registrato dal: 15 May 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.651
predefinito Bill Gates cambia mestiere

http://networkedblogs.com/5QEcI

Per i suoi pc passerà dal 4t al 2t
__________________
Errare humanum est - r 1150 r -
desmobmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2010, 11:03   #2
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Il bello è che considerino quello schema qualcosa di nuovo. In realtà lo schema a pistoni contrapposti è uno dei più vecchi e conosciuti per motori diesel a due tempi.


DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2010, 11:05   #3
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
predefinito

direi che è totalmente diverso...
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
squalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2010, 11:12   #4
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

E' sempre un motore a pistoni contrapposti: "Due pistoni in un singolo cilindro, insomma". Le uniche reali differenze sono lo schema boxer (le camere di scoppio sono una di seguito all'altra invece che una di fianco all'altra) e il lunghissimo imbiellaggio per avere un unico albero a gomiti centrale. Per entrambe le differenze, non vedo vantaggi (anzi, semmai c'è uno svantaggio negli ingombri).

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2010, 11:15   #5
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker Visualizza il messaggio
..... Per entrambe le differenze, non vedo vantaggi (anzi, semmai c'è uno svantaggio negli ingombri).

DogW
infatti ho detto diverso...non migliore!
è diverso anche il punto morto, che nel 2 tempi proposto è variabile come posizione, mentre nello schema del diesel è fisso.
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
squalo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2010, 11:25   #6
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da squalo Visualizza il messaggio
è diverso anche il punto morto, che nel 2 tempi proposto è variabile come posizione,
E' quello che dicono nell'articolo, ma non è così. Basta dare un'occhiata all'imbiellaggio. Per ognuno dei due cilindri il punto morto "superiore" (quello di scoppio) è fisso al centro del cilindro. D'altronde non può essere altrimenti. Le luci sono fisse. Non può certo cambiare la posizione dei punti morti.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2010, 11:13   #7
dr.Sauer
default
 
L'avatar di dr.Sauer
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
Messaggi: 5.156
predefinito

quantomeno ha risolto il "problema2 dei cilindri disassati

ci voleva proprio lo zio Bill
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
dr.Sauer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2010, 11:23   #8
ziobillj
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Nov 2008
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 197
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer Visualizza il messaggio
....
ci voleva proprio lo zio Bill
Ma immagino tu volessi quello con la grana
__________________
Francesco
Suzuki TS400 -> AT 750 RD04 -> R1150GS '03 alpinweiss 300
ziobillj non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2010, 11:21   #9
ziobillj
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Nov 2008
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 197
predefinito

Concettualmente simile, ma interessante l'uso di penso quelle che siano 2 bielle sul cilindro più esterno per utilizzare un unico albero motore, portando il tutto molto vicino allo schema di un boxer.

Sarei davvero curioso di sapere come hanno ideato il sistema di lubrificazione, su un sistema ribaltato come un boxer poi...

Interessante il calcolo della cilindrata, praticamente se l'albero motore fosse omogeneo ogni cilindro si troverebbe una corsa virtualmente raddoppiata..

Comunque secondo me qualcosa sfugge o non è stato spiegato bene, quel raccordo superiore di aspirazione, dove è montato l'unico iniettore, sembra disallineato tra un cilindro e l'altro... Come sembrano anche invertite le fughe degli scarichi...
Secondo me qualcuno si è inventato qualcosa di bizarro

E'bello pensare comunque che al giorno d'oggi ci sia ancora sviluppo (di questo genere, radicale) su motori (combustione interna 2, 4t) che ormai sono considerati parte del passato..
__________________
Francesco
Suzuki TS400 -> AT 750 RD04 -> R1150GS '03 alpinweiss 300
ziobillj non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©