Basta paragoni fra MTS e GS !!!
Magari il confronto andrà avanti a lungo, ma le due moto non c'entrano nulla e la prova pratica lo conferma. La MTS è una moto SPORTIVAAA! Persino esagerata! Una purosangue che ha solo la sella più alta e con una elettronica che la rende polivalente. Ci si può andare senza tirare ma non avrebbe molto senso e comunque ti ritrovi sempre con 30-40 kmh in più sul tachimetro.
Quelli (non so quanti in %) che usano il GS per fare lunghi viaggi possono dimenticare la MTS: non perchè non possa farli ma in questo non può reggere il confronto e non è la sua vocazione. Non per il motore perchè in 5a e 6a ci vai anche in souplesse, ma per la reattività e l'assetto generale.
Per quelli che invece (anche qui non so quanti in %: si potrebbe fare un sondaggio) fanno col GS una guida sportiva, cercando spesso pieghe e accelerazione, non ha francamente senso restare al GS perchè la MTS è su un altro pianeta, ben più esaltante e divertente, e rispetto a un GS 1200 a pari sensazione di velocità stai facendo 40 kmh in più.
Quindi a mio modesto parere l'imbarazzo della scelta è zero, basta un esamino di coscienza: mi piace tirare e concentrarmi spesso sulla guida? MTS. Vado di solito tranquillo e rilassato? GS (o altro come Caponord ecc.).
Per inciso, da assuefatto al GS di ghisa ho provato la MTS per un'ora e mezza, quasi sempre in assetto Touring ed ecco i risultati in pillole:
PRO
- mappatura e messa a punto del motore da capolavoro, non una incertezza dai 2000 giri in su e grandi calci in cu@o ruotando la manopola
- il più avanzato sistema al mondo di regolazione degli assetti, una moto che fa storia con cui l'Italia può sfondare ovunque
- posizione del pilota e funzionalità dei comandi da riferimento
NEUTRO
- l'avantreno è molto basso rispetto al tradizionale concetto di pseudo-enduro stradale: è appunto da sportiva
- il rumore fa "brum brum" senza esagerare, simile in questo al GS versione 2010
- il cupolino è strettissimo ma aerodinamico e permette di non stancare il collo, spalle e braccia totalmente esposte
- linea: viene "guardata" con attenzione a differenza di altre moto. E' originale ma armonica. Colpisce vedendola arrivare il LED acceso anteriore a forma di "rondine"
- sospensioni efficaci e confortevoli sulle ordinarie piccole asperità stradali incluso il pavè, brusche e poco efficaci nei dislivelli secchi e pronunciati (assetto Touring)
- sella comoda ma corta: in velocità viene voglia di arretrare per abbassarsi ma non si può fare
CONTRO
- la sella è a Y (vista dall'alto), stretta davanti e larghissima dietro, per cui una persona alta 1,80 o poco più (come me) poggia discretamente i piedi da fermo ma se la moto si muove anche di poco la conformazione della sella butta le gambe all'esterno sollevandole con imbarazzo.
- il cambio ha una corsa troppo lunga
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
|