|
01-03-2010, 13:02
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Mar 2004
ubicazione: Riviera del Brenta
Messaggi: 2.015
|
spegnimento ex abrupto 1150 rt
Ho appena portato a casa un 1150 RT del 2003, preso da un altro mukkista, il quale, in modo esempalrmente corretto, ha detto pubblicamente (vedi 3d nel mercatino) che la moto aveva avuto uno spegnimento improvviso in corsa e non l'aveva più usata.
Sono andato a vederla, è andata in moto al primo colpo e mi è piacuta subito  .
Portata a casa, la sera si è accesa regolarmente, il giorno dopo mi si è spenta in corsa. Mi sono messo a lato strada, riaccesa al primo colpo e ripartita senza problemi.
In seconda giornata si è spenta mentre curvavo quasi da fermo e... son caduto. Neanche uno strisco a me, ma ho rotto lo specchietto. pazienza.
Adesso non ne vuole più sapere di accendersi ed è in attesa che venga il mio meccanico di fiducia a prendersela per aggiustarla
Chiedo a voi possibili cause:
che sia la pompa della benzina?
Help!
__________________
Andavo a spasso con Daisy (K 1200 LT), perché dopo sette RT la volevo diversa...
|
|
|
01-03-2010, 13:55
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
Detto così (manubrio curvato) sembra il classico scherzo delle fascette troppo strette che segnano i fili elettrici fino a romperli. Fai una ricerca sui vecchi post, se ne é trattato ampiamente.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
01-03-2010, 18:48
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Mar 2004
ubicazione: Riviera del Brenta
Messaggi: 2.015
|
ciao Cecco grazie!
...come si fa la ricerca?  
perchè non pensi alla pompa della benzina?
 ma al "manubrio curvato" (= che vor dì?  )
__________________
Andavo a spasso con Daisy (K 1200 LT), perché dopo sette RT la volevo diversa...
|
|
|
01-03-2010, 18:54
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2007
ubicazione: pontetaro - PR
Messaggi: 257
|
a me era capitato ed era il blocchetto della chiave...
__________________
k100rs-r1100rs-r1150rt-r1200rt-...
|
|
|
01-03-2010, 18:57
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2007
ubicazione: pontetaro - PR
Messaggi: 257
|
in fondo alla pagina RT c'e' il meccanico del box...cerca nei vari forum utilizzando la parola chiave che credi piu' appropriata...
__________________
k100rs-r1100rs-r1150rt-r1200rt-...
|
|
|
01-03-2010, 19:10
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2007
ubicazione: pontetaro - PR
Messaggi: 257
|
...sensori di hall ?
__________________
k100rs-r1100rs-r1150rt-r1200rt-...
|
|
|
01-03-2010, 19:18
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
|
Quote:
Originariamente inviata da igire
"manubrio curvato" (= che vor dì?  )
|
Se c'è un cavo elettrico, danneggiato dall'eccessivo serraggio delle fascette che li tengono in posizione, ruotando il manubrio nel curvare esso si tende leggermente. Se il conduttore interno è spezzato potrebbe essere che a manubrio diritto la corrente continui a passare tra le estremità rimaste a contatto per via dell'elasticità del rivestimento, ma quando il cavo viene tirato si allontanano e si interrompe il passaggio di corrente.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|
|
|
02-03-2010, 00:19
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
02-03-2010, 08:56
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Mar 2004
ubicazione: Riviera del Brenta
Messaggi: 2.015
|
Grazie a tutti
Cecco: mi sono stampato tutti i link ( a parte le VAQ che non riesco ad aprire)
Oggi studio e poi "istruisco" il meccanico che questa sera si bioene a prendere gelsomina.
Comincio a "scaldarmi el pissin" come si dice qui....
__________________
Andavo a spasso con Daisy (K 1200 LT), perché dopo sette RT la volevo diversa...
|
|
|
02-03-2010, 10:57
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: acqui terme-grognardo
Messaggi: 3.653
|
Salve a tutti.
Sono io che ho venduto la moto a Igire.
Mi dispiace che si sia ripresentato quel problema. Speravo che si fosse risolto con la sostizione della pompa della benzina ma a quanto pare non e' cosi'.
Come avevo gia' descritto nel 3D del mercatino ho sempre avuto il sospetto che fosse dovuto ad un problema elettrico (fatto presente al meccanico...) ma non credo abbiano mai dato peso alle mie parole.
Lo spegnimento avviene in modo improvviso, compreso il quadro strumenti, praticamente come se girassi la chiave di accensione. io non so nulla di meccanica ma il discorso fascette mi sembra il piu' probabile, oppure il sensore di Hall. Ricordo che e' stato sostituito anche il sensore del cavalletto (altro possibile indiziato). Inoltre, come ho detto per telefono ad Igire la moto ha l'antifurto ma non so se questo puo' interferire dopo che la moto e' partita.
Naturalmente, lo dico qua, mi rendo conto di essere causa dei problemi che ha Igire e qualsiasi spesa si dovesse presentare mi faro' partecipe della cosa sperando che si risolva al piu' presto in modo che Igire possa godersi la moto.
Ciao Beppe, ci sentiamo presto.
Pio.
__________________
Estremo difensore della K1200LT!
|
|
|
02-03-2010, 11:02
|
#11
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da pio
Lo spegnimento avviene in modo improvviso, compreso il quadro strumenti
|
Beh, allora la diagnosi diventa molto più semplice, il problema può essere solo nei collegamenti della batteria o in quelli del blocchetto d'avviamento o direttamente in quest'ultimo.
Se il meccanico ti ha cambiato la pompa della benzina con questa diagnosi, è un cane.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
02-03-2010, 11:37
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: acqui terme-grognardo
Messaggi: 3.653
|
Wotan: fatto presente ma....
No so se puo' essere utile come informazione ma (forse sto dicendo una gran cavolata) il problema si era presentato dopo che avevo fatto il pieno (ma non subito) e a moto calda...non so se anche a Igire e' successo nello stesso modo....
__________________
Estremo difensore della K1200LT!
|
|
|
02-03-2010, 11:47
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Beh, allora la diagnosi diventa molto più semplice, il problema può essere solo nei collegamenti della batteria o in quelli del blocchetto d'avviamento o direttamente in quest'ultimo...
|
...o nell'antifurto  .
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
|
|
|
02-03-2010, 20:25
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
|
Se la causa fosse l'interruttore del cavalletto laterale, si spegnerebbe il motore, ma il quadro rimarrebbe comunque acceso.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|
|
|
02-03-2010, 20:30
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Mar 2004
ubicazione: Riviera del Brenta
Messaggi: 2.015
|
ma adesso giro la chiave ed il quadro si accende (luci comprese).
Se pigio il tasto dell'accensione il motorino d'avviamento gira.....
ma il motore non fas uno scoppio neanche a morire   
intanto neanche oggi il meccanico è venuto a prendere gelsomina, ...zzo!
help! disperatamente help!
__________________
Andavo a spasso con Daisy (K 1200 LT), perché dopo sette RT la volevo diversa...
|
|
|
02-03-2010, 20:41
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
|
L'importante e' che non funzioni anche quando la vede il meccanico, cosi' ha piu' possibilita' di trovare il difetto..............
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
|
|
|
02-03-2010, 20:49
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2007
ubicazione: pontetaro - PR
Messaggi: 257
|
...sensori di hall!
__________________
k100rs-r1100rs-r1150rt-r1200rt-...
|
|
|
02-03-2010, 20:52
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Mar 2004
ubicazione: Riviera del Brenta
Messaggi: 2.015
|
sono giorni che provo ad accenderla (santo Lidl ed il suo caricabatterie..)
non c'è verso che si accenda.
Se parte quando viene il meccanico non so cosa succede
__________________
Andavo a spasso con Daisy (K 1200 LT), perché dopo sette RT la volevo diversa...
|
|
|
02-03-2010, 21:16
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
|
Quote:
Originariamente inviata da igire
...giro la chiave ed il quadro si accende (luci comprese).....Se pigio il tasto dell'accensione il motorino d'avviamento gira.....
ma il motore non fas uno scoppio neanche a morire .......
|
Questo succede anche quando: il cavalletto laterale è aperto o l'interruttore per lo spegnimento di emergenza è ruotato. Ma visto che l'interruttore del cavalletto è stato controllato e l'interruttore di emergenza è ovviamente chiuso, si potrebbe provare a vedere se:
- arriva benzina ai corpi farfallati;
- scocca la scintilla delle candele.
Se, quando accade lo spegnimento 'random', il quadro è acceso, l'ipotesi del guasto del cavo che porta corrente al quadro mi sembra da escludere.
Se la bobina fosse unica, si potrebbe pensare a un suo guasto, ma, visto che sono una per cilindro, è da escludere.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
|
|
|
02-03-2010, 21:51
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.448
|
Stiamo parlando di un 1150 (fortunatamente); la parte elettronica è relativamente semplice.
Maggiori indiziati: fascette, blocchetto d'avviamento, sensori di hall.
Sul Tingavert un forumista ci è impazzito: ha risolto solo dopo il cambio dei sensori.
Facci sapere
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
03-03-2010, 00:08
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
Non volevo dirtelo per non scoraggiarti, ma a Nitto (grande macinatore di Km su RT1150, l'ultima volta che l'ho sentito era a quota 270.000...) capitò la stessa cosa. Per rimettere la moto a posto il concessionario dovette cambiare oltre al sensore di Hall qualche chilometro di fili elettrici, il che mi lasciò il sospetto che fosse il famoso problema delle fascette.
Però non ci sono controprove, sono sempre beghe di difficile individuazione e la mia sensazione é che i meccanici vadano molto per tentativi.
Spero che non sia il tuo caso.
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
03-03-2010, 12:49
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Mar 2004
ubicazione: Riviera del Brenta
Messaggi: 2.015
|
Quote:
Originariamente inviata da cecco
Non volevo dirtelo per non scoraggiarti....
|
crybaby:    crybaby::crybab y: 
vi farò sapere.....
__________________
Andavo a spasso con Daisy (K 1200 LT), perché dopo sette RT la volevo diversa...
|
|
|
03-03-2010, 22:40
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Mar 2004
ubicazione: Riviera del Brenta
Messaggi: 2.015
|
aggiornamernto: questa sera è venuto il mio meccanico a prendesela mi ha detto che la pompa benzina non funzia: infatti girando la chiave sul quadro e facendo contatto non si sente il ronzio della pompa. Boh...
__________________
Andavo a spasso con Daisy (K 1200 LT), perché dopo sette RT la volevo diversa...
|
|
|
03-03-2010, 23:23
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2009
ubicazione: gli asini pascolano, non ubicano
Messaggi: 1.323
|
Quote:
Originariamente inviata da cecco
Non volevo dirtelo per non scoraggiarti, ma a Nitto (grande macinatore di Km su RT1150, l'ultima volta che l'ho sentito era a quota 270.000...) capitò la stessa cosa. Per rimettere la moto a posto il concessionario dovette cambiare oltre al sensore di Hall qualche chilometro di fili elettrici, il che mi lasciò il sospetto che fosse il famoso problema delle fascette.
Però non ci sono controprove, sono sempre beghe di difficile individuazione e la mia sensazione é che i meccanici vadano molto per tentativi.
Spero che non sia il tuo caso.
|
ho aiutato un meccanico del conce a trovare un gasto su una 1200 ADV -2500 km- che si e` rilevato essere la spina che si collega alla centralina che era difettosa. C'e` voluto un sacco di tempo, innumerevoli tentativi e anche fortuna per capirlo. Ovviamente il sistema diagnostico ha sparato tutte le castronerie del pianeta senza essere di aiuto.
Per risolvere il problema abbiamo cambiato il cablaggio completo della moto...
__________________
la misère accroit l'ignorance, l'ignorance accroit la misère. [Mme De Staêl]
|
|
|
04-03-2010, 08:35
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2005
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.030
|
E' successo qualcosa di simile a molti.
Controlla il tratto di cavi che parte dal blocchetto accensione.
E' capitato spesso che le fascette a lungo andare "segassero" i cavi.
__________________
R 1250 GS Adventure
...con un filo di gas.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34.
|
|
|