Oggi mi sono fermato ad osservare la vetrina di un noto concessionario con parecchie moto da enduro. Premetto che sono veramente ignorante in materia, ma non ho potuto non notare che, il 99% delle moto in vendita, aveva la targa:
- orizzontale, montata direttamente sul parafango!
- spesso non era la targa originale ma un foglio posticcio di cartoncino, rovinato, e attaccato alla membro di segugio
- addirittura le dimensioni erano veramente ridotte: meno della metà della targa originale e talvolta scritto con caratteri differenti.
Ho beccato un ragazzo proprietario di moto con caratteristiche analoghe ed ho chiesto spiegazioni, complimentandomi per la bella idea (lui aveva una riproduzione in cartoncino ricoperta di pellicola trasparente ma completamente rovinata ed illeggibile. Ovviamente orizzontale).


Mi ha detto che la modifica della targa è la prima cosa che fanno TUTTI gli enduristi. E, anche su strada, preferiscono girare con la targa "finta". A suo dire la cosa sarebbe tollerata e "quasi" legale sulle moto da endurro.
Ma come???


Mi sembra che il CdS parli chiaro in termini di:
- inclinazione targa
- proprietà riflettenti
- manomissioni ed alterazioni
senza distinzione alcuna tra le differenti tipologie di moto (enduro o no).
Dviersamente anche la mia moto sarebbe da considerarsi enduro: domani smonto la targa e ci metto un bel cartoncino scolorito da 5 cm di lato!!!

In conclusione: non lo trovo giusto!
Mi sembra un comportamento da furbetto del quartiere: con tutti i rischi che corre il motociclista medio occultando la targa con catenacci caduti, fango, foulard, adesivi e cazzi e mazzi, non vedo perchè l'endurista di turno debba essere avvantaggiato con la facoltà di poter montare targhe simili!
Cosa ne pensate?