Quote:
Originariamente inviata da Muletto
Ho una fissa che dura da anni per la guzzi, voglio un v11, possibilmente,anzi per forza la le mans con la carena,mi piace troppo,certo di sportiva a parte il nome rispetto ad altre ha poco,pesa 230 kg e le prestazioni non sono al top,ma meglio così. E' il fascino del mezzo che mi eletrizza,quel misto di retrò e moderno,i cilindri a v e la meccanica a vista ,la rosso corsa per esempio è bellissima e si trova a prezzi tra i quattro e i seimila euro. Qualcuno ha qualche esperienza a riguardo? O è un chiodo pazzesco....Non lo mai provata ma la prenderei solo sentendo il cuore.
|
Ahhhh, io ho avuto un Rosso Corsa per tre anni. L'ho venduta perchè sto invecchiando e soffro ormai con i semimanubri e perchè avendo altre moto non volevo sprecare soldi per tenerla nel box (dove non riuscivo più a farcela stare). Un gran rimpianto. Che dura ancora.
Devo dire che la mia aveva albero a camme OSS di Scola e non è un riferimento per un rosso corsa standard ma....
Il V11 con i semimanubri non è esattamente una moto agile o facile. Le vibrazioni ci sono ma "gooood" di bassa frequenza, più che dare fastidio fanno godere (a chi piace il genere).
Nei cambi di direzione veloci si sente il peso ma si impara anche a guidarla ed alla fine è divertente. Non avrai mai l'agilità di una sport tourer jappa comunque.
In montagna con la coppia che ha non si soffre mai (anzi) e alla fine i semimanubri non sono esasperati e si riesce a guidare bene e a buttarla giù nei tornanti che lo permettono (anche in discesa il carico sui polsi non è eccessivo). In quelli stretti comunque si manovra bene.
La coppia di rovesciamento sgasando da fermo ti fa appoggiare dolcemente ma con forza, il serbatoio all'interno della coscia destra ed è come un bisonte che fa le fusa. A me faceva godere. Ma so' guzzista...
Nel misto stretto va condotta di corpo, va capita, in compenso in velocità è una locomotiva, stabile come sui binari. La semicarena ottiene un effetto stabilizzante incredibile. Ho visto i 215 (sulle autostrade tedesche) senza la minima incertezza, ondeggiamento o sensazione di dovere stare attento alla guida. Non ho mai osato andare di più anche se prendeva ancora giri allegramente.
Non si può paragonare a moto sport tourer più recenti o di pari epoca ma dà sensazioni incredibili e, a mio modestissimo parere, è semplicemente affascinante.
Se ti piace e se sei pronto a guidarla come richiede segui il cuore. Potessi me la riprenderei subito.
Ultima cosa, anche in guida allegra nell'extraurbano, se messa a punto bene fai i 19-20 Km/L- Con albero a camme OSS o altri consuma meno. Con VPower o simili guadagni circa 1 Km/L e ti ripaghi il costo al litro.
Difetti particolari sul Rosso Corsa a parte rischio molletta del preselettore non ne ho presenti. Ma dato che ci sono solo usati è una domanda facile da fare.
Qualche prima serie di V11 (ma non Le Mans rosso corsa) ha avuto delle crepe nella scatola del cambio ma non mi risulta ci siamo stati casi suille seconde serie.
Forcelle e mono sono Ohlins. Splendidi si sente la differenza rispetto al V11 LM standard. Attenzione alle forche perchè i paraoli delle Ohlins sono delicati ed è facile che per micrograffi sugli steli si rovinino.
A me era capitato (alla faccia di Ohlins) e avevo fatto rifare anche il trattamento al TIN da un centro Andreani. Costo basso, resa alta.
Spero siamo informazioni utili.
In bocca al lupo! (segui il cuore, è così che si fa indipendentemente dalla moto)
Ecco sotto la mi ex----lacrima....