Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-09-2009, 14:26   #1
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
Thumbs up Suzuki GT 750




L'alternativa di Hammamatsu

Presentata al salone di Tokyo del 1970 (in Italia arrivò alla fine del 1971) la GT 750 rappresentava l'ingresso della Suzuki nel "mondo delle grandi".

Il settore registrava buoni numeri di vendita e non entrare in questo segmento di mercato significava perdere una buona fetta di mercato e soprattutto notorietà.

La GT era dotata di un tre cilindri in linea di 738 cc e si distingueva dalla concorrenza per un elemento davvero inconsueto per quei tempi: il raffreddamento a liquido. Questo comportava benefici sia in termini di silenziosità che di rendimento termodinamico del propulsore. Le pareti dei cilindri completamente "liscie" rappresentarono una novità per le maxi dell'epoca.

Oltre a questa particolarità tecnica, la tre cilindri Suzuki era caratterizzata da una posizione di guida comoda, che lasciava intendere una progettazione orientata prevalentemente al mercato americano.

Sostanzialmente in Suzuki cercarono di unire il meglio dei due mondi Honda e Kawasaki: praticità e comfort della prima, e "cattiveria"motoristica della seconda.
La ciclistica votata al comfort aveva delle controindicazioni nella guida sportiva che molti appassionati erano comunque tentati di intraprendere date le ottime doti di accelerazione e potenza che un propulsore a due tempi cosi plurifrazionato era in grado di fornire. Sospensioni morbide, ma anche freno a tamburo nelle prime versioni permettevano tutto tranne che una guida spinta in tutta sicurezza.


Dal 1972 al 1978 la moto venne prodotta in sei serie e a parte aggiornamenti importanti come il doppio freno a disco anteriore introdotto nel 1973, la tricilindrica rimase sostanzialmente la stessa salvo un lieve aumento di potenza introdotto nel 1974 ed alcuni particolari estetici e colorazioni - caratteristiche che è ancora oggi prassi comune modificare, per distinguere ed evolvere il prodotto da un anno all'altro.



Per quanto riguarda le prestazioni del due tempi Suzuki, pensate che questo motore era in grado di sprigionare circa 67 cv e di portare la moto a velocità prossime ai 190 km/h. Il cambio era a 5 marce e l'alimentazione era fornita da una batteria di carburatori Mikuni da 32 mm. Questa Suzuki ottenne subito un buon successo di vendite in tutto il mondo, ma in Italia non conobbe una diffusione pari alle altre giapponesi che avevano dalla loro una personalità più spiccata.


L'impossibilità di sfruttare le doti del propulsore a causa di una ciclistica poco incline a sopportare dosi massiccie di sollecitazioni (difetto comune a molte giapponesi di quei tempi) venne aggirata da alcuni preparatori, che oltre a rendere questa maxi davvero molto appagante esteticamente, la resero in grado di recuperare il gap ciclistico che nella versione di serie, e con una guida "allegra", era impossibile non notare.

Le proposte più interessanti vennero create dalla SAIAD di Torino, importatrice della Suzuki in Italia in quel periodo, e dall'importatore francese che commissionò al corridore francese Jacques Roca un elenco di modifiche da apportare per rendere questa moto non solo più votata all'uso sportivo, ma anche più appetibile per gli appassionati francesi.

Dopo circa 63.000 esemplari venduti, la GT chiuse la sua carriera commerciale nel 1978, ultimo anno di produzione. Questa tricilindrica lasciò il testimone alla serie GS, caratterizzata da un propulsore a quattro cilindri in linea e a quattro tempi.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2009, 14:29   #2
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.847
predefinito

si vabbe' questa pero' ha telaio e forcellone Spondon.. almeno credo.. avantreno di un gsxr o un'altra supersportiva, gomme moderne e pesera' la meta'...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2009, 14:48   #3
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

che spettacolo però...... apparte la ciclistica vedere quelle espanzioni è troppo bello ormai è quasi un' immagine rimenticata
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2009, 14:54   #4
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

Un veterano di questo forum ne aveva una completamente originale.
L'ha sistemata come si deve e poi rivenduta.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2009, 15:07   #5
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.769
predefinito

quella in foto dell'originale ha solo il blocco motore!comunque spettacolare esempio di perversione, stringerei la mano all'ideatore
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2009, 15:15   #6
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

sapevo che ti sarebbe piaciuta Roberto, certo l'originale è ancora oggi bellissima, ma questa della foto mi piace perchè unisce la sportività passata (il motore con le espanzioni) con una ciclistica modernissima
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto

Ultima modifica di SKITO; 30-09-2009 a 15:18
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2009, 15:53   #7
memobon
Mukkista doc
 
L'avatar di memobon
 
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: li tur, near cremona
Messaggi: 2.137
predefinito

vacca sa l'e bella
memobon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2009, 16:12   #8
smagia
Mukkista doc
 
L'avatar di smagia
 
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: an de la basa de bèrghèm
Messaggi: 7.087
predefinito

non ho parole
__________________
GS 1150 ACA STRACA
640 ADV RòIA SPURCA
se la sera ti prude il culo,la mattina ti puzza il dito
smagia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2009, 16:26   #9
lelottogs
Mukkista doc
 
L'avatar di lelottogs
 
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Quel ramo del lago di Como...
Messaggi: 1.218
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
quella in foto dell'originale ha solo il blocco motore!comunque spettacolare esempio di perversione, stringerei la mano all'ideatore
Ah, ecco, ziokan! Mi sembrava un po' troppo moderna x essere anni 70.
Comunque davvero da sballo!!!
__________________
La curva è la più appagante distanza fra due punti
lelottogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2009, 16:41   #10
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.769
predefinito

una noterella sui 2t plurifrazionati anni 70.
La configurazione 3 cilindri in linea per il 2t e' PERFETTA, ovvero la migliore dal punto di vista equilibratura, successione degli scoppi etc., paragonabile alla 6 cilindri in linea che e' la configurazione perfetta (come equilibratura delle vibrazioni etc,) del 4T.
Per cui le maximoto come kawasaki o quella suzuki erano 3 cilindri.
Purtroppo il 2T avendo i travasi a lato dei cilindri o addirittura le alettature come nel caso kawasaki, volendoli mettere affiancati venivano dei motori LARGHISSIMI!
Allora si giungeva al paradosso che per farli un po' piu' stretti si mettevano i travasi di "traverso" sacrificando la termodinamica agli ingombri.
Sempre a titolo di curiosita' segnalo che negli anni 60 e inizio anni 70 la DKW che produceva sia moto che auto (le future Audi) aveva in listino una berlina e una fuoristrada (la "munga") con motore 2T tricilindrico.
Motore che conobbe altri momenti di gloria sulle 500 e sulle 126 per gare in salita prima che sui prototipi per gare in salita si usassero in massa i motori da moto supersportive come oggi fanno quasi tutti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2009, 16:42   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.769
predefinito

confermo Flying che quello e' un tipico telaio Spondon (o copiato da quelli) .Roba da streetfighter esoteriche tipicamente inglesi. Che di solito usano il mio carissimo motore suzuki aria/olio
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2009, 17:26   #12
Alvit
Mukkista doc
 
L'avatar di Alvit
 
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
Messaggi: 6.389
predefinito

Si, la provai una mezza giornata, una signora moto ! ma a quei tempi ero troppo, ehm!, immaturo, e mi feci sedurre dal kawa 750 2T
__________________
+
Alvit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2009, 17:36   #13
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

volevo dire solo a chi mi ha corretto il titolo, che la moto della foto, ha solo il motore della GT 750 e la descrizione l' ho inserita per far conoscere (a chi non lo sapesse) la provenienza di quel motore.... grazie.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-09-2009, 20:30   #14
craa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Sep 2007
ubicazione: mondo
Messaggi: 1.353
Thumbs up

Magari riesco a darti un aiutino io!



craa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2009, 09:07   #15
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.769
predefinito

questa e' la primissima.COn raggi e tamburi.
Alla fine produzione misero disci e cerchi in lega.
Da notare che grazie al raffreddamento ad acqua riusirono a tenere un poco piu' stretto il motore rispetto alle alettature di kawasaki e pure a stabilizzare le temperature del cilindro in mezzo che in kawasaki raffreddato ad aria viveva situazioni un po' "caldine".
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:53.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©