Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > HP2 - Megamoto- HP2Sport


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-07-2009, 13:06   #1
Gerlando
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 112
predefinito Sensore cavalletto

ragazzi,
dopo due volte che ho cambiato alla mia HP2 enduro il sensore del cavalletto , sono arrivato al punto di disattivarlo.
chi di voi ha già fatto questa operazione?
mi aiutate a capire come si disattiva?
meglio ancora ci sono delle foto?
grazie
gerlando

Pubblicità

Gerlando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-07-2009, 14:40   #2
Claus70
Entrare da dietro
 
L'avatar di Claus70
 
Registrato dal: 02 Dec 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 4.259
predefinito

devi mettere in corto 2 dei 3 fili che arrivano, ma non ricordo il colore ...è una cavolata che si fa in 2 minuti, chiedi al conce, sicuramente te lo sa dire al telefono
__________________
c'era una volta, e vissero tutti felici e contenti.
Claus70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-07-2009, 15:18   #3
Fabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Fabio
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 3.904
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Claus70 Visualizza il messaggio
devi mettere in corto 2 dei 3 fili che arrivano, ma non ricordo il colore ...è una cavolata che si fa in 2 minuti, chiedi al conce, sicuramente te lo sa dire al telefono
Qui da qualche parte qualcuno che lo ha fatto aveva scritto che bisogna "...collegare il filo giallo con quello bianco."
__________________
BMW HP2e + Kawasaki W800 + KTM Superduke 1290 R
“Non si possono domare i sognatoriâ€
Fabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2009, 13:33   #4
Gerlando
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 112
predefinito

come faccio a riconoscere se il sensore del cavalletto è in acciaio o no?
ci sono delle foto posso guardare?
mi sono proprio stancato per questo problema.
Gerlando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2009, 15:01   #5
beegio
Mukkista doc
 
L'avatar di beegio
 
Registrato dal: 25 Jul 2006
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.563
predefinito

Fatti sostituire la piastra del cavalletto in alluminio con la nuova in acciaio.
E mantieni in fuzione il sensore, che è meglio
__________________
R 1250 GS Adventure HP 2020, Harley Davidson Fat Boy 114 custom e Harley Davidson Fat Bob 114
beegio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2009, 15:16   #6
Gerlando
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 112
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da beegio Visualizza il messaggio
Fatti sostituire la piastra del cavalletto in alluminio con la nuova in acciaio.
E mantieni in fuzione il sensore, che è meglio

ma come faccio a capire se è quello in acciaio?
Gerlando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2009, 19:31   #7
beegio
Mukkista doc
 
L'avatar di beegio
 
Registrato dal: 25 Jul 2006
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.563
predefinito

la nuova in acciaio è nera, la vecchia in alluminio non era verniciata.
Inoltre se hai una calamita....
__________________
R 1250 GS Adventure HP 2020, Harley Davidson Fat Boy 114 custom e Harley Davidson Fat Bob 114
beegio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2009, 21:57   #8
Gerlando
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 112
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da beegio Visualizza il messaggio
la nuova in acciaio è nera, la vecchia in alluminio non era verniciata.
Inoltre se hai una calamita....
ciao,
sei gentilissimo,
il problema sta che io non capisco a quale parte del cavalletto vi riferite che sia in acciaio o alluminio.
puoi fare una foto molto dettagliata così capirò di quale parte parlate.
grazie
Gerlando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2009, 23:31   #9
mascam
Mukkista doc
 
L'avatar di mascam
 
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.129
predefinito

E' il blocchetto indicato dal numero 2.

__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupiditÃ* umana... e non sono sicuro della prima. AE
mascam non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2009, 12:12   #10
zueno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di zueno
 
Registrato dal: 22 Aug 2008
ubicazione: un po tra Genova e Lugano Svizzera
Messaggi: 195
predefinito

Gerlando se nn hai capito vai qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=210680
__________________
4 ruote spostano un corpo: 2 muovono l'anima
HP2 Enduro
Nsr,suzuki dr 350, sv 650, hp2 enduro
zueno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2009, 20:49   #11
Gerlando
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 112
predefinito

ok,
ho capito
Grazie a tutti.
Domani chiamerò il concessionario e vedrò di farmelo sostituire.
Saluti
Gerlando
Gerlando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2009, 10:17   #12
Claus70
Entrare da dietro
 
L'avatar di Claus70
 
Registrato dal: 02 Dec 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 4.259
predefinito

scusate. ma cosa ci azzecca il supporto in alluminio con il sensore?
__________________
c'era una volta, e vissero tutti felici e contenti.
Claus70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2009, 10:56   #13
zueno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di zueno
 
Registrato dal: 22 Aug 2008
ubicazione: un po tra Genova e Lugano Svizzera
Messaggi: 195
predefinito

Non c'entra niente, per ora il sensore nn mi ha dato problemi!
Claus tu che fai tanto off, ti volevo chiedere e' normale che dopo quasi 200 k
di pietraie delle vie del sale, mi trasuda un po di olio dalla coppa conica e anche dalla prima parte del cardano, sul giunto x intenderci, poi in autostrada ha smesso... Boh! Grazie...
__________________
4 ruote spostano un corpo: 2 muovono l'anima
HP2 Enduro
Nsr,suzuki dr 350, sv 650, hp2 enduro
zueno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2009, 11:03   #14
Claus70
Entrare da dietro
 
L'avatar di Claus70
 
Registrato dal: 02 Dec 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 4.259
predefinito

se ha smesso o non hai più olio o non è grave
la guarnizione della coppia conica l'hanno cambiata in parecchi se non erro, dovrebbe essere un lavoretto semplice... non ho capito dove è il secondo posto che ti trasuda
__________________
c'era una volta, e vissero tutti felici e contenti.
Claus70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2009, 11:16   #15
zueno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di zueno
 
Registrato dal: 22 Aug 2008
ubicazione: un po tra Genova e Lugano Svizzera
Messaggi: 195
predefinito

Dal primo soffietto, tra la scatola del cambio et il giunto del cardano, per intenderci all' altezza della pedana! Considera che l'ho proprio violentata in off
__________________
4 ruote spostano un corpo: 2 muovono l'anima
HP2 Enduro
Nsr,suzuki dr 350, sv 650, hp2 enduro
zueno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2009, 11:24   #16
Claus70
Entrare da dietro
 
L'avatar di Claus70
 
Registrato dal: 02 Dec 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 4.259
predefinito

quindi perdeva dal cambio... è meglio se chiedi a un meccanico, ti direi cagate...
__________________
c'era una volta, e vissero tutti felici e contenti.
Claus70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2009, 11:32   #17
zueno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di zueno
 
Registrato dal: 22 Aug 2008
ubicazione: un po tra Genova e Lugano Svizzera
Messaggi: 195
predefinito

Si, ma potrebbe essere che con le sollecitazioni notevoli del cardano, l olio potrebbe essersi scaldato un po, aumenta la pressione! Conta anche che in off ero sempre in 2, oggi sicuramente sostituisco l olio della coppa!
Ieri dopo 300 km di autostrada la perdita dal cambio ha cessato, sul pavimento nn ho mai visto una goccia d'olio!
__________________
4 ruote spostano un corpo: 2 muovono l'anima
HP2 Enduro
Nsr,suzuki dr 350, sv 650, hp2 enduro
zueno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2009, 11:43   #18
Claus70
Entrare da dietro
 
L'avatar di Claus70
 
Registrato dal: 02 Dec 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 4.259
predefinito

sì, forse hai ragione
__________________
c'era una volta, e vissero tutti felici e contenti.
Claus70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2009, 11:47   #19
zueno
Pivello Mukkista
 
L'avatar di zueno
 
Registrato dal: 22 Aug 2008
ubicazione: un po tra Genova e Lugano Svizzera
Messaggi: 195
predefinito

Ok, cmque grazie claus, aggiornerò...
__________________
4 ruote spostano un corpo: 2 muovono l'anima
HP2 Enduro
Nsr,suzuki dr 350, sv 650, hp2 enduro
zueno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2009, 12:26   #20
Fabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Fabio
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 3.904
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Claus70 Visualizza il messaggio
scusate. ma cosa ci azzecca il supporto in alluminio con il sensore?
Succede che nel supporto in alluminio è fissato in maniera passante il perno della stampella. Col tempo l'alluminio si deforma, il perno e quindi la stampella prendono gioco e vanno a schiacciare e rompere l'interruttore...
Mettendo la piastra di supporto in acciaio che non si deforma non prende più gioco...
__________________
BMW HP2e + Kawasaki W800 + KTM Superduke 1290 R
“Non si possono domare i sognatoriâ€
Fabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2009, 14:28   #21
swelldesign
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 22 Sep 2008
ubicazione: Palermo
Messaggi: 25
predefinito

togli il sensore......in fuori strada l'oscillazione del cavalletto ti fa spegnere la moto......a me è capitato anche che dopo il lavaggio la moto non partiva sino a quando il sensore non era perfettamente asciutto!! immagina d'inverno!!
swelldesign non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2009, 01:04   #22
@ndre@
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: VENEZIA
Messaggi: 1
predefinito

Io sono diventato matto per due mesi, con due sostituzioni di interruttore completi.... alla fine penso anch'io che il problema sia legato alla piastra posteriore in alluminio (praticamente quasi impossibile da smontare). Sulla mia moto l'uso aveva determinato a mio avviso un "lasco"; alla fine spero di aver ovviato alla cosa smontando il cavalletto e messo in morsa e stretto un po', Quando l'ho rimontato, l'ho spessorato con una randella in piu'. L'effetto è stato quello che è diventato quasi come nuovo; inoltre, ho agganciato e fermato il filo dell'interruttore sul telaio (non la parte blu, ma quella sotto e vicino l'ammortizzatore di colore argento metallo). La moto da due settimane va senza problemi (tocchiamo ferro). Se qualcuno è interessato posso mettere qualche foto.
Ciao a tutti.
@ndre@ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2009, 10:11   #23
Fabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Fabio
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 3.904
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da @ndre@ Visualizza il messaggio
Io sono diventato matto per due mesi, con due sostituzioni di interruttore completi.... alla fine penso anch'io che il problema sia legato alla piastra posteriore in alluminio (praticamente quasi impossibile da smontare). Sulla mia moto l'uso aveva determinato a mio avviso un "lasco"; alla fine spero di aver ovviato alla cosa smontando il cavalletto e messo in morsa e stretto un po', Quando l'ho rimontato, l'ho spessorato con una randella in piu'. L'effetto è stato quello che è diventato quasi come nuovo; inoltre, ho agganciato e fermato il filo dell'interruttore sul telaio (non la parte blu, ma quella sotto e vicino l'ammortizzatore di colore argento metallo). La moto da due settimane va senza problemi (tocchiamo ferro). Se qualcuno è interessato posso mettere qualche foto.
Ciao a tutti.
Guarda che la piastra in alluminio viene sostituita con una in acciaio verniata di nero. A me il concessionario l'ha fatto in garanzia anche se la moto era già fuori... Comunque in questa sezione c'è un thread dove se ne parla.
__________________
BMW HP2e + Kawasaki W800 + KTM Superduke 1290 R
“Non si possono domare i sognatoriâ€
Fabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2009, 23:17   #24
BEAR
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Jan 2004
ubicazione: Parma
Messaggi: 514
predefinito

Come ho già scritto ho lo stesso problema
La moto l'ho presa usata dalla concessionaria Battiston di Belluno
Dato che sono comodo e sono molto gentili ho telefonato alla Bmw di Correggio, mi hanno chiesto fotocopia del libretto per il numero del telaio e fotocopia del libretto manutezione per verificare se sono stati fatti regolarmente i tagliandi (si) e i km della moto (14.000)
Loro si sono attivati e hanno ottenuto la piastra nuova e l'interrutore al 50% dalla Bmw, il resto lo paga il conce di Belluno dato che la moto ha la garanzia di un anno
Lunedi dovrei andare a fare la sostituzione
__________________
Smaialando s'impara
BEAR non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2009, 09:06   #25
Gerlando
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Sep 2008
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 112
predefinito

il mio meccanico BMW Cipicar ha sostituito la piastra quella in allumino con quella nera acciaio e nuovo sensore, moto perfetta fatto tutto in garanzia.
grazie ragazzi per il consiglio
Gerlando non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©