|
15-09-2009, 20:17
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2008
ubicazione: Taranto
Messaggi: 152
|
F650/700/800gs cruise control
Sul catalogo Wund ho visto il cruise control qualcuno lo ha montato??pareri opinioni??a me sembra una stupidaggine mettere una cosa del genere sulla moto che ne dite voi=????
Ultima modifica di mattia; 22-05-2013 a 00:17
Motivo: Ampliato titolo thread
|
|
|
21-05-2013, 22:50
|
#2
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 14 May 2013
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 25
|
Cruise Control sulla gs800 ???
Salve. Sapete se è fattibile l installazione del cruise control sulla f800gs? Sarebbe molto utile, proprio per come lo è sulla sorellona, quando si affrontano medio/lunghe percorrenze autostradali o provinciali.
Grazie
|
|
|
21-05-2013, 23:05
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2011
ubicazione: Imola
Messaggi: 252
|
io quando avevo la 1200 avevo quello meccanico dela Touratech, ora con l'800 con i paramani.... la vedo dura !
__________________
BMW R nineT/URBAN G/S
HONDA REPSOL 300 TRIAL
Andrea
|
|
|
21-05-2013, 23:10
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: ponte vecchio
Messaggi: 885
|
Quello meccanico lo trovi su qualsiasi sito (touratech e similari...).
Io però ti consiglio il throttle rocker, dato che io non apprezzo qualsiasi strumento che mi blocchi il gas aperto..non si sa mai.
Il throttle rocker ti costa pochi euro e nei viaggi autostradali lunghi svolge alla grande il suo dovere, senza bloccare il comando del gas ;-)
__________________
ohi ohi nini che palle che tu' mi' fai..
GS 800 chiamata "la Bruna".
|
|
|
01-03-2014, 19:19
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2013
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 73
|
Sono orientato ad installare il throttle rocker sulla mia 700GS  che mi sembra utile sulle lunghe distanze. Qualcuno lo usa ? E' realmente utile o è una cavolata? Monto il paramani e mi sa che per agganciarlo lo si debba smontare, o c'è un sistema per evitare il monta-e-smonta? E' fastidioso lasciarlo anche quando si gira in città o montagna  ? Grazie in anticipo a chi mi darà qualche info  .
__________________
... noi ... che il casco lo usavano le parrucchiere ! BMW R45 - F700GS
|
|
|
21-03-2016, 11:34
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 291
|
Io lo uso ogni tanto per i lunghi viaggi, di sicuro aiuta un pochino ma non ti aspettare miracoli. PS: cercalu sulla baia, io lo pagai cinese 4-5 euro identico a quello che si trova a 25-30 blasonato.
__________________
F 800 GS '09
Ultima modifica di paulposition; 31-03-2016 a 16:05
Motivo: violazione art.3 regolamento
|
|
|
27-03-2016, 23:21
|
#8
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 06 Sep 2012
ubicazione: ravenna
Messaggi: 13
|
io lo uso già da un po'sulla mia 800 utile sulle percorrenze autostradali, allenta la tensione della mano sulla manopola del gas, lo si usa bene anche in città, non arreca fastidio. Un pelino fastidioso in montagna se decidi di fare lo stupido, ma nessun fastidio se vai a passeggio. Si smonta e si monta agevolmente anche con il paramani montato. Lo consiglio vivamente. poca spesa tanta resa
|
|
|
28-03-2016, 10:36
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Bloccare il comando del gas?....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
28-03-2016, 14:16
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
In realtà non è così comodo come sembra, ma io lo considero sicuro.
La filettatura è fine e concepita in modo tale che se si vuole richiudere, si libera il comando, che vede in tal senso solo un leggero attrito residuo di una frizione.
Io per curiosità ho montato il kaoko, che è venduto anche da Touratech, e anche se praticamente non lo uso, non posso nemmeno parlarne male.
|
|
|
28-03-2016, 15:57
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Anche io ne ho sentito parlare bene del Kaoko.. Un amico ne ha fatta un'imitazione al tornio, per la sua Tiger, e lo ha usato spesso in autostrada con soddisfazione.
Il principio è semplice, ma ha dovuto fare diversi prototipo per renderlo pratico ed immediato.
Alla fine, il centinaio di Euro che servono ad acquistarlo, forse non sono tanti come sembra.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
28-03-2016, 16:14
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
No: è infatti un oggetto tanto semplice quanto critico in ogni sua parte.
In testa la frizione, con la scelta del materiale che - con mia grande sorpresa - lavora benone anche con acqua, sporco etc. ...e consente regolazioni micrometriche e successivi serraggi senza trascinare il registro.
Per viaggi lunghi è veramente un oggetto interessante e - ripeto - non pericoloso.
|
|
|
29-03-2016, 09:57
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 291
|
Quote:
Originariamente inviata da Giannetto
io lo uso
|
Scusate io non sono ancora riuscito bene a capire come funziona questo della Magma, è semplicemente meccanico? nel senso che mi blocca il comando del gas come lo imposto io girando la manopola?
__________________
F 800 GS '09
Ultima modifica di paulposition; 31-03-2016 a 16:06
Motivo: riduzione quoting
|
|
|
29-03-2016, 09:59
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 291
|
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
In realtà
|
Il kaoko funziona meccanicamente come il Magma??? nel senso giro la manopola e me la blocca?!
__________________
F 800 GS '09
Ultima modifica di paulposition; 31-03-2016 a 16:06
Motivo: riduzione quoting
|
|
|
29-03-2016, 15:20
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Non so come funziona il Magma nel dettaglio, ma penso sia la stessa cosa.
"Bloccare la manopola del gas" è fuorviante...
All'esterno della manopola c'è una ghiera che in posizione di riposo è serrata verso l'esterno tramite una filettatura fine, sinistra.
Se lo voglio utilizzare, con la parte esterna del palmo la giro nella stessa direzione dell'apertura del gas fino a incontrare una certa resistenza.
A quel punto posiziono la manopola del gas dove desidero, e se la frizione non ha ancora frenato quanto basta, serro ulteriormente la ghiera.
Se voglio accelerare, dovrò fare un certo sforzo (o non ci riuscirò nemmeno a causa del serraggio finale magari eccessivo).
Se voglio rallentare, la manovra andrà a favore dell'alleggerimento della ghiera e relativa frizione, perciò lo sforzo sarà debole inizialmente, e non appena staccato dal punto di lavoro diverrà praticamente nullo.
La frizione, se ben concepita (e nel kaoko lo è) in questo assetto non riuscirà a trattenere la molla di ritorno delle farfalle.
Sporco, acqua: non importa.
Scomodo solo perché non è un regolatore di velocità, perciò sul collinare rallenta in salita e accelera in discesa, generando un effetto spiacevole su quelli che condividono la corsia: necessita di rimanere a distanza per non prendere delle maledizioni, ma a parte questo NON è pericoloso.
Ultima modifica di gaspare; 29-03-2016 a 16:08
|
|
|
29-03-2016, 16:13
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 291
|
Grazie, già cosi molto più chiaro. mi rimane un unico dubbio, se freno non si toglie comunque? rimane impostato cosi?
__________________
F 800 GS '09
|
|
|
29-03-2016, 19:23
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Porta pazienza: è meccanico, non un regolatore di velocità come per le auto.
Se freni, il primo input per la chiusura del gas lo devi dar tu, poi la molla di ritorno fa il resto.
In mancanza di questo automatismo, ci pensa Darwin.
Tieni in conto cmq che quando devi raggiungere la leva del freno, già imposti la rotazione in chiusura - a meno che viaggi con il ditino sulla leva.
|
|
|
29-03-2016, 23:08
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Quote:
Originariamente inviata da gaspare
In mancanza di questo automatismo, ci pensa Darwin.
|
Nel senso che "se non ci arrivi" non sopravvivrai e non ti riprodurrai, quindi "le generazioni successive" avranno maggiori probabilità di comprerndere che va tolto il gas manualmente?    
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
30-03-2016, 08:17
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Certi dispositivi abbisognano di appropriato corredo genetico: la moto stessa come assieme ne è un esempio abbastanza chiaro...
Dark humour a parte, la manovra di emergenza viene abbastanza spontanea.
Parlarne a tavolino è riduttivo, come per il DSC Honda: alla fine solo una questione di principio ci tiene lontani dalla dipendenza
Ultima modifica di gaspare; 30-03-2016 a 08:20
|
|
|
30-03-2016, 23:37
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
31-03-2016, 20:28
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jul 2014
ubicazione: Emilia
Messaggi: 174
|
Fino ad ora ignoravo l'esistenza di un cruise control per le moto e quando avevo 800 non ne ho mai sentito il bisogno
__________________
Sono tornato, non si può stare a lungo senza moto bmw. Ciao a tutti i vecchi amici di Fe e Bo.
|
|
|
28-04-2016, 11:22
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 291
|
Ho visto un video su youtube di come funziona il kaoko, nulla di più elementare, consiglio a chi non ha ancora ben capito come funzionano questi aggeggi di andare e vedere direttamente li! Detto ciò penso che opterò anche io per il Kaoko (che sono sicuro funziona anche con paramani originali) , su touratech con 100€ viene anche spedito! vi farò sapere
__________________
F 800 GS '09
|
|
|
24-05-2016, 21:16
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 291
|
Ragazzi scusate, alla fine ho comprato il Kaoko. Ora ho problemi con il montaggio, nel senso che come avvito il bilanciere la manopola del gas è sempre incastrata! a qualcuno ha fatto lo stesso??
PS: ho i paramani originali
__________________
F 800 GS '09
|
|
|
25-05-2016, 08:11
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
L'assieme manopola+comandi deve essere spostato verso l'interno del manubrio di un poco (poi impercettibile) per dare spazio al dispositivo: sei stato scarso?
|
|
|
25-05-2016, 09:05
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 291
|
Ah ecco, era quel passaggio che avevo praticamente saltato. Alla fine ieri sera sono riuscito a risolvere montando il kaoko senza la rondella di spessore che danno di serie nel pacchetto, evitando cosi di avere la manopola sempre incastrata! Questa mattina l'ho provato e sembra fare il suo lavoro, ho messo anche un pò di svitol nella filettatura, ma il movimento della rondella sembra ancora un pò farraginoso. Vediamo a forza di utilizzarlo come va la situazione.
Comunque per le lunghe tratte è davvero un grande idea, certo inserirlo e toglierlo non mi sembra proprio cosi istintivo, visto che la manopola si deve prendere dalla sua estremità esterna
__________________
F 800 GS '09
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49.
|
|
|