Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi
La benzina per predere fuoco ha bisogno di fiamma o scintilla. Se tocca una parte incandescente non accade nulla.
|
Mi dispiace contraddirti ma la benzina per incendiarsi non ha bisogno di fiamma o scintilla, o meglio ha bisogno di una energia sufficiente ad innescare la miscela di aria e combustibile; fra questa energie (oltre alla fiamma o scintilla che potrebbero anche non essere sufficienti a volte), c'è anche il calore, e la temperatura a cui la miscela aria-combustibile si innesca spontaneamente viene detta temperatura di accensione ( o autoaccensione). Esiste una temperatura di autoaccensione per tutte le sostanze solide- liquide, a differenza della temperatura di infiammabilità tipica solo dei liquidi infiammabili.
Ora per farla breve (fatti non pugnette) vi racconto che solitamente quando le macchine a metano prendevano fuoco, la gente era solita pensare che fosse dovuto a perdite di gas; in realtà erano i tubici della benzina, che non usandoli mai, si seccavano perdevano e indovinate un pò dove andava a gocciolare la benzina, si proprio sui collettori di scarico. Evviva la segavecia
1100 gs for ever - nov brusì cle mei (non vi bruciate che è meglio)