Ciao Fabrizio.... sono sceso da poco da una speed triple blazing orange MY2009 immatricolata a gennaio 2009 per prendermi una R1200R usata del 2007.
Ti capisco perchè anche a me la scimmia si era impossessata della testa per la speed fino a quando l'ho presa.
Nessuno è realmente in grado di assicurarti se fai bene o male, io ti posso solo raccontare della mia esperienza di 5 mesi per 3500 km con la speed contro i 2500 km in 3 settimane con la R1200R.
Della speed non posso parlare male, il 1050 cc inglese a mio parere è il migliore 1000 cc e over sul mercato... non brilla per valori massimi di potenza e coppia però spinge come un dannato sempre e in ogni marcia. A 1500 giri staccando la frizione la moto scatta da sola tanta è la spinta (già 9 kgm) della coppia di quel motorone.... in ogni marcia si può aprire al minimo e andare in pochissimo al limitatore (spesso ti dimentichi in che marcia sei e le stesse curve le puoi affrontare con marce diverse senza problemi). Altro punto molto forte è l'impianto frenante BREMBO con 8 pinze contapposte e pompa freno radiale (anche se Nissin), la sensibilità della frenata è molto molto buona (migliore della BMW) e di potenza ce ne è per fare i monoruota ad ogni stop.... con due sole dita puoi fare le frenate di emergenza. Altro aspetto secondo me positivo sono il monobraccio posteriore (con cerchi fantastici).
Il telaio è sincero ma datato (lo stesso da 15 anni), la moto non brilla nel peso (200 kg con baricentro ben più alto della R1200R) il che si riflette in una certa inerzia nei cambi di direzione. Per lo stesso motivo l'ingresso in curva della speed è da "palestrati" nel senso che bisogna buttarla giù con una certa forza (e ciò non mi è mai piaciuto), il tutto è complicato dalle M3... ottime gomme per molti ma sulla speed sono più belle che efficaci. Lo sterzo è molto ridotto, da fermo in città si tribula parecchio.... La moto è molto caricata sulla ruota anteriore, ne deriva la posizione in sella e sul manubrio più sacrificata che sulla R1200R.
Il motore, se non viene rimappato (per minchiate varie tipo cambi scarichi senza catalizzatori e dB killer), permette consumi tra i 15 e i 19 km/litro in extraurbano a seconda del ritmo e della manetta, in città i consumi aumentano drasticamente fino a 8 km/litro. Se si rimappa togliere mediamente 2 km/litro a quanto sopra indicato. In città la ventola è spesso accesa, d'estate direi sempre e costantemente... ma questo è più un fastidio che un problema.... ovviamente il 3 cilindri scalda parecchio.
Per la cronaca anch'io avevo tolto i due scarichi alti per il 3 in 1 ma catalizzato e con dB killer, così facendo la fluidodinamica in ingresso e uscita dal complesso airbox-motore-scarico è rimasta molto simile, evitando di smagrire la miscela e quindi di rimappare il motore.
Le finiture secondo me non sono molto distanti da BMW, solo le vernici sono delicate.
Di contro con la speed posso dire di essermi veramente divertito solo nella 4 gg in sardegna del ponte del 1° maggio, infatti solo in quella occasione sono riuscito a sfruttare dignitosamente (diciamo ad un 70% circa) ciclistica e motore, chiudendo le gomme ma a prezzo di un impegno fisico quasi da pista. La realtà è che la speed è molto più una moto da pista che da strada, se pensi di prenderla tienilo sempre ben presente. Personalmente mi stancava fisicamente parecchio già dopo un centinaio di km (gambe, culo e collo.... mentre per braccia e polsi mi ero abituato) e, di conseguenza, dopo il divertimento era finito... insomma la sua guida è una guida impegnativa sempre che non la si usi per andare solo al bar o a spasso...
Il passeggero (la mia aveva la sella in gel) non è poi messo così male come posizione, la MY 2009 ha una sella più profonda e pedane più basse per il passeggero, ovvio non è una moto per viaggi di coppia anche se per strada si vede di tutto.
L'unico vero motivo che mi sento di NON CONSIGLIARTI l'acquisto di una Triumph (più che di una speed) è il servizio fornito da Triumph Italia. Personalmente ho in corso una azione verso Triumph Italia tramite l'associazione consumatori in quanto non mi hanno riconosciuto nell'acquisto di gennaio l'offerta degli accessori pari a 1050 euro. Le risposte private che ha fornito Triumph Italia sono irripetibili anche perchè ho ricevuto una DIFFIDA a diffondere le loro lettere private.... secondo me non è un comportamento serio (questa è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso).
Della R1200R mi sento di parlarne meno, un po' perchè la conosco ancora poco e un po' perchè i pregi e difetti del mezzo li conosci meglio di me...
Però rifletto su questa tua frase....
Quote:
Originariamente inviata da ilBicio
.... utilizzo la moto in tutti i frangenti ( mare, città, lavoro, montagna ) meno quello dei viaggi lunghi.
|
...la speed in questo è inferiore e molto molto meno poliedrica e adatta della R1200R, aldilà della scimmia dopo ti pentiresti del cambio...
Quote:
Originariamente inviata da ilBicio
La triumph vorrebbe " solamente " 1500 € per il cambio.
La   è tanta.
Fabrizio
|
Vedi tu.... io ti ho speso mezzora in questo post per avvisarti...

