Quote:
Originariamente inviata da kiappadacciaio
Non sono d'accordo con quello che hai scritto perchè a parità di cilindrata vorrei vedere un moderno motore diesel senza turbocompressore battersi con uno analogo aspirato a benzina. Senza l'aiutino del turbo il diesel è stato, lo è attualmente e rimarrà sempre un polmone. Punto.
|
quello che dici è ovvio ed io lo avevo lasciato sottinteso!

E' però fuori discussione che gli attuali motori diesel sono una spanna sopra i benzina. Questo è dovuto anche dal fatto che data la diffusione del diesel negli ultimi anni, le case costruttrici hanno investito in ricerca e sviluppo di questo genere di motori tralasciando un pò i motori a benzina (che cmq oggi son di tutto rispetto!).
In ogni caso credo sarebbe interessante provare una moto diesel!
Torno a ripetere che sulla stragrande maggioranza delle moto
forse non sarebbe applicabile per motivi commerciali. Ma sulle moto citate all'inizio e cmq sopra una certa cilindrata, forse potrebbe essere un'ottima soluzione.
ES: magari una GW con un motore diesel 6 cilindri da 2000cc
Oppure una LT con un motore derivante dal settore auto BMW!
Anche se l'attuazione dell'aumento di cilindrata delle moto imho è destinato credo a terminare raggiunti certi limiti: vedi Triumph Rocket III, Boss Hoss, il prototipo con motore Viper, etc. dove l'enormità motoristica, i pesi, gli interassi etc. diventano un ostacolo alla moto, oltre ad i consumi esosi...
Al momento una GW portata con parzimonia ha consumi ancora accettabili, che però spariscono non appena si decide di viaggiare un pò più allegrotti... ed è cosa che capita con qualsiasi moto!
Una Triumph Rocket III (2300cc) non credo consumi proprio poco poco!
Per questo credo che uno sviluppo di diesel motociclistici potrebbe essere interessante anche se comprendo bene che per chi (come me) è legato alla tradizione sarebbe un bel passo da digerire.
In ogni caso potrebbe essere proposto come optional