Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-04-2009, 08:39   #1
branchen
Mukkista doc
 
L'avatar di branchen
 
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
predefinito Prime motociclette ad iniezione elettronica

Ci pensavo ieri... quali sono state le prime moto ad iniezione elettronica?

BMW serie K ?
Ducati ?

KTM e le giapponesi sono arrivate per ultime, mi sembra... ma i modelli?
C'è un sito che ne parla?

--
Fabrizio

Pubblicità

__________________
--
not all those who wander are lost
branchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 08:41   #2
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
predefinito

A me risulta sia stata BMW la prima casa motociclistica a sperimentare l'iniezione elettronica sulle due ruote con la serie K.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 08:53   #3
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
predefinito

Kawasaki GPZ1100, 1980/1 (forse)

Il K100 è uscito nel 1983, possibile che sia il primo propulsore motociclistico di serie "progettato" da subito con l'iniezione e non, come credo il Kawa, un upgrade della versione precedente 1000 a carburatori.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=204152
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 09:41   #4
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
predefinito

Iniezioni meccaniche ce nereano già state, tra l'altro la Guzzi 4 cilindri con motere Giannini. La primoa moto di serie con sistema accensione/iniezione integrato credo sia stata la Honda CX 500 Turbo del 1982
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 09:45   #5
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley Visualizza il messaggio
Iniezioni meccaniche ce nereano già state, tra l'altro la Guzzi 4 cilindri con motere Giannini. La primoa moto di serie con sistema accensione/iniezione integrato credo sia stata la Honda CX 500 Turbo del 1982
C'erano già le Kawa (e le Kappone (sul banco)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 09:49   #6
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fbrank Visualizza il messaggio
Ci pensavo ieri... quali sono state le prime moto ad iniezione elettronica?

BMW serie K ?
Ducati ?

KTM e le giapponesi sono arrivate per ultime, mi sembra... ma i modelli?
C'è un sito che ne parla?

--
Fabrizio
a quei tempi costruiva solo pompe idrauliche...ahahahahah........
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 10:49   #7
branchen
Mukkista doc
 
L'avatar di branchen
 
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
predefinito

Grazie a tutti per le informazioni!
__________________
--
not all those who wander are lost
branchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 11:43   #8
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo b Visualizza il messaggio
Kawasaki GPZ1100, 1980/1 (forse)

Il K100 è uscito nel 1983, possibile che sia il primo propulsore motociclistico di serie "progettato" da subito con l'iniezione e non, come credo il Kawa, un upgrade della versione precedente 1000 a carburatori.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=204152

Si hai ragione.

Dpelago KTM 990 SMT
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 12:11   #9
Emocromo
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Mar 2007
ubicazione: Perugia
predefinito

Ora vorremmo sapere: che ce fai co 'ste info???????
__________________
****************************
Romolo - Perugia
Bmw R1200Gs ADV "Loka Mota"
Emocromo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 12:14   #10
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
predefinito

Ribadisco: Honda CX500 Turbo 1982
Progettata sin dall'inizio per essere dotata di un sistema di accensione/iniezione totalmente elettronico e progettato "ad hoc". Tra l'altro la Honda forniva anche il banco diagnosi dedicato.
Il Motronic dei K derivava da quello per le auto (anzi era proprio lo stesso).
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 13:20   #11
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
predefinito

Muttley, a parte che il Kawa citato è dell'anno prima, dire che il sistema di iniezione era stato studiato "ad hoc" mi pare persino banale... resta il fatto che il motore della CX Turbo (per esempio) è una "elaborazione" di un propulsore precedente, nato a carburatori.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 13:29   #12
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

ha ragione PaoloB. DIciamo forse che honda aveva sviluppato da se il sistema, mentre il kawa deve essere stato un derivato su licenza della bosch fatto in giappone.
Vero che il bmw serie k e' nato con l'iniezione e sicuramente la piu' diffusa.
SU questo numero di motociclismo c'e' una estesissima rievocazione della k75.
E ogni volta mi chiedo perche' una r del 1985 sia considerata un prezioso oggetto d'epoca e una k dello stesso anno un ferrovecchio, forse la spiegazione e' talmente perversa che una r del 85 sembrava d'epoca gia' ai suoi tempi, mentre una k sembra moderna ancora adesso...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 13:32   #13
branchen
Mukkista doc
 
L'avatar di branchen
 
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Emocromo Visualizza il messaggio
Ora vorremmo sapere: che ce fai co 'ste info???????
Un mio amico vorrebbe prendersi una moto vecchia a costo "zero"... solo che gli piace smanettare con le mappe dell'iniezione, volevo sapere cosa cercare
__________________
--
not all those who wander are lost
branchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 13:42   #14
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da paolo b Visualizza il messaggio
Kawasaki GPZ1100, 1980/1 (forse)

Il K100 è uscito nel 1983, possibile che sia il primo propulsore motociclistico di serie "progettato" da subito con l'iniezione e non, come credo il Kawa, un upgrade della versione precedente 1000 a carburatori.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=204152
IL Kawa 1000 J aveva lo stesso motore del 1100 GPZ e furono messi in produzione contemporaneamente il 1100 poi equipaggiava anche un modello custom che si chiamava 1100C con tanto di cardano ed era a carburatori
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 13:54   #15
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

Quote:
solo che gli piace smanettare con le mappe dell'iniezione
guarda che le prime iniezioni erano sì elettroniche, ma non digitali (non è la stessa cosa)...... quindi niente mappe su cui smanettare!!!!!!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 14:02   #16
branchen
Mukkista doc
 
L'avatar di branchen
 
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
guarda che le prime iniezioni erano sì elettroniche, ma non digitali (non è la stessa cosa)...... quindi niente mappe su cui smanettare!!!!!!
Allora niente, prenderà una FZR 1000 del '91 (l'ha trovata "a gratis", solo il costo del passaggio...)
__________________
--
not all those who wander are lost
branchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 15:44   #17
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

fzr1000 che pero' e' a carburatori!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 16:12   #18
branchen
Mukkista doc
 
L'avatar di branchen
 
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
fzr1000 che pero' e' a carburatori!
lo sa, ma la priorità è il costo zero... se poi trova qualcosa a iniezione tanto meglio...
__________________
--
not all those who wander are lost
branchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 22:51   #19
G&B
Mukkista doc
 
L'avatar di G&B
 
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SKITO Visualizza il messaggio
a quei tempi costruiva solo pompe idrauliche...ahahahahah........


Per inciso, Ducati sviluppò il primo motore compresso per motociclette, che ovviamente non produsse mai. Per non parlare della distribuzione desmodronica, inizialmente comandata da alberello cadanico con coppie coniche.
Limitarla alle pompe...
__________________
R1200R nera e filetto bianco

Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
G&B non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 22:54   #20
G&B
Mukkista doc
 
L'avatar di G&B
 
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
forse la spiegazione e' talmente perversa che una r del 85 sembrava d'epoca gia' ai suoi tempi, mentre una k sembra moderna ancora adesso...

Vangelo.
__________________
R1200R nera e filetto bianco

Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
G&B non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 23:10   #21
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da G&B Visualizza il messaggio


Per inciso, Ducati sviluppò il primo motore compresso per motociclette, che ovviamente non produsse mai. Per non parlare della distribuzione desmodronica, inizialmente comandata da alberello cadanico con coppie coniche.
Limitarla alle pompe...
si ma a quei tempi smise con quella preziosa distribuzione e incomincio co le cinghie e surrogati vari ............. (è chiaro che il tono è ironico-scherzoso)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto

Ultima modifica di SKITO; 15-04-2009 a 09:26
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-04-2009, 23:15   #22
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
predefinito

la mia prima moto è stata una ducati a coppie coniche quella era una DUCATI e nella mia vita motociclistica ne ho avuto in tutto quattro ma........
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2009, 09:17   #23
Evangelist
Mukkista Doc
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Piacenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
E ogni volta mi chiedo perche' una r del 1985 sia considerata un prezioso oggetto d'epoca e una k dello stesso anno un ferrovecchio, forse la spiegazione e' talmente perversa che una r del 85 sembrava d'epoca gia' ai suoi tempi, mentre una k sembra moderna ancora adesso...
Un parametro di lettura potrebbe essere il numero di esemplari prodotti... poi che alcuni modelli (in particolare il G/S) siano oggetti di moda ma con relativo basso interesse "storico" è altra cosa... cmq il K ha il merito di aver portato anche l'ABS nel mondo delle due ruote... oltre a soluzioni tutt'ora imitate...
Evangelist non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2009, 09:34   #24
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Evangelist Visualizza il messaggio
Un parametro ....a
Quote:
soluzioni tutt'ora imitate...
K
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i

dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2009, 09:37   #25
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da G&B Visualizza il messaggio


Per inciso, Ducati sviluppò il primo motore compresso per motociclette, che ovviamente non produsse mai. Per non parlare della distribuzione desmodronica, inizialmente comandata da alberello cadanico con coppie coniche.
Limitarla alle pompe...
la storia della ducati e' interessantissima, era pubblicata in piu' puntate su motosprint a partire da prima della guerra mondiale quando si affermo' a livello mondiale per i condensatori e per le apparecchiature radio.Dopo la guerra diversifico' un po' come tutti (sopratutto aziende aeronautiche) e passo' alle moto cominciando col micromootre cucciolo prodotto su licenza SIATA.
Invece la storia del compressore e delle coppie coniche non sono ne' l'una ne' l'altra priorita' ducati. Entrambe le cose erano state fatte da molti gia' prima della guerra mondiale,cosiccome varie forme di desmo. La storia ducati in ambito moto e' abbastanza recente, come quella honda, sono entrambe nate nell'immediato dopoguerra.Comunque ducati negli anni 30 era una ditta brillantissima a livelo mondiale per l'elettrotecnica.E la componente elettronica e' separata e ancora ben viva adesso.
Molto piu' antiche suzuki e kawasaki per esempio, anche se non facevano moto, a dispetto degli esperti da bar che "i giapponesi non hanno tradizione".
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati