Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-02-2009, 15:28   #1
piccolo amante bmw
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 30 Jan 2009
ubicazione: palermo
Messaggi: 24
predefinito la moto picchia

ho visto alcuni messaggi in questo forum dove c'era scritto che la moto picchia in testa...ma cosa vuol dire questo termine? scusate la mia ignoranza
piccolo amante bmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 15:33   #2
fralov
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: Barletta (BA)
Messaggi: 114
predefinito

credo che sia riferito ai pistoni nei cilindri... quando avviene una detonazione in camera di scoppio molto forte il pistone accelera troppo e picchia sulla testa del motore (dove stanno le valvole) questo avviene quando la benzina immessa non ha il correto numero di ottani
__________________
R1200R '07 "lamù"
fralov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 16:05   #3
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

Non è proprio così ma più o meno...
Benzina a basso Ron , temperature elevate , miscela aria/benzina magra , incrostazioni nella camera di scoppio , elevato anticipo di accensione , accelerazioni con marce alte a basso n° di giri... sono tutte condizioni che concorrono a generare il battito in testa.
In realtà (se scrivo ca@@ate qlc guru intervenga) nn c'è contatto tra pistone e testata motore ed è l'accensione anzitempo della miscela (mentre il pistone stà ancora salendo al pms) a generare una specie di "martellata" sul cielo del pistone stesso.
La "martellata" è dovuta all'elevato picco di pressione che si scarica su tutta la catena cinematca pistone-bronzine-testa/piede biella rompendo il meato d'olio e mettendo in contatto i metalli.
Per saperne di più vai nelle VAQ o usa il tasto cerca digitando "battito in testa"
Ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 16:17   #4
fralov
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: Barletta (BA)
Messaggi: 114
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bert Visualizza il messaggio
Non è proprio così ma più o meno...
Benzina a basso Ron , temperature elevate , miscela aria/benzina magra , incrostazioni nella camera di scoppio , elevato anticipo di accensione , accelerazioni con marce alte a basso n° di giri... sono tutte condizioni che concorrono a generare il battito in testa.
In realtà (se scrivo ca@@ate qlc guru intervenga) nn c'è contatto tra pistone e testata motore ed è l'accensione anzitempo della miscela (mentre il pistone stà ancora salendo al pms) a generare una specie di "martellata" sul cielo del pistone stesso.
La "martellata" è dovuta all'elevato picco di pressione che si scarica su tutta la catena cinematca pistone-bronzine-testa/piede biella rompendo il meato d'olio e mettendo in contatto i metalli.
Per saperne di più vai nelle VAQ o usa il tasto cerca digitando "battito in testa"
Ciao Bert
Ben detto!!!!
__________________
R1200R '07 "lamù"
fralov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 18:14   #5
matteucci loris
Mukkista doc
 
L'avatar di matteucci loris
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
Messaggi: 3.598
predefinito

a me lo faceva sul minimo.....mi sono recato off.BMW...mi anno detto di mettere blu super....o...la...W-POWER...
problema risolto...il motore gira molto meglio e a molta più ripresa
ciao a tutti
__________________
HP4 Competition
M1000XR
matteucci loris non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 18:26   #6
GOINAHEAD
Mukkista doc
 
L'avatar di GOINAHEAD
 
Registrato dal: 19 Oct 2008
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.503
predefinito

confermo con la v power eliminato anche il più piccolo accenno di battito in testa
__________________
R 1200 R
"...ma misi me per l'alto mare aperto sol con un legno..."

Dante Alighieri
GOINAHEAD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 21:06   #7
smile50
Mukkista doc
 
L'avatar di smile50
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
predefinito

Un riferimento, senza pretese.
http://it.wikipedia.org/wiki/Battito_in_testa
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
smile50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 21:16   #8
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

In poche parole la miscela brucia (esplode) quando il pistone non è ancora arrivato al PMS, per cui la sovrapressione generata dell'esplosione, determina il "battito in testa" sul cielo del pistone, ovvero "picchia".
Con benzine ad 98 ottani, almeno con alte temperature dell'aria, il fenomeno si attenua ma non sparisce.
Per ulteriori dettagli vai alle "vaq - domande e risposte frequenti" e scarica la scheda "acquatortura" ,oppure con la funzione "cerca" usa la parola chiave "detonazione", "battito in testa" e vedi quello che trovi come discussioni fatte negli anni.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"

Ultima modifica di maurodami; 03-02-2009 a 21:19
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-02-2009, 23:36   #9
caPoteAM
Mukkista doc
 
L'avatar di caPoteAM
 
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
predefinito

ma io credevo che si usava questo termine per dire che la moto è un pò matta
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn

SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
caPoteAM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 10:56   #10
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

Con tutto il rispetto x wikipedia... mi sembrano spiegazioni da autoscuola o , al contrario , da tecnica esasperata da motoGP/F1
Se la catena di tolleranze tra collo d'oca , biella/manovella e pistone possono indurre l'urto tra la testa del pistone e la testata motore... abbiamo un problema... nn solo nella termica ma anche in uff. progettazione
Tornando alle ns. mucche mi sento di dire che i motori 1150 soffrivano di battito e anche di consumo olio mentre , i 1200 , vuoi x l'elettronica , vuoi x i continui miglioramenti del sw gestione motore , vuoi x l'impiego di materiali migliori , ne sono praticamente esenti.
Io uso , quando va male , la 98 (vedi indicazioni u.m. e tappo serba) ma quasi sempre la 100 , aggiorno il sw appena è disponibile e , tanto x dire , tra i 1000 e i 10k nn sono arrivato con l'olio a 1/2 oblò.
Nn sono intutato e , se posso , nn mi ingarello... appunto , se posso
Buona giornata Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-02-2009, 19:11   #11
smile50
Mukkista doc
 
L'avatar di smile50
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
predefinito

Quote:
......mi sembrano spiegazioni da autoscuola o , al contrario , da tecnica esasperata da motoGP/F1.....
Visto che si stava discutendo per chiarire di cosa si trattasse, la citazione di wikipedia era un semplice riferimento, non certo frutto di una ricerca approfondita, ma un punto di partenza discretamente autorevole. Se ci sono fonti accreditabili di maggior interesse, saranno benvenute. A parte questo, in cosa sono sbagliate o fuorvianti?
Tanto per capire.
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
smile50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2009, 10:49   #12
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

Ehi , Smile50 , chi ha detto che sono sbagliate o fuorvianti... ho solo sottolineato la fantasia descrittiva sul dimensionamento progettuale da "urto".
Nn ha caso ho citato gli estremi : autoscuola e motoGp/F1
Banalmente , volevo evitare che qualcuno se ne uscisse dicendo che la propria mucca batte in testa xkè ha una biella + lunga dell'altra
...già ci sono quelli che la cambiano x via dei cilindri fuori asse...
Ciao e buona giornata Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2009, 19:22   #13
bartolomeo
Mukkista
 
L'avatar di bartolomeo
 
Registrato dal: 30 Jun 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 886
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fralov Visualizza il messaggio
credo che sia riferito ai pistoni nei cilindri... quando avviene una detonazione in camera di scoppio molto forte il pistone accelera troppo e picchia sulla testa del motore (dove stanno le valvole) questo avviene quando la benzina immessa non ha il correto numero di ottani
speriamo che non succeda mai al mio motore
__________________
made in west germany
bartolomeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2009, 19:42   #14
bartolomeo
Mukkista
 
L'avatar di bartolomeo
 
Registrato dal: 30 Jun 2008
ubicazione: roma
Messaggi: 886
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bert Visualizza il messaggio
Con tutto il rispetto x wikipedia... mi sembrano spiegazioni da autoscuola o , al contrario , da tecnica esasperata da motoGP/F1
Se la catena di tolleranze tra collo d'oca , biella/manovella e pistone possono indurre l'urto tra la testa del pistone e la testata motore... abbiamo un problema... nn solo nella termica ma anche in uff. progettazione
Tornando alle ns. mucche mi sento di dire che i motori 1150 soffrivano di battito e anche di consumo olio mentre , i 1200 , vuoi x l'elettronica , vuoi x i continui miglioramenti del sw gestione motore , vuoi x l'impiego di materiali migliori , ne sono praticamente esenti.
Io uso , quando va male , la 98 (vedi indicazioni u.m. e tappo serba) ma quasi sempre la 100 , aggiorno il sw appena è disponibile e , tanto x dire , tra i 1000 e i 10k nn sono arrivato con l'olio a 1/2 oblò.
Nn sono intutato e , se posso , nn mi ingarello... appunto , se posso
Buona giornata Bert
R1150R
consumo olio solo durante il rodaggio fino a 3/4.000 km.
per non avere grossi problemi di incrostazioni basta evitare di far freddare la moto sul cavalletto laterale.
per l'impiego di materiali migliori la plastica fuori l'avevo vista, non sapevo l'avessero messa anche dentro il motore.
__________________
made in west germany
bartolomeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-02-2009, 20:48   #15
smile50
Mukkista doc
 
L'avatar di smile50
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
predefinito

Ben vengano le istruzioni per l'uso delle informazioni!
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)
smile50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2009, 13:19   #16
Bert
Mukkista doc
 
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.434
predefinito

Bartolomeo...
nn è solo la plastica a differenziare i 1150 dai 1200

Il consumo d'olio nei 1150 va ben oltre che i primi 5k... al punto che prima devono adattarsi pist/cil e poi , una volta adattati sono "laschi"
Se nn ricordo male c'è stato un tot di fastidi sulle tenute guide valvole e, in questo caso , credo che centrale o laterale conti poco.
io parcheggio nello stesso modo e il 1150 si cuccava 1,5-2 lt x 10k contro 0,3 del 1200
Se la plastica fa 'ste magie , attendo trepidante l'arrivo del 1300 che ne userà ancor di +

Ciao e bwe Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Bert non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2009, 22:57   #17
sercar2
Mukkista doc
 
L'avatar di sercar2
 
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: za
Messaggi: 1.319
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da piccolo amante bmw Visualizza il messaggio
ho visto alcuni messaggi in questo forum dove c'era scritto che la moto picchia in testa...ma cosa vuol dire questo termine? scusate la mia ignoranza
ok capito ke significa battito in testa,
ma come si riconosce?rumori strani,cigolii,scoppiettii........
io nn ho mai sentito niente di strano ,tranne in accensione il tadatada...ta...da...ta....da.....,e mi sa ke è il tendi catena ke finche n entra in pressione fa sbattere la catena di dis.(forse)
__________________
EX rockster 80°anniversary "un rimasto" nel cuore.....
ex r1150GS...ex 1200AdV...ora r850r comfort
sercar2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2009, 10:15   #18
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

quando senti dei sassolini saltellare dentro il cilindro... batte in testa.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2009, 15:28   #19
sercar2
Mukkista doc
 
L'avatar di sercar2
 
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: za
Messaggi: 1.319
predefinito

mai sentiti........ma bisonga farci mooolta attenzione o si sentono normalmente?,penso captare abbastanza facilmente rumori strani....
__________________
EX rockster 80°anniversary "un rimasto" nel cuore.....
ex r1150GS...ex 1200AdV...ora r850r comfort
sercar2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2009, 15:51   #20
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Beh, ora non è stagione... bisogna aspettare i primi caldi, poi sarà tutto un fiorire di battiti e post sui battiti... vedrai...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©