sto cercando di capire

come funziona "l'aereodinamica" del gs!
Sono alto 1,90, quindi ovviamente, seguendo i consigli del forum (e di altri) ho cambiato il parabrezza con uno alto 500 mm (anche se non uno di quelli superconsigliati, ho messo un Biondi, ma sempre 500mm è);
Poi, visto lo scarso risultato (con casco integrale nolan) portato dalle turbolenze (rumorosissime) ho aggiunto lo spoiler touratech da 113 mm (quello universale). Risultato quasi decente, anche se si sentono ancora tante turbolenze laterali all'altezza delle spalle e ai lati del casco.
Decido di fare il grande passo e compro lo Schuberth c3, a detta di tutti la panacea da tutti i "mali da aria"....
Esco ieri a fare un giro, tutto emozionato, e ....voilà...vengono risconvolti tutti gli equilibri...siamo da capo!
Guidando in piedi, completamente esposto all'aria, si sente un sottilissimo (e piacevole) rumore di aria, ma sopportabilissimo, ma ....che freddo!!!
Da seduto....un casino della miseria! peggio che con il nolan (che guidando in piedi invece fa un casino della miseria!)
Provo ad aprire la visiera dello schuberth, e...miracolo, azzero quasi tutti gli "schiaffi" dell'aria, che si trasformano in un rumore soffuso e sopportabile....ma...di nuovo...che freddo!!
Tolgo il deflettore touratech, diminuiscono gli schiaffi laterali, ma aumenta il casino frontale, ma la "timbrica" è sicuramente meno fastidiosa e piu' sopportabile....
Tutti gli esperimenti sono stati effettuati alla velocità media di 100km/h.
Ora, nella confusione piu' totale, devo decidere se, spendere ancora soldi con altri parabrezza tipo WRS ADV o Isotta 979 o Wunderlich ergo (il cui risultato non è affatto garantito) o addirittura rimettere l'originale basso e addirittura regolarlo al minimo per essere piu' esposto possibile (situazione piu' congeniale al C3 schuberth) magari coprendomi meglio in inverno!
Oppure, reduce dalla positiva esperienza con la precedente Honda Transalp, aggiungere lo spoiler regolabile autocostruito del mitico Gianfranco (vedi forum tingavert) che non è certo il massimo dell'estetica, ma mi aveva risolto veramente TUTTI i problemi aereodinamici.....ma certo, la Transal non è il GS, quindi, l'effetto non è certamente comparabile!
C'è qualcuno che si ritrova nelle mie esperienze ed ha capito, almeno in parte, questi rebus "aereodinamici"?
P.s. mi piacerebbe anche capire quanto sono importanti gli spoilerini bassi tipo ADV che vendono insieme al WRS, soprattutto per gli "schiaffi" laterali di aria!
Un saluto a tutti
Ema