|
09-06-2008, 00:17
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Oct 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 9
|
seghettamento R1150RT 2001
Chiedo un aiuto al forum per un problema che ha un mio amico.
La moto in questione R1150RT 2001, dopo una caduta dovuta a pioggia intensa e manto stradale sconnesso la moto, fatte le dovute riparaz di carrozz e sostit cop punterie presenta un difetto che la diagnosi BMW non evidenzia; la moto seghetta fortemente in ripresa dal basso,( in città è una tortura) con impuntam e conseguent scanpanio in testa e ai tenditori che vanno sotto stress, sia a caldo che a freddo.
I contr effett sono, contr candele, pulizia farfalle e loro allineamento, reg TPS, azzer Motron +volte dopo vari tentativi, contr reg valvole e sens Hall che erano già stati sost anteriorm alla caduta per altra problematica. La moto in accelleraz oltre i 3000 va benissimo ed ha potenza non presenta anomalie a marcia costante, ho provato anche a togliere il cipollotto ma non ha eliminato il difetto,lo ha ammorbidito, mi sembra un probl elettr??, mi rimane sono da testare la bobina ma non ho i valori di rifer e gli iniettori ma non sò come si fà. Per fugare ogni dubbio ho provato il TPS su di un'altra moto la quale andava benissimo. Grazie a tutti
Ferlicht
__________________
ex MM 3 1/2 Sport,Le Mans 1, Ducati 900
Laverda 1200,R100RS 1977 ruote a raggi,
R100RT 84
|
|
|
09-06-2008, 10:39
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
I valori corretti dovrebbero essere 0,5 ohm al primario e circa 13 Kohm al secondario.
Testando la mia bobina ho rilevato una cosa strana, mentre al primario avevo esattamente 0,5 ohm, al secondario avevo questo valore solo misurando con le pilette collegate. Infatti se misuravo sui contatto del secondario posti sulla bobina leggevo circa 7 kohm.
Per gli iniettori smontali dal corpo farfallato e lascia tutto il resto collegato, accendi il quadro e vedi se spruzzano benzina. Comunque per questo c'è un faq specifica, dove viene illustrato come provvedere alla pulizia e controllo funzionamento.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 09-06-2008 a 10:42
|
|
|
09-06-2008, 16:05
|
#3
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Ho il forte sospetto che la sonda Lambda sia imbrattata d'olio, per motivi vari che non sto ad elencare, e bisogna aspettare che si autopulisca col tempo.
|
|
|
09-06-2008, 16:29
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Anzichè aspettare, non è possibile smontarla e pulirla?
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
09-06-2008, 18:44
|
#5
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
No, per pulirla ci vogliono migliaia di gradi di temperatura.
Puoi provare a sostotuirla con quella di un'altra mukka che va bene, per fare il paragone.
|
|
|
11-06-2008, 14:33
|
#6
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Oct 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 9
|
seghettamenti R1150RT 2001
Scusate se non ho risposto subito ma lavoro con i turni e non mi è possibile stare al pc frequentemente,
grazie dei consigli, nei prossimi giorni farò varie prove.
Per Ezio, se smontassi la sonda si potrebbe pulire togliendo il cappuccio metallico? oppure, un elevata temperatura dal phon per meccanici aiuterebbe?
__________________
ex MM 3 1/2 Sport,Le Mans 1, Ducati 900
Laverda 1200,R100RS 1977 ruote a raggi,
R100RT 84
|
|
|
11-06-2008, 15:06
|
#7
|
Guest
|
Temo che la soluzione migliore sia entrare in autostrada e dare del gran gas. Quando arrivi al Brennero ti fermi e vedi se è migliorata
|
|
|
11-06-2008, 16:41
|
#8
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Non toccare mai la sonda. Il meglio da fare è proprio soltanto e semplicemente come dice TOP.
|
|
|
11-06-2008, 18:56
|
#9
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Oct 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 9
|
OK OK non smucino nulla, però non so se il amico sarà felice di andare al Brennero e ritorno, da quelle parti piove spesso......
__________________
ex MM 3 1/2 Sport,Le Mans 1, Ducati 900
Laverda 1200,R100RS 1977 ruote a raggi,
R100RT 84
|
|
|
11-06-2008, 19:21
|
#10
|
Guest
|
Può sempre cambiare la lambda, tutto sommato gli costa meno della benzina che serve per andare al Brennero..
Ovvio che prima è meglio provare, come suggeriva Ezio, perchè lui ha fatto una diagnosi a distanza, è il guru della meccanica, non un paragnosta.
|
|
|
16-06-2008, 08:19
|
#11
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Oct 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 9
|
Seghettamento R1150RT 2001
Ecco le ultime novità, Il problema del seghettamento in ripresa dal basso non è di origine della sonda lambda, perchè provata con un'altra, inoltre non era inbrattata d'olio.
La tensione della bobina è ok sono stati testati primario e secondario e raffrontati non hanno evidenziato grosse differenze.
Sono state cambiate nuovamente le candele (non si sa mai)
E' stata provata anche da altri meccanici e patiti motociclisti ed è stato fatto il seguente resoconto: il problema è senzaltro elettrico, infatti si evidenzia maggiormente appena la moto và in temperatura d'esercizio, potrebbero essere nell'ordine, pick-up, centralina. Purtroppo come confessato a porte chiuse anche in BMW, quando arrivano questo tipo di problemi da rompicapo con troppe ore di manodopera incominciano a cambiare un pezzo alla volta fino a quando non risolvono l'arcano.
Vi terrò informati se ci saranno ulteriori novità
Lamps e buona strada
__________________
ex MM 3 1/2 Sport,Le Mans 1, Ducati 900
Laverda 1200,R100RS 1977 ruote a raggi,
R100RT 84
|
|
|
16-06-2008, 10:44
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quote:
Originariamente inviata da ferlicht
Ecco le ultime novità.........
La tensione della bobina è ok sono stati testati primario e secondario e raffrontati non hanno evidenziato grosse differenze...........
Lamps e buona strada
|
Riguardo i valori della bobina potresti indicare quello che hai misurato al secondario? Nel mio caso misuro 13 Kohm solo se misuro attraverso i contatto delle pipette, mentre mentre se le stacco e misuro sui contatti della bobina misuro circa 7 Kohm.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 16-06-2008 a 10:47
|
|
|
17-06-2008, 16:30
|
#13
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Oct 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 9
|
Come un fesso e andando un pò di corsa avendo un'altra moto simile su cui fare i test e paragoni di funzionamento non mi sono scritto i valori della bobina, mi ricordo che usando i puntali su entranbi le pipette candele con la bobina montata avevo un valore di 19.9 Kohm ed era più o meno identica all'altra moto, ho provato anche la resistenza di 2 sonde lambda che sui cavi di colore bianco danno 7.1 ohm; ad ogni caso ogni pipetta dovrebbe teoricamente dare una resistenza di 5 Kohm, così come mamma BMW ha sempre fatto sui bicilindrici.
Ciao a presto
__________________
ex MM 3 1/2 Sport,Le Mans 1, Ducati 900
Laverda 1200,R100RS 1977 ruote a raggi,
R100RT 84
|
|
|
17-06-2008, 16:54
|
#14
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
- dopo aver verificato che il filtro dell'aria sia quello originale di carta, e pulito, e non quella porcheria di K&N o similari,
- dopo aver provato a montare un cipollotto tipo verde o beige,
- dopo aver verificato che la piastra dei sensori di Hall non è stata montata erroneamente, causando un anticipo d'accensione eccessivo,
- dopo aver provato ad aggiungere una resistenza in serie al sensore delle temperatura aria, scrupolosamente come descritto nelle VAQ,
- alla fine non resta che adottare la vera unica soluzione inimitabile e definitiva: montare un'Eprom Bbpower.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14.
|
|
|