Ma il boxer ha ancora senso?
Cioè, se bmw facesse due modelli IDENTICI solo con motore diverso, uno boxer ed uno due o quattro cilindri in linea, quanti sceglierebbero ancora il motore boxer, e se si, per convinzione circa la validità dell'architettura o solo per nostalgia?
Il boxer è nato quando la tecnologia non permetteva certe soluzioni complesse, e quindi la semplicità era la base progettuale.
Ma oggi i limiti del boxer (su una moto) sono evidenti, dal limite di potenza dovuto anche alla quasi impossibilità di raffreddamento ad acqua (vediamo come faranno con l'euro4 anche se già girano foto di boxer raffreddato a liquido), ai conseguenti consumi elevati, alla manutenzione che risulta complessa per certe parti (distribuzione e frizione per esempio), al bilanciamento, ecc.
Basta guidare la GS800 per rendersi conto di quanto meglio e quanto di piu' vada rispetto al GS1200, oltre a costare un buon 30% in meno pari accessori.
Io stesso mi sono avvicinato a bmw appena hanno commercializzato un modello non boxer, prima non la calcolavo nemmeno.
Ah, non voglio innescare una polemica quindi vorrei che chi non dà contributi tecnici se ne stia fuori.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
Ultima modifica di andrew1; 17-06-2008 a 19:20
|