Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-12-2005, 14:18   #1
GStefano
Pivello Mukkista
 
L'avatar di GStefano
 
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Cagliari (SAR)
predefinito Gioco frizione.

Premesso che anche io tra poco dovrò far fronte alla sostituzione...
Dall'inizio mi son sempre chiesto... ma è normale che la leva della frizione della mukka (1100) non abbia gioco? Si può intervenire sul comando per registrarne l'intervento?
__________________
STefano - TTA President - BMW R1100GS '95 - Ducati 998 '02 - Suzuki V-Strom 650 k07
GStefano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2005, 20:39   #2
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

Si. La frizione del 1100 è comandata dal cavo e se ne deve controllare la registrazione.
Come si fa..... aspettiamo che ce lo dica meglio qualcuno che ha lo stesso tipo di comando frizione.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2005, 21:08   #3
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
predefinito

Il cavo ha un registro lato manubrio e lato cambio, senza gioco rischi di bruciare la frizione.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2005, 21:11   #4
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi
Il cavo ha un registro lato manubrio e lato cambio, senza gioco rischi di bruciare la frizione.

TOGLI PURE IL "RISCHI"
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2005, 23:36   #5
Andrea
Guest
 
predefinito

Può bastare?
Immagini allegate
Tipo di file: bmp frizione3.bmp (38,0 KB, 195 visite)
  Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2005, 23:51   #6
Andrea
Guest
 
predefinito

Riassumendo,poichè si legge male,la registrazione da manuale dovrebbe essere fatta così:portare la misura "A" a 12 mm,a quel punto agendo sulla vite "2"posta dietro al cambio portare la misura "B" a 7mm
  Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2005, 23:46   #7
mikecnaples
Guest
 
predefinito

Ciao
più o meno quanto costa l'intervento per la sostituzione?
Conviene acquistare la frizione sinterizzata della Touratech? A volte su Ebay si trova a prezzi molto convenienti.
  Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2005, 00:03   #8
Andrea
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mikecnaples
Ciao
più o meno quanto costa l'intervento per la sostituzione?
Conviene acquistare la frizione sinterizzata della Touratech? A volte su Ebay si trova a prezzi molto convenienti.
Si parla di 5/600 euro kit completo e manodopera .Per la frizione sinterizzata non sò che dirti ,secondo me conviene se fai spesso fuoristrada,ma è una mia opinione personale
  Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2005, 09:27   #9
GStefano
Pivello Mukkista
 
L'avatar di GStefano
 
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Cagliari (SAR)
predefinito

Non avendo il manuale di officina avevo proceduto a sentimento... sicuramente con meno di 7 mm sulla leva che mi paiono un po' troppi...

Ragionandoci, il nocciolo della questione l'ho trovato: venendo da 13 anni di moto con frizione idraulica, non avevo ben presente che con l'usura della frizione il gioco sul cavo tende a diminuire... Pian piano si era andato annullando e avevo malauguratamente ipotizzato ci fosse qualche dispositivo di recupero come sulle auto.

Ad ogni modo vado bene così, almeno sino alla sostituzione che prevedo prima dei 90.000...


Grazie a tutti.
__________________
STefano - TTA President - BMW R1100GS '95 - Ducati 998 '02 - Suzuki V-Strom 650 k07
GStefano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2005, 22:01   #10
Roberto Fiorentino
Mukkista doc
 
L'avatar di Roberto Fiorentino
 
Registrato dal: 01 Nov 2005
ubicazione: Napoli
predefinito Gioco frizione

Essendo un pivello fresco con il mio GS 1100 ho percorso 4.000 km senza dare il gioco prescritto dal manuale di officina alla leva della frizione, e devo dire che la moto sembrava fiacca, nelle parteze a due dovevo giocare con la frizione per dargli più spunto, tanto che a 150 kmh dando un accellerata (sempre a due persone) la frizione slittava alla grande.

Ora ho dato un gioco alla leva della frizione come da manuale circa 7 mm e devo dire, anche se non collaudata per bene, che la moto sembra un altra.

Dunque reputo che la cosa importante da controllare sia il gioco leva frizione.

A giorni potrò confermare la mia senzazione di più grinta avendo fatto la regolazione di cui sopra.

Saluti Roby.
__________________
AT 1100ES Tiger 1.2 KTM 790Adv Kawa Z1000SX BMW R1200GS ADV R1100GS e altre 10 www.eventusaudio.com
Roberto Fiorentino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2005, 00:16   #11
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
predefinito

Anch'io, non pensandoci, ho fatto lo stesso errore di trascurare la perdita del gioco.
Quando ho sentito i primi slittamenti aprendo in 5° me la sono fatta nelle braghe pensando alle conseguenze economiche della sostituzione
Fortunatamente è bastato registrarla ed è tornato tutto a posto.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:06.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati