![]() |
Gioco frizione.
Premesso che anche io tra poco dovrò far fronte alla sostituzione...
Dall'inizio mi son sempre chiesto... ma è normale che la leva della frizione della mukka (1100) non abbia gioco? Si può intervenire sul comando per registrarne l'intervento? |
Si. La frizione del 1100 è comandata dal cavo e se ne deve controllare la registrazione.
Come si fa..... aspettiamo che ce lo dica meglio qualcuno che ha lo stesso tipo di comando frizione. |
Il cavo ha un registro lato manubrio e lato cambio, senza gioco rischi di bruciare la frizione.
|
Quote:
TOGLI PURE IL "RISCHI" |
1 allegato(i)
Può bastare?
|
Ciao
più o meno quanto costa l'intervento per la sostituzione? Conviene acquistare la frizione sinterizzata della Touratech? A volte su Ebay si trova a prezzi molto convenienti. |
Riassumendo,poichè si legge male,la registrazione da manuale dovrebbe essere fatta così:portare la misura "A" a 12 mm,a quel punto agendo sulla vite "2"posta dietro al cambio portare la misura "B" a 7mm
|
Quote:
|
Non avendo il manuale di officina avevo proceduto a sentimento... sicuramente con meno di 7 mm sulla leva che mi paiono un po' troppi...
Ragionandoci, il nocciolo della questione l'ho trovato: venendo da 13 anni di moto con frizione idraulica, non avevo ben presente che con l'usura della frizione il gioco sul cavo tende a diminuire... Pian piano si era andato annullando e avevo malauguratamente ipotizzato ci fosse qualche dispositivo di recupero come sulle auto. Ad ogni modo vado bene così, almeno sino alla sostituzione che prevedo prima dei 90.000...:( Grazie a tutti. |
Gioco frizione
Essendo un pivello fresco con il mio GS 1100 ho percorso 4.000 km senza dare il gioco prescritto dal manuale di officina alla leva della frizione, e devo dire che la moto sembrava fiacca, nelle parteze a due dovevo giocare con la frizione per dargli più spunto, tanto che a 150 kmh dando un accellerata (sempre a due persone) la frizione slittava alla grande.
Ora ho dato un gioco alla leva della frizione come da manuale circa 7 mm e devo dire, anche se non collaudata per bene, che la moto sembra un altra. Dunque reputo che la cosa importante da controllare sia il gioco leva frizione. A giorni potrò confermare la mia senzazione di più grinta avendo fatto la regolazione di cui sopra. Saluti Roby. |
Anch'io, non pensandoci, ho fatto lo stesso errore di trascurare la perdita del gioco.
Quando ho sentito i primi slittamenti aprendo in 5° me la sono fatta nelle braghe pensando alle conseguenze economiche della sostituzione :pottytra: Fortunatamente è bastato registrarla ed è tornato tutto a posto. :) |
Dunque pensi che avendo registrato a dovere il gioco frizione non avrò più slittamente così evidenti e soprattutto non dovrò cambiare la frizione?
Visto che la moto ha km. 51000. Saluti Roby. |
Se dopo averla registrata gli slittamenti continuano (anche se piccoli, in 5°) vuol dire che il danno è fatto :mad: e non potrà che peggiorare... :(
|
Lo spero!!!!!
Ti farò sapere. Saluti Roby. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©