La velocità massima raggiunta sul dritto non la ricordo, ma posso darti la formula per determinare la lunghezza della pista necessaria all’atterraggio di un k1200 gt nella seguente ipotesi:
Temperatura di riferimento: 25° C
Quota pista sul livello del mare : 500 m.
Lunghezza prevista del percorso: 1600 Km = 1000 miglia
Numero viaggiatori = 100
1° STEP – Determinazione pesi al decollo e all’atterraggio
peso per viaggiatore = 90,7 Kg
carico dei viaggiatori = 100 x 90,7 = 9070 Kg. = 9,07 t.
consumo di carburante per km percorso = 5,36 Kg
carico carburante = 1600 x 5,36 = 8576 Kg = 8,576 t
peso a vuoto compreso riserva di carburante per 1.25 ore = 33,162 t
CARICO AL DECOLLO = 9,07 + 8,576 + 33,162 = 50,80 t
CARICO ALL’ATTERRAGGIO = 50,80 – 8,576 = 42,232 t
CARICHI MASSIMI AMMISSIBILI:
al decollo = 54,9 t;
all’atterraggio = 49,9 t. > 42,232 t.
2° STEP – Determinazione della lunghezza di atterraggio
Dalla tabella 1, per interpolazione lineare, si determina la lunghezza di
atterraggio con i seguenti dati:
carico all’atterraggio = 42,232 t
quota aeroporto = 500 m
LUNGHEZZA NECESSARIA PER L’ATTERRAGGIO =
1.542 m 
P.s.
la nuova Kgt non è un aereo, è un Maglev (treno a levitazione magnetica)