Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-10-2007, 09:21   #1
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
predefinito Frizione multidisco in bagno d'olio.

Secondo voi perche mamma BMW è allergica a questa soluzione?

Pubblicità

__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 09:29   #2
emmegey
Guest
 
predefinito

Per evitare possibili perdite d'olio....(!)
 
Vecchio 24-10-2007, 09:47   #3
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
predefinito

A parte che sulle K1200 fronte marcia la frizione è multidisco a bagno d'olio così come sulle F650. Sulle Boxer la soluzione monodisco a secco è più comoda data l'architettura del motore, tra l'altro facilita le operazioni di sostituzione della frizione e dei suoi componenti.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 09:52   #4
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

infatti, la firzione multidisco si impone quando hai poco diametro della frizione stessa, come nelle moto tradizionali.Sul boxer e anche sul Guzzi, che hanno una struttura della trasmissione tipo automobile hai spazio per fare un disco di grande diametro tipo auto. Oltretutto la frizione a secco ha il pregio di essere immune da "trascinamento". Per contro non e' resistente allo strapazzo prolungato ed e' menosissima da sostituire perche' devi sventrare la moto.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 09:58   #5
MICHELETN
Mukkista doc
 
L'avatar di MICHELETN
 
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Trentino
predefinito

Difatti...

unica nota dolente, avessero perso due minuti di più a progettare il paraolio a monte della frizione, sarebbe stato meglio..
__________________
R 1200 GS Touratech Factory Black Desierto

Ultima modifica di MICHELETN; 24-10-2007 a 10:02
MICHELETN non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 11:57   #6
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
predefinito

Muttley: sono d'accordo con te su tutto tranne sul fatto che sui boxer sia agevole la sostituzione della frizione. Bisogna smontare mezza moto.

Le moto che l'hanno in bagno d'olio è molto piu semplice in quanto c'è un accesso "diretto" (la mia esperienza si riferisce in particolare alla Honda Cx)
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 11:57   #7
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
predefinito

Ma si limita solo a queste differenze?
Ci sara sotto qualcosa d'altro?
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 13:42   #8
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

ma la honda cx non era quella tipo guzzi ma ad acqua? e la frizione non era come nei boxer?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 13:46   #9
L'Emarginato
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: ...nel buco del mulo...sulla ss336...:)
predefinito

Beh, definire queste differenze SOLO queste differenze mi pare ingeneroso.
__________________
Prima ero una persona meglio...avevo la moto!
L'Emarginato non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 13:47   #10
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
predefinito

Il Cx aveva una frizione a dischi in bagno d'olio.
La frizione era ubicata accanto al filtro dell'olio sulla parta basale del carter. Per estrarla bastava svitare il carterino e svitare il gruppo frizione con apposita chiave a 6 denti quadrati.
Il Cx aveva una raffreddamento a liquido.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 13:48   #11
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
predefinito

spiegati + 10 eco.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 14:01   #12
L'Emarginato
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: ...nel buco del mulo...sulla ss336...:)
predefinito

La costruzione di frizioni a secco è vincolata dagli spazi, il chè è già un suo concetto progettuale a mio avviso interessante, visto che aumentando il diametro, posso avere un solo disco, contro i 4 o 5 delle frizioni piccole in bagno d'olio.
La durata, che mi pare di capire è di gran lunga maggiore (su usi normali), e cosa importante, almeno per quel che mi riguarda, l'uso di olii non dedicati ai motocicli.
__________________
Prima ero una persona meglio...avevo la moto!
L'Emarginato non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 14:15   #13
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

fatto salvo che la strtuttura del motore "impone" il diametro dei dischi, quelle normali sulla quasi totalita' delle moto si son viste sia a secco (ducati per es.)che in bagno d'olio.Quella a secco avrebbe il vantaggio di una rapidissima sostituzione senza nemmeno scaricare olio, utile a livello teorico per impieghi racing.SUlla durata invece direi che nessuna ha un vantaggio decisivo nell'uso normale.E quella a secco e' debole allo strapazzo perche' surriscalda(l'olio asporta anche il calore), quindi inadatta al fuoristrada. Sul tipo di olio il problema e' con gli oli moderni con gli additivi antifrizione, ma usando oli normali non ho mai avuto problemi, sul bandit 1200 mettevo il sint 2000 come sulla macchina.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 15:31   #14
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Quote:
Originariamente inviata da Muttley Visualizza il messaggio
A parte che sulle K1200 fronte marcia la frizione è multidisco a bagno d'olio così come sulle F650. Sulle Boxer la soluzione monodisco a secco è più comoda data l'architettura del motore, tra l'altro facilita le operazioni di sostituzione della frizione e dei suoi componenti.
...credo che sia più facile sostituire la frizione alla serie K ( ultima ) che alla serie R!!!
Un pacco frizione ( serie K ) lo cambi con massimo 30 min., o giù di lì.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 15:38   #15
DavAdv
Kappista doc
 
L'avatar di DavAdv
 
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
predefinito

Nelle architetture tipo boxer si ha spazio in larghezza
(come qualcuno ha già detto)
e NON si ha spazio in lunghezza (interasse)
altro motivo per montare un disco solo.....
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
DavAdv non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 15:51   #16
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Per cambiare il disco frizione sulla R bisogna "segare " la moto in 2!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 15:54   #17
DavAdv
Kappista doc
 
L'avatar di DavAdv
 
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
predefinito

Anche per cambiare le candele alle nuove K

__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
DavAdv non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 16:05   #18
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

X DavAdv:
E' verissimo , ed anche per registrare la valvole...!
Ma quì stavamo parlando della frizione..., e poi non stiamo mica facendo la gara a chi ha le cose più facili o difficili.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 16:23   #19
DavAdv
Kappista doc
 
L'avatar di DavAdv
 
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
predefinito



Dopo la Plastica vs Ghisa.. le Frizioni vs Candele !!

__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..
DavAdv non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 16:37   #20
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

Nooooooooooooooooo!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 16:53   #21
barbasma
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
 
L'avatar di barbasma
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Muttley Visualizza il messaggio
Sulle Boxer la soluzione monodisco a secco è più comoda data l'architettura del motore, tra l'altro facilita le operazioni di sostituzione della frizione e dei suoi componenti.
la facilita sulle boxer????

bisogna aprire la moto in due...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
barbasma non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 16:53   #22
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
predefinito

tra l'altro con la frizione a bagno d'olio bisogna cambiare più spesso l'olio perchè ci vanno i residui della frizione e non puoi mettere un'olio qualsiasi.
Il boxer ( sopratutti i 2 v ) ha meno esigenze di qualità dell'olio
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 17:09   #23
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
predefinito

Beh si' gli oli che la frizione a bagno riesce a digerire senza slittare in teoria sono quelli con specifica "Jaso MA" (ma anche altri vanno bene, solo che non si sa quali)
Che l'olio si debba cambiare spesso e' relativo... Per il mio catorcio il cambio e' previsto ogni 12mila km., non mi pare un intervallo cosi' breve
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 17:30   #24
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
predefinito

Alla luce di questi commenti mi sembra di capire che si tratta di una scelta di mamma BMW ma una frizione a bagno d'olio andrebbe altrettanto bene.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea  
Vecchio 24-10-2007, 18:07   #25
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
predefinito

a maggior ragione per fare dell'off con un gs.
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati