...Per quanto riguarda la mia esperienza no.
E' da un po' di tempo che ho l'impressione che con la V-Power la moto e soprattutto l'auto consumino meno.
Così, per pura curiosità, mi sono messo a controllare i consumi dell'auto, aiutandomi col computer di bordo e riferendomi alla città e a un tragitto misto superstrada-autostrada di 350 km.
Non ho fatto i compiti con regolarità, anche perché talvolta la cosa mi è passata di mente e perché quel percorso non lo seguo assiduamente... Ma nel giro di un anno credo di avere accumulato sufficienti informazioni.
Risultato:
Città: abbattimento dei consumi del 2-3%
Percorso veloce: abbattimento dei consumi del 4-6%
La finestra di valori è semplicemente un margine di cautela spannometrico che riservo a titolo di "deviazione standard"; in pratica per tenere conto delle differenti condizioni di guida e di traffico su una statistica che è personale è certo non molto ricca.
Naturalmente, com'era logico aspettarsi, il miglioramento dei consumi non compensa il maggior prezzo rispetto alla normale. Non so più i prezzi (che poi sono variabili), ma il delta mi pare si aggiri sul 10%. Correggetemi voi, nel caso.
Devo anche dire che per la mia auto è esplicitamente consigliato un RON di 98, anche se può alimentarsi con RON 95. Può darsi quindi che su altri propulsori non ci sia vantaggio nei consumi. Molto dipende anche da come sono regolate le centraline.
Qual'è il motivo del miglioramento? Onestamente, non sono preparato, ma azzardo un paio di risposte.
Il RON, cioè il numero di ottani, indica la resistenza alla detonazione della benzina. Non sto a spiegare cosa sia la detonazione, perché credo che qui i più lo sappiano. Ma è importante sottolineare che la detonazione non si produce solo a giri bassi con eccesso di carico, quando il motore batte marcatamente in testa (in effetti, con la 98 o la 100 il limite del battito viene spostato più in basso); la detonazione può prodursi a qualunque regime. Talora non è avvertibile dal conducente, perché è molto lieve e transitoria. Però, sia che le microdetonazioni vengano corrette dalla centralina, sia che si producano indisturbate, il risultato è sempre una diminuzione del rendimento del motore.
Un secondo motivo potrebbe dipendere dai diversi additivi presenti nelle benzine 98-100 rispetto alla comune 95. La V-Power, ad esempio, ha una miscela che vaporizza più facilmente, il che è vantaggioso per la liberazione del potere calorifico, e inoltre ha in camera di combustione una capacità autopulente che la 95 non ha. Però, più che a eliminare le incrostazioni serve a impedire che si formino, quindi ha più senso sui motori con kilometraggi bassi o che sono sempre andati con la 98.
In genere, le benzine con elevato RON sono indicate per motori con elevati rapporti di compressione o con il turbo.
Shell dice che la V-Power 100 può essere usata in F1...
Per quanto riguarda la moto non ho dati (e manco li prenderò), ma l'impressione di viaggiare più fluidi e con maggiori prestazioni è presente, anche se in minor misura che sull'auto. Devo dire che sul mio vecchio GS con bbpower l'effetto era più netto che sull'attuale KTM 990 Adv.