Mi è arrivata oggi la fattura del telepass. Controllo tutte le voci e... sorpresa, un passaggio registrato in classe B. Vado a cercare su google, per capire più o meno cosa voglia dire, e mi vien fuori (dal sito della serravalle)
2 ASSI
CLASSE A: altezza inferiore o uguale a 1,3 mt (misurata all'asse anteriore). Rientrano in questa classe tutte le automobili e le motociclette/scooter. In particolare, possono circolare sulle autostrade e tangenziali solo gli scooter e le moto di cilindrata superiore ai 150 cc
CLASSE B: altezza superiore a 1,3 mt (misurata all'asse anteriore). Rientrano in questa classe tutte le automobili con l’altezza superiore al 1,3 mt. (ad esempio alcuni modelli di Jeep o Suv), i camper, i pullman e i camion e furgoni a due assi.
Ok quindi, un errore, le moto sono in classe A.
Poi scorro bene la fattura del telepass e trovo
A - Motoveicoli ed autoveicoli a 2 assi con altezza da terra della sagoma in corrispondenza all'asse anteriore inferiore a mt. 1,30
B -
Motoveicoli ed autoveicoli a 2 assi con altezza da terra della sagoma in corrispondenza all'asse anteriore superiore a mt. 1,30
Confrontando le informazioni, ho pagato come un suv, un camper, un pullman, un camion!!!
Mi sembra assurdo che un motoveicolo possa essere considerato classe B perchè un po' più alto; vogliamo parlare piuttosto di peso? perchè sarò anche più alto, ma non mi risulta che in questo modo si possa deteriorare maggiormente l'autostrada, a meno di considerare il "manto aereo"

. Posso accettare (anche se ingiusto) di pagare come un'auto, ma non come un camper o un "gippone". Inoltre non capisco come l'altezza di una qualsiasi moto IN CORRISPONDENZA ALL'ASSE ANTERIORE possa superare 1 metro e 30 centimetri di altezza....
Non ho parole. La differenza nel caso specifico è minima, ma comunque per principio mi rifiuto di pagare più di una qualsiasi auto.