|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-06-2007, 10:59
|
#1
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
ma sarà poi vero ... limite di velocità= sicurezza
per andare al lavoro a me capita di percorrere un tratto di strada il cui limite è 70 km/h era stato abbassato dal tradizionale 90 a seguito di diversi incidenti anche mortali in incroci presenti in quel tratto .... poi ad ognuno di questi incroci è stata fatta una rotatoria, quindi a parte qualcuno che ci salta sopra perchè invece di guardare la segnaletica guarda le nuvole per il resto più nessun incidente grave ..... e io mi domando
ma è veramente indice di prudenza e di sicurezza andare a bassa velocità ???
quando mi trova a dover star dietro a qualcuno che è ligio osservatore del limite mi accorgo che.
divento più nervoso
mi distraggo con più facilità , mentre la velocità mi fa star attento e teso
devo continuamente correggere la distanza perchè mi avvicino , freno , mi allontano poi mi riavvicino ..... e mi vedo costretto ( si fa per dire ) a fare cose che in condizioni di movimento un pò più decente non farei
tutto questo condito dal fatto che le auto di oggi sono molto più affidabili su tutti gli aspetti che sono indice di sicurezza e affidabilità come frenata( ABS ASR ), come struttura dell'abitacolo( cinture di sicurezza airbag ) , come tutto
30 anni fa c'erano i limiti , uguali e identici ad ora .... ma allora giravano delle 500 e delle 127 ..... le veloci erano le cooper e le alfa ( chi se la poteva permettere )
e di strade così con limiti di velocità senza che ci sia una esigenza reale ce sono a migliaia
con l'aggravante che ora ci stanno gli autovelox che ti castigano anche intratti di strada magari a doppia corsia per ogni senso di marcia e limite a 70 km/h
mi sembra troppo semplicistico ridurre e imporre limiti assurdi motivandoli con esigenze di sicurezza stradale .... quando poi la sicurezza dovrebbe essere portata da una segnaletica più adeguata , con rifacimento del fondo stradale con asfalto drenante ( mentre ancora oggi continuano a usare quello più economico ) e tanto altro .... ma una volta ( non ricordo più quale ministro ) non aveva detto che il ricavato delle multe veniva rinvestito nelle opere per migliorare la viabilità ???........... a me sa che ne spendono proprio pochi di quei soldi li
bhò ...la mia era solo una valutazione personale
|
|
|
07-06-2007, 11:06
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Non ti so dare una risposta supportata da dati statistici...
ma è pur vero che la metà degli incidenti in moto che ho avuto li avrei evitati se fossi andato più piano, indipendentemente dal fatto che avessi torto o ragione.
Fa riflettere.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
07-06-2007, 11:37
|
#3
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.866
|
Quote:
Originariamente inviata da guidopiano
(..) ad ognuno di questi incroci è stata fatta una rotatoria (..)
|
Sarà mica questa?
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=125293
"una strada a doppia corsia con tante belle rottondine (..) si corre di brutto nei tratti dritti per poi inchiodare prima delle rotondine"
..ecco a cosa serve io limite..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
07-06-2007, 11:38
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 5.808
|
È vero che le macchine sono più sicure, ma si sono anche moltiplicate come conigli, dunque le situazioni di pericolo sono aumentate. Una cosa vorrei sapere dalle statistiche: vorrei sapere qual è la velocità media delle auto coinvolte in incidenti mortali. Mi spiego: inutile ridurre la velocità a 110 se poi gli incidenti avvengono a velocità molto superiori. Sulla statistica, poi, ricordo un paradosso non so più bene di chi: siccome è statisticamente provato che più sto su una strada, più aumentano le probabilità che io faccia un incidente, allora sarebbe bene che facessi il mio percorso nel più breve tempo possibile, cioè alla massima velocità.
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
07-06-2007, 11:42
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.450
|
una cosa è certa, andare a velocità codice nelle strade e autostrade a grande traffico significa avere sempre automobili attaccate al culo e io mi innervosisco, per tenerle lontane faccio manovre non molto " a codice" sono già stato preso da dietro da un automobilista che era distratto, non è piacevole cadere per un imbecille superficiale
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
07-06-2007, 11:54
|
#6
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
le leggi della fisica non si annullano.
e non dico altro.
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
07-06-2007, 11:54
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2007
ubicazione: Canavese
Messaggi: 111
|
Questo argomento si presta a discussioni infinite e anche in questo forum se ne è parlato svariate volte.
Per confermare quanto scritto da Guidopiano volevo dirvi cosa ne penso facendo circa 85.000 Km all'anno in auto e 15.000 in moto.
Le statistiche sugli incidenti sono totalmente falsate.
Quelle sulle multe assolutamente prive di significato.
Gli incidenti mortali capitano quasi tutti il venerdì sera e il sabato sera con gente quasi tutta ubriaca o completamnete assordata e soprattutto senza nessuna esperienza di guida.
I morti durante la settimana sono pochissimi e quasi tutti in città (per non rispettare il rosso) oppure raramente in autostrada dove a volte si addormenta un camionista.
Per il resto capitano perchè la gente si addormenta. Specie chi non ha esperienza di guida pensa che un leggero colpo di sonno ti passi con un caffè. In realtà hanno problemi di digestione e da lì a poco si addormentano per qualche secondo finendo fuori strada. Ovviamente si va ad incrementare la statistica della perdita di controllo del mezzo per eccesso di velocità (non trovano neppure i segni di frenata..).
I limiti di velocità sono assurdi e non lo fossero dovrebbero tener conto del mezzo che guidi e della velocità media che le vetture tengono in quel tratto di strada.
Nei tratti pericolosi (e ce ne sono) non si possono semplicemente abbassare i limiti ma cambiare la struttura della strada per impedire a monte la condizione di pericolo. Solo nei rari casi dove non si può fare nulla se non a fronte di spese troppo alte si metteranno dei limiti luminosi particolari etc etc..
Infine per farla breve è ovvio, lapalissiano, matematico che andando piano le conseguenze di un incidente sarebbero meno drammatiche.
Basterebbe fare tutte auto limitate a 20km/h e non ci sarebbe nessun morto (forse).
L'unica consolazione che ho avuto in questi ultimi anni è che ci sono ora molte auto veloci e la velocità media in autostrada è aumentata di molto e che quindi il problema dei limiti anacronistici è diventato finalmente un problema di tanti e non si risolverà sicuramente con la repressione o con multare a caso, ad esempio, chi sulla Torino-Milano supera i 90Km/h cosa che fanno tutti, inclusi Polizia e camionisti costretti ormai da anni a sopportare lo scandalo e la vergogna di questa nostra autostrada.
__________________
[B]K[/B]1200[B]S[/B] Grey 2007
|
|
|
07-06-2007, 11:57
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: MO
Messaggi: 2.888
|
E' innegabile che in caso di pericolo imprevisto la bassa velocita' puo' permetterti di evitare l'incidente, senza contare che impattare a 100 e ben diverso che farlo a 50.
|
|
|
07-06-2007, 11:58
|
#9
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
il protagonista (attore vincent gallo) di un film (palookaville) sosteneva:
in autostrada bisogna andare alla velocita' prevalente
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
07-06-2007, 12:13
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2006
ubicazione: Chiari (Brescia)
Messaggi: 177
|
Quote:
Originariamente inviata da missilegrigio
............
|
quoto al 100%; aggiungendo che dato che la base di automoblisti e motociclisti si e' allargata a dismisura, la % degli inetti e' cresciuta esponenzialmente. Per tenere conto dellla effettiva abilita' di costoro si dovrebbe porre il limite di velocita' a 20 km/h....
__________________
El Buitre quebratahuesos
Ultima modifica di Degus; 07-06-2007 a 15:20
|
|
|
07-06-2007, 13:12
|
#11
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.866
|
Quote:
Originariamente inviata da Ale&ester
quoto al 100% (..)
|
 .
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
07-06-2007, 13:28
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2006
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.855
|
Quote:
Originariamente inviata da missilegrigio
...
Gli incidenti mortali capitano quasi tutti il venerdì sera e il sabato sera...
I morti durante la settimana sono pochissimi ...
|
Dati alla mano (che ti piacciano o meno sono l'unica fonte su cui ragionare) non è vero quanto dici.
Nella mia provincia per esempio la punta massima di incidenti mortali è il giovedì in una fascia oraria della mattina.
I morti del sabato sera semplicemente fanno più scalpore...
__________________
K 1600 GT | Speed Triple 955
|
|
|
07-06-2007, 13:59
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
Le statali italiane fanno pietà, le autostrade in genere sono buone anche sul bagnato. Negli anni '80 poche macchine viaggiavano costante sopra i 150, a 160 in moto rimanevano dietro, adesso ti passano sopra anche le utilitarie  Quindi c'è qualcuno che per vendere ci gioca
L'equazione velocità=pericolo è ovvia, minor tempo di reazione, minore possibilità di trovare una via di fuga, maggiore spazio d'arresto, qui non si può discutere, variabili fisiche.
Diverso il discorso abitudine, stress da piottone davanti ecc, variabili umane, IMHO le prime contano molto di più!
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
07-06-2007, 14:01
|
#14
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Come ho scritto in un altro post: fa piu' danno un tir a pieno carico ai 90 all' ora oppure una hayabusa lanciata a 250?
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
07-06-2007, 14:37
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.298
|
Quote:
Originariamente inviata da Gary B.
Come ho scritto in un altro post: fa piu' danno un tir a pieno carico ai 90 all' ora oppure una hayabusa lanciata a 250?
|
dipende....per chi ci sta sopra non ho dubbi sulla risposta......
__________________
BMW GS 1250 ADV
BEN FATTO è meglio di BEN DETTO
|
|
|
07-06-2007, 14:40
|
#16
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Quantomeno, se ti spatasci a 250 su una moto, di certo non sarai poi un peso per la collettivita'.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
07-06-2007, 14:44
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Delatore BMW Italia
Messaggi: 2.965
|
Più la velocità è elevata e più la botta è violenta, non ci piove.
__________________
Dio è morto (Nietzsche)
No, Nietzsche è morto (Dio)
|
|
|
07-06-2007, 14:45
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.298
|
__________________
BMW GS 1250 ADV
BEN FATTO è meglio di BEN DETTO
|
|
|
07-06-2007, 14:49
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2007
ubicazione: Canavese
Messaggi: 111
|
Marzi io non metto in dubbio che nella tua città il giovedì mattina ci siano più morti (o incidenti?) del weekend ma il tuo è quello che si dice un dato in controtendenza.
A prescindere però fai una considerazione. Valuta (a naso) quante auto sono in circolazione il venerdì notte tra le 3 e le 5 e pensa a quante ce ne sono tra le 10 e le 11 il giovedì mattina. Scopri tu qual è l'incidentalità % della tua città.
L'oggetto di questo topic è discutere sul senso sicurezza=limiti.
Io sono dell'opinione che in molti punti in città siano da rispettare i 30km/h in altri i 50 ma in altri ancora andrebbero benissimo i 100 (vedi Cso Regina a Torino) mentre in autostrada sul 60% della rete potrebbero non esserci limiti.
Il fatto di mettere dei limiti assurdi serve solo a non rispettare quelli anche giusti e corretti messi in altri posti.
Pongo inoltre una domanda: se voi foste nei panni dell'azienda che vince l'appalto comunale per la verifica dei limiti e che percepisce una commissione proporzionata alla multa cosa fareste?
Io vi dico cosa farei : andrei a piazzare gli autovelox nei punti con i limiti più assurdi in modo da beccare più gente possibile. Anzi, chiederei all'Anas eventualmente di dimenticarsi qualche cartello finiti i lavori di ristrutturazione della strada oppure mi metterei sui semafori a regolare il giallo a 2 secondi anzichè il valore normale di almeno 4/6 e poi beccherei tutti quelli che passano e per quelli che lo rispettano farei un accordo con un riparatore quando si schiantano per colpa di quello davanti che frena d'improvviso (ndr: in questi giorni a Settimo To hanno fatto un'insurrezione popolare proprio per 30.000 multe fatte con questo stratagemma).
Cosa me ne deve fregare della sicurezza, io punto all'utile e più ho dei limiti assurdi e più so che la gente non può rispettarli più godo e più faccio utili.
In ultimo sempre al posto di questa famigerata ditta non entrerei nel business di andare a prendere gli ubriachi. E' vero che causano oltre la metà dei morti ed è pure vero che sono il 30% nelle ore notturne del weekend ma ci pensate a cosa vuol dire tecnicamente riuscire a prenderli? Meglio beccare in un rettilineo idoneo ai 250km/h chi supera gli 80 sapendo che sono difficilmente rispettabili. Scoprire poi che come scrive Guidopiano in quel punto sono anni che non c'è più un incidente è assolutamente irrilevante.
__________________
[B]K[/B]1200[B]S[/B] Grey 2007
|
|
|
07-06-2007, 15:05
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2006
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.855
|
Quote:
Originariamente inviata da missilegrigio
...non metto in dubbio che nella tua città il giovedì mattina ci siano più morti (o incidenti? - non incidenti, proprio morti) del weekend ma il tuo è quello che si dice un dato in controtendenza....
|
Qualche anno fa avevo lavorato su dei dati della provincia e me li ricordo molto bene. Per risponderti ti dico anche che all'epoca (non so adesso) Treviso era la provincia italiana dove c'erano il più alto numero di morti per le stragi del sabato sera quindi il dato del giovedì mattina assume ancora maggiore rilievo.
Inoltre, se l'autobus era il mezzo sul quale si moriva di meno, in vetta c'era la bici, seguita dai motorini, seguiti dalle moto e poi dalle auto. Le prime facili considerazioni riguardano il fatto che la sicurezza passiva dei veicoli fa la differenza. Ma ancora: se il maggior numero di morti lo si ha fra i ciclisti a cosa si può imputare questo? Alla velocità di chi ti travolge? No, altrimenti si avrebbe avuto (a occhio) un dato più alto relativo ai motorini. Forse alla disattenzione di chi guida il mezzo assassino (es. auto) che mentre con una mano telefona e con l'altra si scaccola percepisce la bicicletta alla stregua di un guardrail e non come un veicolo in movimento?
Per concludere. Vado spesso in bici e, scannandomi, riesco a mantenere per 100 metri i 30 km orari: quindi, se la bicicletta è il mezzo su cui si muore di più si può dire che la velocità è UNO dei fattori, magari nemmeno il principale. Questo in termini assoluti, se poi parliamo di veicoli a motore la stessa considerazione, ovviamente, cambia.
Mi sono capito?
__________________
K 1600 GT | Speed Triple 955
|
|
|
07-06-2007, 15:12
|
#21
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.866
|
Quote:
Originariamente inviata da missilegrigio
(..) in molti punti in città siano da rispettare i 30km/h in altri i 50 ma in altri ancora andrebbero benissimo i 100 (..)
|
Concordo che su molte tratte ci siano limiti "assurdi".. bisogna però considerare che il limite non è "sempre" dato solo dalle condizioni della rete viaria.. per fare un esempio, nel vialone di fronte a casa mia, una velocità di 70/80 km h potrebbe anche essere considerata "sicura".. però la differenza di rumore tra un veicolo che passa ad 80 km/h ed uno che passa a 50 c'è.. ed è notevole.. ed essendo il vialone costeggiato da residenze..
Per esempio in Germania, le tratte autostradali che attraversano zone residenziali, pur non essendo diverse per sezione dal resto, e pur essendo circondate da pannelli antirumore, hanno limiti in genere più bassi.. immagino proprio per questo motivo.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
07-06-2007, 15:15
|
#22
|
Guest
|
no comment
punto 1
quoto missile grigio al 10000% ....missile grigio siamo colleghi in quanto a percorrenza kilometri, anzi, oserei dire fratelli gemelli
punto 2 è innegabile che la botta a 100 è più tosta di una a 50, ma .. parlo per esperienza personale prima e dati alla mano dopo...fai un incidente a 50 e butti(non dico per dire, è un dato di fatto) la macchina, la butti letteralmente parlando.
Prima nella vecchia 127, quella fatta di ferro, non di plastica, se facevi il botto a 50 te facevi davvero male, ma proprio male, ora un po meno date le plastiche che attutiscono, gli abs tcs asr edb ccc www.
Oggi a 100 se non stai a, pomiciare con la ragazza, parlare al telefono, scrivendo sms, consultando la piantina stradale, e/o cose varie, il botto lo eviti alla grande, anzi oggi con tutti i sistemi che ci sono e col fatto che le auto pesano meno ed hanno frenate più efficienti a 100 te fermi un anno luce prima di fare il botto...
La maggior parte degli incidenti stradali non è a causa della velocità, intesa come velocità in se stessa, ma dall'attenzione dei guidatori e pedoni chiunque e qualunque mezzo guidino.
A me, (ma sembra non a tutti visto che muoiono così tante persone) sembra normale che seppur andando ai 1xx e mi sto approssimando ad un incrocio, rallentare e verificare che non ci sia nessuno in procinto di passare tale incrocio; questo indipendentemente dal fatto che io o altri possiamo avere la precedenza. Se vado ai 1xx su qualunque strada, mi terrò ad una distanza tale da potermi fermare per tempo in caso di pericolo o cmq sincerarmi di una via di fuga degna di tale nome.
E' normale che se ai 1xx uno ti si accoda a tal punto da non riuscire a vedere dal retrovisore i fari che ti lampeggiano, qualcosa nella testa del tipo non va, e non sarà certo un autovelox o un limite di velocità a fermare tale/ tipi che, presto saranno causa di incidenti mortali, sopratutto per gli altri...
e te lo dice uno che ha perso la ragazza in un incidente stradale, in un giorno di pioggia per colpa di uno che faceva retromarcia su un autostrada...il tipo che faceva retromarcia non si è fatto nulla e sapete cosa ha risposto? Bè, dovevo tornare indietro, avevo passato l'uscita....
Mettete/mettessero l'autovelox a lui se ci riescono, visto che sta ancora a piede libero di circolare in auto.
|
|
|
07-06-2007, 15:16
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2006
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.855
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
... nel vialone di fronte a casa mia...
|
ops... se mi dici a che ora fai la pennichella vedrò di passare più piano
__________________
K 1600 GT | Speed Triple 955
|
|
|
07-06-2007, 15:18
|
#24
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.833
|
Net, daccordo su tutto ma le auto oggi pesano molto di piu', non di meno....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
07-06-2007, 15:20
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2006
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.855
|
Quote:
Originariamente inviata da net
...
La maggior parte degli incidenti stradali non è a causa della velocità, intesa come velocità in se stessa, ma dall'attenzione dei guidatori e pedoni chiunque e qualunque mezzo guidino
...
|
Ecco. Poi la velocità fa il resto.
Vale a dire che forse la velocità (intesa entro certi termini) non è la causa dell'incidente ma piuttosto di quando lo stesso incidente diventa mortale.
__________________
K 1600 GT | Speed Triple 955
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28.
|
|
|